luigi voltan ha scritto:.... penso che discutere dell'argomento non siano illazioni fini a se stesse, ma aiuta a comprendere meglio l'evoluzione dei modelli avutasi nel tempo a cura della Casa di Como. A volte emergono particolarità che altrimenti passerebbero inosservate...............
In linea teorica, concordo pienamente con questa tesi ma ritengo comunque, che l'immagine dell'oggetto trattato, sia indispensabile per giungere a conclusioni sufficientemente realistiche, altrimenti, citando un vecchio adagio, si rischia di "discutendo sul sesso degli angeli"
luigi voltan ha scritto:La pratica tra i modellisti di sostituire il soffietto originario in gomma con quello rigido era abbastanza diffusa, poichè si guardava di più all'evitare il degrado del modello piuttosto che all'originalità del ricambi
trovi un'altra 019 (versione -3) col soffietto sostituito, e credo che di loco così non ce ne siano poche, per i presupposti che ho citato....
L'ipotesi eventuale, per quanto realistica, che il soffietto sia stato sostituito, non esclude affatto la possibilità che il modello sia originale (facendo fede ai cataloghi ricambi). Non vedo per quale ragione dobbiamo convincere, a tutti i costi, il "povero"
vr80 che la sua locomotiva è taroccata, quando sono stati venduti, per almeno due o tre anni, modelli come il suo.
A questo punto, solo l'amico
vr80, basandosi anche su quanto abbiamo elaborato, potrà comunicarci se la sua locomotiva è originale oppure no.
Cordiali saluti da Oliviero