Set di avvio per il Lima Tribute



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Tricx » 26 mag 2014, 13:17

Complimenti vivissimi a Tartaruga 87 ed a Berto per le vostre bellissime confezioni e per i relativi modelli.....ma forse le prime battono i secondi !!!
Tra l'altro notavo che sono tenute tutte in modo stupendo....sembrano assolutamente intonse. A tal proposito mi era addirittura balenato il dubbio, dato il loro assoluto "candore" (mi riferisco all'interno delle scatole, perchè i loro coperchi mi paiono - più realistuicamente - leggermente più "vissuti"), che fossero state oggetto di almeno parziale "rifacimento".
Ovviamente è possibile che siano giacenze di magazzino, che mai hanno visto la mano di un bimbo, giacchè di certo non si presenterebbero così nè i modelli nè le confezioni !
A tal proposito, quando ne siete venuti in possesso ? Mi pare che Berto ne abbia fatto cenno; Stefano (Tartaruga 87) invece, mi pare di no.
Intendiamoci, con questo non voglio certo sminuire i vostri bellissimi (veramente!) cimeli, ma era solo per avere un quadro completo della storia e delle vicissitudini degli stessi.

Un ammirato saluto.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Tartaruga87+ST » 5 giu 2014, 14:13

Ciao a tutti

Le scatole le ho comprate ad un mercatino dell'usato tutte e due. Quella con le carrozze militari (art. 1500) l'ho comprata come la vedete. La locomotiva si presentava non messa molto bene e l'ho restaurata ricostruendo alcuni particolari (in particolare le scalette) e aggiungendo tutti i respingenti (che erano mancanti). Per questi ho usato 2 Lima e 2 New Ray (essendo molto spartani sono perfetti per modelli di quel periodo della Lima). Il telaio era rotto posteriormente ma non ho fatto altro che incollarlo assieme e consolidarlo. Infine ho sistemato il gancio che ho dovuto ricostruire in parte per farlo uguale all'originale. Alle carrozze non ho fatto alcun intervento come al resto della scatola. Credo che la locomotiva abbia subito una caduta (per questo era così danneggiata). Il motore come le ruote apparivano molto pulite e usate pochissimo. Non so quale sia la provenienza prima del mio acquisto al mercatino ma il venditore aveva anche altre scatole di avvio di altre marche (Ingap) in condizioni molto buone. Io penso venga da qualche soffita dove giaceva abbandonata. In ogni caso non ci hanno giocato tantissimo. La seconda scatola di avvio (art. 2000ME) l'ho comprata allo stesso mercatino ma da un altro venditore. Appariva esattamente come la vedete solo che la locomotiva che ci avevano messo era una BR80 Lima degli anni '60 con ganci che chiaramente non si potevano agganciare con gli altri. Nella scatola non c'era la locomotiva ma solo il tender originale. Per fortuna ne ero già in possesso perchè trovata in un altro mercatino e l'ho aggiunta. Anche se non quella originariamente presente nella scatola essendo uguale mi accontento. Non so altro della storia delle scatole ma se volete altre foto o informazioni sono contento di accontentarvi ;-) .

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda berto75 » 5 giu 2014, 23:01

Caro Tricx la scatola lima del treno militare con loco Z936 (chissà poi per quale ragione lima l'ha denominata proprio così ? [ph34r.gif] sembra la sigla di un agente segreto...) come avevo già accennato la acquistò mio padre alla borsa scambio di Novegro molti anni fa. L'interno della scatola è originale come lo vedete in foto al 100% , dell'epoca, ed è ottimamente tenuto, mentre il coperchio con immagine acquarellata era sì ben conservato (pur presentando gli inevitabili segni del tempo ai bordi ), ma sui 4 lati angolari il coperchio era completamente aperto perché il cartone si era rotto (invece il coperchio della scatola di tartaruga mi sembra sia perfetto e ha gli angolari originali integri (13) ) , per cui ho dovuto inserire (incollandoli con vinavil ) all'interno del coperchio 4 cartoncini angolari per tenere chiuso il medesimo. Il problema di molte scatole vecchie lima (ma a volte anche Rivarossi) è che quando si rompevano gli angolari o il coperchio il proprietario spesso li univa (x) (x) con lo scoth!! disastro!!! :evil: :evil: perché se un domani si vuole restaurare la scatola togliendo lo scoth ovviamente si strappano via anche le immagini o il colore della confezione.
Ho un altra scatola lima con treno merci della stessa serie che invece ho RIGENERATO completamente all'interno (e rinforzato anche nella parte inferiore del coperchio ) perché il cartoncino sagoma che conteneva i pezzi era irrecuperabile ,completamente rotto e disastrato, per cui ho dovuto sostituirlo integralmente con un cartoncino di colore giallo vivo dopo aver preso tutte le misure del cartoncino originale e delle sagome dei rotabili . IL RISULTATO FINALE è PERFETTO, MA è stato un lavoraccio della malora che mi ha tenuto impegnato per ben 2 settimane lavorando tutte le sere!! Se la cosa vi può interessare vi mando foto scatola rigenerata. Carissimi saluti -4- :evil: Berto75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Tricx » 7 giu 2014, 0:51

Grazie ad entrambi, Tartaruga 87 e Berto, per le vostre ulteriori precisazioni e nuovamente ancora complimenti anche per il raro e notevole grado di conservazione delle vostre confezioni.

berto75 ha scritto:la scatola lima del treno militare con loco Z936 (chissà poi per quale ragione lima l'ha denominata proprio così ? sembra la sigla di un agente segreto...)


Azzardo un'ipotesi: la casa vicentina ha richiamato qualche effettiva denominazione tedesca.... che so: "Zugpackqualcheccazzowagen" ( :lol: )...936 (riferito quest'ultimo all'anno di realizzazione del prototipo ).

Inoltre:
berto75 ha scritto:Se la cosa vi può interessare vi mando foto scatola rigenerata.


Manda pure, ....la cosa interessa sempre !
-4- Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Tricx » 7 giu 2014, 9:42

Aggiungo solo che tempo fa avevo già postato anch'io un argomento analogo sul mio primo start-set, dai contenuti e dall'aspetto simile ai vostri.
Ovviamente, per "aspetto", non intendevo il livello di conservazione, di rotabili e soprattutto scatole, che nel vostro caso è "quasi incredibile", mentre nel mio caso è piuttosto "giocato": potrete apprezzare infatti i bei scarabocchi che avevo inferto alla confezione, appena mi sono ritrovato in mano qualche matita :lol: specie alla parte interna.

Per evitare di reiterare le foto, metto il link qui: viewtopic.php?f=117&t=2969

-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda berto75 » 10 giu 2014, 0:12

