ACCESSORI RIVAROSSI



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 giu 2014, 20:32

Molti volenterosi si operano fattivamente a mostrare trasformatori e accessori nella sezione di Lima-Tribute.
Invece per Rivarossi attualmente, non si nota lo stesso impegno: eppure su RRM, l'argomento non sembra ancora essere stato trattato in modo esauriente.
Quindi comincio io e conto sull'interesse e la partecipazione di tutti.

Recentemente ho ricevuto un bel regalo:
TRASFORMATORE RADDRIZZATORE 4008 - novità del 1978
Trasform.Raddrizz. RR 4008.JPG


Continua.............. :lol:



Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Dario Romani » 23 giu 2014, 21:07

Grande Oliviero !
Intanto già con questo prodotto Made in Germany si solleva un vespaio, se fosse un prodotto Titan o Siemens ,,, ja !
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 giu 2014, 22:24

daromany ha scritto:Grande Oliviero !
Intanto già con questo prodotto Made in Germany si solleva un vespaio............. !


Dario mi ha subito prevenuto! (13) Bene!
Ma effettivamente, appena entrato in possesso di questo esemplare (nuovissimo e perfetto), esaminandolo, sono rimasto perplesso :shock:
Sotto al trasfo.jpg
Sotto al "trafo"

Ma come?.... "Made in Germany"??? (x)
Prima si faceva i motori e gli elettromagneti degli "scambi" da se e adesso compra i "trafo" in terra di Maerklin?
:? :cry: (x) .................
CONFRONTO:
Confronto.jpg
a sinistra: RT3 (esemplare forse del 1960) a destra: 4008 (dopo il 1978)

Confronto dimensionale tra il "nuovo" alimentatore 4008 ed il vecchissimo, pesantissimo, usatissimo ed ancora perfettamente funzionante RT3 fine anni Cinquanta.
Ora, non so se questo esemplare giunto in mio possesso, sia regolato alla perfezione, ma l'impressione che ho avuto, dopo le prime sommarie prove, è che il vecchio RT3 sia molto più progressivo nell'erogazione della tensione e con minimi che il nuovo non sembra permettere.

..................Continua
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Dario Romani » 24 giu 2014, 9:35

E già, non è Titan, non è Siemens, ma BUHLER ! O meglio Buehler.
Azienda molto variegata e tecnologicamente avanzata, che nel campo modellistico forniva anche il motore alla Rivarossi per la loco gr.200 FNM e per altri modelli.
Inoltre era il fornitore di motori per LGB.
Concordo con Oliviero che con i mitici RT2 e RT3 uno sentiva di avere un controllo più fine che non con questo alimentatore.
Una mia idea fissa è l'applicazione esterna per RT2/3 che simuli la transizione dei motori da serie a parallelo (da semionda con un diodo a doppia semionda con ponte a 4 diodi) come fa l'alimentatore Buehler in versione "elettronica".
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Giorgio » 24 giu 2014, 9:51

Ottimo Oliviero!!!!!!!!!!!!!!!
Trovo giustissimo trattare questa tipologia di prodotti!
Ci metterei tutti i dispositivi di comando, come portapila, comadi degli scambi, e accessori vari come il generatore di rumori ferroviari (non ricordo il mone corretto), ecc.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 giu 2014, 21:43

daromany ha scritto:Una mia idea fissa è l'applicazione esterna per RT2/3 che simuli la transizione dei motori da serie a parallelo (da semionda con un diodo a doppia semionda con ponte a 4 diodi) come fa l'alimentatore Buehler in versione "elettronica".

RISPONDO QUI:
viewtopic.php?f=152&t=4369
:mrgreen:

Giorgio ha scritto:Ottimo Oliviero!!!!!!!!!!!!!!!
Trovo giustissimo trattare questa tipologia di prodotti!
Ci metterei tutti i dispositivi di comando, come portapila, comadi degli scambi, e accessori vari ..... ecc.

Con l'aiuto del Forum faremo questo!
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Rotaiedel75 » 25 giu 2014, 16:28

Bel trasformatore quello raffigurato, detto ciò Il Fleischmann era comunque superiore... [nopity.gif]
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 giu 2014, 17:08

Come a volte accade, si sta uscendo fuori tema.
In questa sede si descrivono accessori Rivarossi e si confronta la vecchia produzione con la nuova (della medesima casa)
Non stiamo confrontando produzioni di case diverse.
Chiedo ai moderatori di spostare questi interventi nelle sedi appropriate.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda merlotrento » 27 giu 2014, 0:12

Ricordo solo che oltre a Rivarossi anche Roco, LGB, LIMA e Fleischmann, dagli anni 80/90 hanno fatto realizzare propri alimentatori dalla tedesca Bühler, specialista in materia
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Massimo » 28 giu 2014, 13:51

confermo Merlotreno: la tedesca Buhler "alimentava" praticamente tutti...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti