thedoctor ha scritto:Morpius ha scritto:Perdona la mia insistenza. La questione è: se quello sganciatore è del 1960 (circa) come può rispondere a una tipologia ("tipo 2C") che secondo Aldo è posteriore di qualche anno?
...ed io mi permetto di aggiungere :come mai ha
le giunzioni in metallo chiaro-comparse verso il 1970- e NON nere?
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Giorgio ha scritto:L'argomento è vastissimo e Aldo non possiede (ovviamente) tutto il materiale RR prodotto (quindi non può fotografarlo)........parte delle foto sono state fornita da altri appassionati tramite il nostro Forum
Quindi a volte manca una correlazione diretta tra testo (di Aldo) e foto (di altri).
...........
Premetto che condivido pienamente la risposta di Giorgio: Aldo ha fatto un gran lavoro ma l'argomento è vastissimo, assai complesso e molte fonti "storiche" su cui contiamo, spesso non sono attendibili. Inoltre occorre sempre ricordare che non si può dar fiducia ai cataloghi; molti prodotti pubblicizzati per un anno poi sono stati prodotti effettivamente solo due/tre anni dopo (ricordate la storia dell'835 art.1148?

)
Premesso questo, devo purtroppo dire che non posso condividere la segue frase:

- Frammento di testo tratto dall'articolo di Aldo
Ora dal suddetto testo, mi sembra di capire, si affermi che i binari "aggraffati" con traversine in fibra, nati nel 1955, già nel 1956 sarebbero stati sostituiti dai binari con traversine in plastica liscia (sempre "aggraffati").
Questo non corrisponde a verità
Nel 1957/58 a Roma, mio padre acquistò molti binari con cui realizzammo un plastico con una estensione lineare di circa 18-20 metri di binario. Nel 1959 io e mio padre ampliammo il plastico con altri binari fino ad una estensione di circa 26 metri lineari (scambi compresi). Tutti quei binari li possiedo ancora.
Tutti i binari suddetti (e gli scambi) erano (e sono....) con
traversine in fibra con la sola eccezione degli RD10/SG e RD10 che hanno sempre avuto traversine in plastica liscia.
Ritengo quindi che i binari RD20, RC80 ed RC120, "aggraffati" e con traversine in plastica liscia siano stati venduti (....possibile solo a Roma ???

) intorno al 1960 e addirittura nel 1961 e sostituiti quasi subito con la versione con traversine a venature (ancora "aggraffati").
Inoltre:
Nei mercatini dell'usato di Roma, i binari con traversine in fibra si trovano con grande facilità mentre quelli in plastica sono assai più rari. Questo dimostra che i secondi sono stati prodotti per un tempo limitato.
--------------------------------------------------------
La seconda imprecisione da sistemare è in parte colpa mia
Questa foto:
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... 0Copia.JPGera stata da me presentata per confrontare uno dei primi modelli di sganciatore (1955/58) con uno degli ultimi (1962-65circa)
Purtroppo inserito nel contesto di Aldo (che descrive l'evoluzione de magnete e non del binario) dà adito a dubbi.
In questo secondo caso penso sia necessari corredare la mia foto con una didascalia esplicativa (oppure sostituire la foto con una più coerente col testo)
Scusate se mi sono troppo dilungato
Saluti da Oliviero
PS: Le mie risposte alle domande di
Morpius e
thedoctor sono qui:
viewtopic.php?f=53&t=4453#p31159 