DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI

Messaggioda Massimo » 11 gen 2015, 12:08

Karolus ha scritto:...
Detto questo, apprezzo la grande cautela di Massimo nel valutare le mie ipotesi e per non bloccare la discussione faccio una domanda a tutti: ma le fotografie dei plastici Rivarossi dove sono finite? E' possibile che siamo costretti a "lavorare" su immagini necessariamente mediocri, poiché frutto di più rielaborazioni? E i disegni tecnici? Pur tenendo presente la riservatezza necessaria nella produzione industriale di mercato, è possibile che non si sia salvato nulla?

pur essendo piacevolissima la discussione con Karolus mi aspetto anch'io una più ampia partecipazione al dibattito.
Circa la presenza di ancora di materiale fotografico originale esistente, io e Giorgio (come molti altri di noi) ci siamo sempre fatta la domanda: dove è finito il materiale originale?
Alcune risposte ovvie:

1) nelle tipografie (e rimasto lì in giacenza perpetua) durante e dopo le fasi di stampa. Gli originali positivi (le stampe su carta) rimanevano in grossi faldoni, e per anni, nelle varie tipografie (i negativi, importanti, rimanevano invece in sede o nei laboratori fotografici di fiducia).

2) Disegni originali , ad esempio le copertine dei cataloghi o gli esecutivi dei loghi o dei tracciati (come sopra o dispersi nelle varie fotolito)

3) disegni tecnici e di progetto: probabilmente, inscatolati, rimasti nella sede aziendale e poi dispersi o finiti a Margate

4) Alessandro Rossi, nella sua ultima residenza di Cortina, non aveva nulla, per sua stessa ammissione

Ma stiamo aprendo un'altra discussione, meglio lasciar perdere ;-)
Ultima modifica di Dario Romani il 12 gen 2015, 11:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: APERTA NUOVA DISCUSSIONE: MEGLIO CONTINUARE
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI

Messaggioda Dario Romani » 12 gen 2015, 9:28

Massimo ha scritto:...
2) Disegni originali , ad esempio le copertine dei cataloghi o gli esecutivi dei loghi o dei tracciati (come sopra o dispersi nelle varie fotolito)
3) disegni tecnici e di progetto: probabilmente, inscatolati, rimasti nella sede aziendale e poi dispersi o finiti a Margate
...

Aperta una nuova discussione.
Io ricordo che ad un Congresso FIMF i gestori italiani di Hornby affermarono di conservare a Brescia gli scatoloni con la varia documentazione Lima e Rivarossi e che avrebbe richiesto troppo tempo esaminarla (= pagare stipendi senza beneficio per l'azienda).
Quanto ai plastici Rivarossi, io penso che dobbiamo fare la caccia almeno a quelli che restano e rifarne la documentazione.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI

Messaggioda Antonello Lato » 12 gen 2015, 10:22

Visto che di fatto ci stiamo trasformando in 'storici' della RR e che fortunatamente sappiamo che la documentazione esiste ancora, sarebbe troppo folle proporre a HR il nostro contributo 'gratuito' e 'senza fini di lucro' per la catalogazione e l'analisi della stessa?.

Qui a Pescara abbiamo passato ore e ore presso l'archivio di Stato per consultare documenti della FEA al fine di realizzare pubblicazioni (gratuite) su questa Societa' e costruire diorami 'fedeli'.

Una volta stabilita la non follia della proposta si potrebbe passare ad analizzare la parte organizzativa.

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 274
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI

Messaggioda Karolus » 12 gen 2015, 10:36

Antonello, la proposta, per quanto impegnativa, non è affatto folle!

La condivido in pieno e sono pronto a mettere a disposizione il mio tempo.

Karolus
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI

Messaggioda Giorgio » 12 gen 2015, 12:28

Confermo che a Borgosatollo presso la sede di Hornby Italia sono presenti alcuni bancali dell'archivio tennico Rivarrossi e Lima (faccio notare l'uso del termine "tennico" in uso presso la Brianza e Varese invece di "tecnico" :lol: )
C'è un problema burocratico "grave", in quanto per far sì che la Lima+Rivarssi restasse in mani italiane, nel 2004 presumo, non so chi, fece catalogare questo archivio come (non ricordo il termine esatto) materiale di interesse storico-culturale (verissimo) e venne vincolata dalla Soprintendenza ai beni culturali del Veneto (o chi per loro).
Mi pare anche che l'archivio non sia di proprietà di Hornby ma della "bad company" uscita dall'amministrazione controllata Lima SpA, quindi del Curatore nominato a suo tempo dal tribunale, e sia solo "ospitato" dalla Hornby.
Qundi vincolato e non nella legittima disponibilità di Hornby.
Questo era lo stato dell'arte di 3-4 ani fa.
Bisognerebbe risentire il Fossati se le cose si sono chiarite.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron