Ferroplastik



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Ferroplastik

Messaggioda hiawatha » 14 giu 2014, 19:21

Giorgio ha scritto:So che ne abbiamo già parlato e come moderatore non dovrei aprire un nuovo thread, me se mi segnalate DOVE ne abbiamo parlato da bravo moderatore ravveduto vedrò di unire gli argomenti.
Roberto Ruggeri ci ha inviato un catalogo della misteriosa Ferroplastik.
Alcune cose sembrano "parenti" di quelle Lima, ma pur essendo cugina della RR non ne conosco bene la produzione, quindi chiedo lumi.
La maggior parte del catalogo presenta fabbricati col tetto molto spiovente, tipicamente nordeuropei prodotti dalla "Coronet" (.. chi la conosce??) che Ferroplastik distribuiva.
La produzone originale direi che è concentrata nelle dua pagine unite, con fabbricati italiani, pincipalmente edifici ferroviari.
In copertina si vede una 424 che mi pare Lima.
Riusciamo a datare il catalogo e a mettere insieme qualche notizia su questa ditta???????????????



Le casette Coronet erano quasi certamente cloni Faller di minore qualità ed erano prodotte a... Hong Kong.
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Ferroplastik

Messaggioda Dario Romani » 14 giu 2014, 20:39

Ma è tanto semplice, Ferroplastik è un nome di battaglia come lo era TrenHobby, e i prodotti venivano da una fabbrica in Germania, la Vau-Pe, che lavorava in sinergia con Pola e con Faller. Ve lo sto spiegando da due pagine e da vari mesi su altri thread.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Ferroplastik

Messaggioda merlotrento » 14 giu 2014, 22:01

e comunque "Ferroplastik" era marchio utilizzato da Lima per la distribuzione di "casette" e fabbricati......
prodotti da chi? l'ipotesi VauPe regge per la maggiorparte.....ma ritengo che alcuni fossero sicuramente Lima quali la galleria in plastica ed il serbatoio idrico Vicenza
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Ferroplastik

Messaggioda Giorgio » 16 giu 2014, 16:22

per me non è mica tanto chiaro ... nulla.
Ferroplastik era italiana o no? Se no perché scrivere "Vicenza"? La Trenohbby di RR era comunque sempre Como - Made in Italy.
D'altra parte il "Plastik" del nome è chiaramente tedesco.
Chi era la "Coronet" che SICURAMENTE era distribuita in Italia da Ferroplastik?
Forse una sottomarca della Faller per non far sapere a RR (che era il distributore italiano) che vendevano il loro materiale in Italia con altri canali??
O la Ferroplastik era della LIma?
E la Pola che cappero c'entra?
Ma soprattutto: le casette Ferroplastik "stile italiano" erano fatte in Italia? Considerate che è possibile che POi Faller abbia comprato gli stampi da Ferroplastik e li abbia utilizzati per quell'edizione speciale.
Se fossero made in Germany escono dal discorso dell'"industria italiana del modellismo" e lascio volentieri la palla ai limisti.

Concludendo, ma fra Ferrolpastik, Coronet, Lima, Pola e Faller ... ma che rapporti c'erano?????
Ma neanche con l'affaire Mose di Venezia le cose sono così complicate!!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ferroplastik

Messaggioda Giorgio » 16 giu 2014, 17:15

Ora vi spiego la mia ipotesi:
Lima, che nei primi anni '60 era in difficoltà a fare trenini decenti :lol: :-P :lol: vuole proporre come complemento degli edifici, e li chiede a Faller, che li sa fare.
Ma Faller risponde: caro Bisazza, non posso, Rivarossi (3) (3) è il mio importatore per l'Italia, non posso produrre per te.
L'arguto Bisazza dice allora: ma crea una nuova ditta con un altro nome e vendimi le tue cose!
Faller replica: ma guarda, ho una sottomarca che si chiama Coronet che vende i miei prodotti ma già montati, facciamo su una ditta dal nome buffo, che so' .... Ferroplastik :lol: con sede vicino a casa tua per commercializzare i prodotti montati e i nuovi edifici da montare in stile italiano. Li avevo proposti a RR ma hanno già le loro bellissime stazioni e non gli interessano. :cry:

Poi arriva Pola e copia [lupe.gif] qualche casetta di Faller

Che ne pensate? Fanta-modellistica pura?

Ci vorrebbe una confezione Ferroplastik per vedere dove Made ... se la mia ipotesi è corretta la risposta è West Germany
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ferroplastik

Messaggioda Dario Romani » 16 giu 2014, 19:10

Giorgio,
in fondo la tua analisi è esatta, ma è provata dal fatto che tutto ciò che è a catalogo Ferroplastik (una ditta creata sulla carta anche se trovaste che era nella Guida Monaci) era anche a catalogo VAU-PE.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Ferroplastik

Messaggioda merlotrento » 16 giu 2014, 20:28

Alcune cose no! ed infatti sono rimaste ancora nella produzione Lima per anni: il serbatoio idrico in cemento "Vicenza", la galleria in plastica, il marciapiede con pensilina e sottopassaggio....
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Ferroplastik

Messaggioda berto75 » 17 giu 2014, 23:23

Un bel RISOTTO NON C'E CHE DIRE :roll: ..... la tedesca Vaupe fornisce POLA E FALLER e queste avrebbero fornito tramite UNA DITTA prestanome (FERROPLASTIK ) LIMA .... MAH! e LIMA (con il suo marchio! -1- ) FORNISCE DI EX -EDIFICI FALLER O Pola o addirittura Vollmer IL MERCATO TEDESCO !!? Non mi ci raccappezzo più GUARDATE QUESTA SCATOLA LIMA ..... :-o :-o MA CHE KASINEN !!(x) (x) (x) !!!!
Allegati
L1510155[1].jpg
SCATOLA LIMA art. 6000926 in vendita su e bay tedesco!!
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ferroplastik

Messaggioda Dario Romani » 18 giu 2014, 9:17

Questo tra virgolette non è esatto:
"queste avrebbero fornito tramite UNA DITTA prestanome (FERROPLASTIK ) LIMA .... MAH"
Era LIMA che si era creata la sottomarca FERROPLASTIK ( ho già spiegato che è una trovate pubblicitaria come TrenHObby per Rivarossi) per vendere come suo quello che veniva dall'estero (esattamente come fanno tutti al momento) e che magari aveva pure progettato.
Quanto alla rivendita nel paese di origine (Germania) non credo che gli accordi commerciali e le condizioni oggettive del mercato lo permettessero.
(I)
Scusate, ma dobbiamo ancora continuare con questa definizione "di sesso degli angeli", come nel convegno di teologi a Costantinopoli mentre l'invadeva il feroce Saladino?

P.S. Bellissima la foto della scatola LIMA. applause1
P.P.S Quanto al serbatoio idrico, lo conservo in qualche remota scatola: è fatto di vetro, e dipinto!
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Ferroplastik

Messaggioda berto75 » 19 giu 2014, 22:50

Grazie per il definitivo chiarimento riguardo Ferroplastik Daromany, ma è facile fare confusione su questo argomento .
Comunque ho grosse perplessità sulla bellissima scatola lima di cui vi ho postato la foto (che si trova su e-bay tedesco in vendita a 45,00euro con compralo subito più 15 di spedizione per l'Italia.)
Innanzitutto non L'HO MAI VISTA in tanti anni ,di certo non è comune e per di più non compare mai sui cataloghi ufficiali Lima italiani , secondo me era fatta proprio per l'esportazione all 'estero , poi il fatto che sulla scatola compaiono foto di 2 loco a vapore lima tedesche e neanche un carro fs. Boh! :roll: forse è solo una coincidenza.
La scatola dovrebbe essere dei primi anni ottanta a giudicare dalla grafica ( scatola con bordi d'argento e filo rosso). Ma non è solo della scatola che volevo parlare ARGOMENTO DI CUI BISOGNEREBBE DISCUTERE in altra sede cioè su LIMA TRIBUTE.
Comunque PER QUANTO CONCERNE FERROPLASTICK , ho notato una curiosità strana [ph34r.gif] riguardo un paio di fabbricati E PRECISAMENTE le 2 CASETTE ferroplastick ART. 546 e ART. 547 (che presentano entrambe un largo basamento con tanto di pino Faller) PRESENTI SUL CATALOGO LIMA 66/67 a pag.29.
Ebbene ero sicuro di averle già viste da qualche altra parte , e sfogliando i miei cataloghi ho scoperto che le stesse identiche casette (salvo qualche piccolo irrilevante aggiuntivo) le troviamo addirittura :shock: !! sul catalogo HORNBY railways del 1979 dove sono vendute con il codice R 190 E R 193 (VEDI FOTO SOTTO) !! e NON SOLO, :-o SULLO STESSO CATALOGO hornby SOPRA LE 2 CASETTE COMPARE LA STESSA IDENTICA CARBONIERA LIMA che si trova in primo piano sulla scatola lima tedesca di cui vi ho appena postato la foto :? :? Insomma ho le idee (x) (x) più confuse di prima... :mrgreen: .......
Allegati
foto casette catalogo hornby 002.JPG
LA FOTO MOSTRA LA COPERTINA DEL CATALOGO HORNBY 1979 CHE RIPORTA 2 ARTICOLI EX- FERROPLASTICK
L1510155[1].jpg
HO RIPOSTATO LA FOTO PER FARVI VEDERE la carboniera lima in primo piano, GUARDATELA è identica a quella che compariva pochi anni prima sul catalogo HORNBY DEL 1979 (VEDI FOTO SOTTO).
foto casette catalogo hornby 001.JPG
le casette R 190 e R 193 CHE COMPAIONO SUL CATALOGO hORNBY DEL 1979 SONO SICURAMENTE EX- FERROPLASTICK ART. 546 E 547 A PAG. 29 DEL CATALOGO LIMA DEL 66/67 !! E la carboniera R 191 la troviamo IDENTICA sulla scatola lima !!
Senza%2520titolo-29[1][1].jpg
ECCO LA PAGINA 29 DEL CATALOGO LIMA DELL 66/67 DOVE COMPAIONO LE 2 CASETTE FERROPLASTCK ART 546 E 547. EBBENE LE STESSE IDENTICHE CASETTE COMPAIONO MOLTI ANNI DOPO SUL CATALOGO HORNBY DEL 1979
Senza%2520titolo-29[1][1].jpg (35.65 KiB) Osservato 3905 volte
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron