
Come sappiamo per la produzione industriale di ferrovie modello, qui in Italia c'erano le note 2 marche Italiche (una di qualità, l'altra economica) eppoi molta influenza d'oltr'Alpe Tedesca con soprattutto la Ma"rklin (con il suo sistema elettrico a 3 rotaie usando CA / AC) e la Fleischmann con il più consueto sistema a 2 rotaie in CC / DC. Parlo di prima del 1975 circa prima dell'arrivo dell'Austriaca Roco.
Però c'era anche una terza marca Tedesca meno nota e con un sistema eletrico tutto suo: la Trix International .
Ecco qui foto dell'unico catalogo Trix in Italiano che ebbi e ancora possiedo anche se conciato:
In tale catalogo vi è anche la V200 Trix originale.
A proposito l'edizione 1963 è presente su http://www.rivarossi-memory.it/Altre_Ma ... x_1963.htm
Peculiarità elettrica del Trix Express era di avere il binario con tutte e 3 le rotaie isolate tra di loro e con ruote con assali isolati a differenza del Ma"rklin che ha sia le 2 rotaie per rotolamento che le ruote di assali NON isolate.
Detti treni funzionavano a CC regolabile da alimentatore da 0 a 12 CC con inversione di marcia mediante inversione di polarità.
Vedere lo schema di principio da catalogo Trix:
Notare la possibilità di controllare indipendentemente fino a 3 treni senza usare circuiti elettronici e con i consueti sezionamenti di binario per parcheggiare altre locomotive.
Per il tipico plastichino domestico non era male a confronto del DDC!
Quello spiega come era il sotto delle locomotive che permetteva una varietà di posizioni dei pattini di captazione di corrente.
Il loro binario a 3 rotaie era assai alto con corrispondenti bordini(oni) delle ruote e con curve strette da treno giocattolo (R1=342.5mm e R2=401.7mm) ma penso che garantiva marcia con pochi deragliamenti su binari posati male su piani accidentati usando ganci montati assai in alto con panconi mobili delle locomotive Bo-Bo

Penso che doveva essere la 3a (?) grossa marca industriale/giocattolo Tedesca dopo Ma"rklin e Fleischmann ?!
Certamente tutte le 3 marche incompatibili per alimentazione, ganci e ruote, ma modo per sviluppare lealtà alla marca nel cliente

C'erano pregi e difetti in tutte e 3 !?
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
In pratica c'erano anche ruote di ricambio a norma NEM.
Mentre c'era la Trix Express a 3 rotaie compatibile solo con se stessa, c'era anche Trix International elettricamente simile al sistema a 2 rotaie NEM di certo con Fleischmann in ambito Tedesco.
Come menzionato altrove, i modelli Rivarossi per Trix erano specificatamente per il Trix Express come con il E.424 con panconi mobili.
Per Trix International normali modelli Rivarossi normali, penso, ganci aparte.
Poi personalmente nel 1972 mi trasferii da Milano in Gran Bretagna e scopri come marca di produzione industriale un po' meno nota della solita Triang-Hornby... la Trix di nuovo:
A dire il vero un cataloghino di misere 16 pagine, ma interessante.
Nel 1971 versioni di loco TRIX a 3 rotaie ormai disponibili ad esaurimento scorte su ordinazione, mentre la produzione normale era a 2 rotaie.
Ho postato esempi limitati su Lima Tribute viewtopic.php?f=117&t=4449. Da esperienza detto materiale non dette problemi di compatibilità con binario 2 rotaie (code100 o alto 2.54mm). Ma non era a 3 rotaie.
Honestamente le loro loco Pacific come "Flying Scotsman" e la "Mallard" più rifinite e affidabili delle Triang anche se più costose.
La mia esperienza assai limitata e vidi la British Trix nel 1972 ormai moribonda.

Anche in GB c'era questo sistema a 3 rotaie isolate conosciuto come Trix Twin Railway TTR.
Ai tempi (primi anni 60) della concorrenza tra Hornby Dublo http://www.stagniweb.it/Foto6.asp?File= ... e=50&Col=5 e Triang http://www.tri-ang.co.uk/ind3.html era la 3a marca.
Oltre alle 3 rotaie isolate anche la scala più piccola delle altre Britanniche (circa 3.8mm / 1:80), ma non tutta,

Nel catalogo 1963 Tedesco http://www.rivarossi-memory.it/Altre_Ma ... 3%2001.jpg orgogliosamente dicono di essere la prima marca in HO insieme alle lodi per il loro sistema a 3 rotaie!
Storia interessante e complicata con presenza su entrambi lati della Manica dovuto anche al fatto che i proprietari dovettero scappare in Gran Bretagna dalla Germania Nazista essendo Ebrei.
Una marca pan-Europea con produzione multinazionale! Un po' come le auto vere Ford !
C'è un sito in Italiano? Ma magari manca dovuto scarsa presenza in Italia invece che altrove.
Lascio la tastiera ad altri con più notizie.
http://www.trixexpressclub.de/Linkliste/Vereine-Clubs
http://www.ttrca.co.uk/index.html