Ecco le foto della confezione lima da me rigenerata Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 , si trattava di una confezione similare a quelle che abbiamo già visto .
Anche se a veder le foto magari può sembrarvi impossibile (vi assicuro che anche per me è irriconoscibile rispetto a quando la presi; il lavoro di restauro ha superato le mie stesse aspettative) la scatola quando la acquistai in un mercatino era in condizioni pietose l'interno era tutto distrutto e i pezzi che conteneva sciolti alla rinfusa e impolveratissimi!!
La presi perché costava poco (40 euro) dato si presentava malissimo ,ma notai che i pezzi pur sporchi erano in buone condizioni. All'inizio pensavo di buttarla via tenendomi solo il contenuto , e pulii la carrozzeria della loco (dopo averla smontata) con acqua e sapone di marsiglia e la plastica tornò come nuova e lo stesso feci con le carrozzerie dei due vagoni merci pulendoli con cotton fioc imbevuti di acqua e sapone per non bagnare il telaio di lamierino che altrimenti rischiava di arrugginirsi.
Ma il coperchio pur essendo molto bello (ma gravemente danneggiato sopra il camino della loco dipinta) stava attaccato per miracolo ai 4 angolari di cartone, pertanto decisi di rinforzarlo e foderarlo (dopo aver preso le misure) interamente con robusto cartoncino color crema (vedi foto sotto) acquistato per lo scopo in cartoleria e incollato tramite pennello con vinavil diluito in acqua.
Rimossi inoltre la sagoma ORIGINALE di cartoncino biancastro interna che conteneva i pezzi perché semidistrutta e la sostituii con una sagoma di cartoncino di giallo vivo per rendere più attraente l'interno . La sagoma gialla era comunque prevista da lima per alcune vecchie tipologie di scatole quindi credibile...TENGO A PRECISARE che le scatolette di alloggiamento della loco tender e vagoni sono quelle originali che ho dovuto rincollare ai 4 lati perché si erano aperte e rotti quasi tutti gli angolari. è STATO COMUNQUE UN LAVORACCIO PAZZESCO :-x che mi ha impegnato tutte le sere per ben 2 settimane tra tagliare , misurare, incollare ecc.ecc. ma la soddisfazione finale è stata grande!! ora la scatola è robustissima e può andar avanti per altri 50 anni !!
Allegati
FOTO SCATOLA LIMA RESTAURATA 010.JPG
LA scatola rigenerata senza il contenuto. Da notare che le scatolette di alloggiamento dei pezzi sono quelle originali .QUELLE DEI BINARI E TRASFORMATORE SONO STATE RIFODERATE.
FOTO SCATOLA LIMA RESTAURATA 009.JPG
il coperchio della scatola è stato rinforzato con cartoncini angolari grigi ( anche nel lato opposto ovviamente) e poi foderato con cartoncino color crema
FOTO SCATOLA LIMA RESTAURATA 007.JPG
Il trasformatore presente nella confezione al posto del portabatteria con uscita a 4,5 volt adatto per alimentare la loco Z 936 sulla spina nera di alimentazione c'è la scritta VIMAR
FOTO SCATOLA LIMA RESTAURATA 008.JPG
Ecco come si presenta il fondino del trasformatore con uscita da 4,5 Volt. Il voltaggio di 210-240 volts
FOTO SCATOLA LIMA RESTAURATA 002.JPG
FOTO SCATOLA LIMA RESTAURATA 004.JPG
I 2 carri visti dall'alto
foto scatola rigenerata lima 003.JPG
La solita loco Z 936 al traino dei 2 vagoni merci di prima generazione con fondino di lamiera piegato. Da notare che lima le ha fatte dipinte di nero opaco (vedi scatola treno militare)e nero lucido!!
foto scatola rigenerata lima 001.JPG
Ecco come si presenta il risultato finale dopo il laborioso e lungo restauro
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Tricx » 10 giu 2014, 10:56

Non c'è che dire, Berto: complimenti, sia per il lavoro, veramente ben fatto, sia per i "pezzi", molto belli ed affascinanti e giustamente "recuperati" alla grande !!!

-4-
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Tartaruga87+ST » 11 giu 2014, 14:37

Ciao a tutti

Bellissima confezione Berto75. Ottimo anche il lavoro di restauro (favoloso restauro! :D ).Certo che ridare vita a queste confezioni da una certa emozione e molta soddisfazione.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Angelo74 » 12 giu 2014, 18:08

Che dire, le foto parlano da se...
Sinceramente sono rimasto folgorato (per rimanere in tema) dal design di quel trasformatore, molto accattivante oggi, figuriamoci all'epoca. E non posso fare a meno di notare anche la sua spina di collegamento alla 220V, come erano belle! Hai fatto qualche ricerca su questo trasformatore per capire quale fosse realmente il suo scopo prima di essere assegnato a questo trenino?
Ancora complimenti per la scatola, ottimo lavoro applause1 .


BUON MONDIALE A TUTTI,


Angelo.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Dario Romani » 13 giu 2014, 9:03

Il traformatore è molto simile al solo regolatore per pile, la parte "ovale" in basso.
Mi stupisce pure che il carro aperto è un carro F "segato" invece dell'Ltm che arrivò dopo, con lo stesso numero di servizio del modello Rivarossi.
Una ultima curiosità mi angoscia: il piccolo spinotto per CC trova riscontro in una presa per l'alimentazione del binario?
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti