Partnership Peco / Rivarossi



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Partnership Peco / Rivarossi

Messaggioda crosshead » 11 mag 2014, 18:35

Chiedo lumi a lor signori sulla partnership Peco / Rivarossi, il cui frutto è questa mia locomotiva in scala N, vendutami nella classica scatola di Rivarossi anzichè in quella di cartone di Peco.
Nel web non ho trovato alcuna specifica informazione.

Immagine
Peco N 21 LMS Jubilee Class 4-6-0 Steam Locomotive 5713 "Renown"


Grazie

crosshead
Crosshead
crosshead

Avatar utente
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 19 set 2011, 8:43
Località: Brescia

Re: Partnership Peco / Rivarossi

Messaggioda merlotrento » 11 mag 2014, 22:11

Anch'io la ricordo nella classica scatola in plastica di Rivarossi......ed il mistero è subito svelato
basta guardare qui
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Cat ... aloghi.htm
i cataloghi generali Rivarossi dal 1977/78 al 1983/84
"21/L loco inglese classe Jubilee..... " ed in stampatello nel catalogo "CONSEGNABILE SOLO IN ITALIA FABBRICATA IN ESCLUSIVA PER PECO- ENGLAND"
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Partnership Peco / Rivarossi

Messaggioda crosshead » 11 mag 2014, 23:30

Ti ringrazio per la tempestività!

Quindi in Italia non furono vendute le Jubilee LMS:

5712 Victory

5586 Bahamas

5664 Nelson

Immagine


Immagine


Immagine


Non sai se la collaborazione si limitò alla classe Jubilee, poi ripresa da GRAHAM FARISH ?


crosshead
Crosshead
crosshead

Avatar utente
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 19 set 2011, 8:43
Località: Brescia

Re: Partnership Peco / Rivarossi

Messaggioda merlotrento » 12 mag 2014, 13:34

purtroppo non so altro...
speriamo in qualcuno più documentato in proposito!
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Partnership Peco / Rivarossi

Messaggioda FNM600 » 22 feb 2015, 2:20

merlotrento ha scritto:purtroppo non so altro...
speriamo in qualcuno più documentato in proposito!
pietro


Provo a contribuire basato su conoscenza locale frutto di risiedere in GB dal 1972 per 30 anni più i cataloghi PECO di varie annate.
Guardando i cataloghi RR noto che, stranamente per RR, portano lo stesso di art. NL21 usato dai cataloghi PECO più la dicitura:
"CONSEGNABILE SOLO IN ITALIA FABBRICATA IN ESCLUSIVA PER PECO- ENGLAND".

Mio fratello minore che passò assai presto alla scala N ha un esemplare in nero con filetti gialli, ma non mi ricordo il numero e nome.


A vederla fisicamente si notava che era molto Rivarossiana in costruzione. La motorizzazione è nel tendere mediante motorino ad asse verticale con vite senza fine ed ingranaggio elicoidale più ingranaggi a denti diritti per trasmissione a tutti i tre assi del tender, ma non mi ricordo se l'asse intermedio fosse folle o no. Apprezzo comferma da possessori attuali. Grazie !
Il carico di carbone finto è al massimo per dare altezza per coprire il motorino. La cassa del tender con carbone finto mi pare che si sfilava dall'alto per esporre il motore lato collettore/spazzole con un cuscinetto a strisciamento da non oliare troppo!
La presa di corrente da una rotaia attraverso le ruote grandi d'un lato della locomotiva con passaggio della corrente tramite il piolo e barra di collegamento del tender con il ritorno all'altra rotaia dalle ruote del tender. Le ruote opposte hanno anelli di aderenza.
Della sua collezione, era quella che viaggiava meglio tutte. Controllabile in velocità e buon sforzo di trazione. Stiamo confrontando con Lima Micromodel, MiniTrix e Graham Farish d'epoca!
Non mi ricordo che scatola era. Mi pareva PECO in plastica trasparente rigida fragile.

A differenza della Royal Scot RR in HO, la Jubilee in N era facilmente reperibile nei locali negozi in GB, insomma dove si vendeva materiale PECO.
Il sotto telaio era marcato RR con il logo con le 2 R in stampatello anni 70. Così di sicuro prodotta in Italia a Como.
Poi esportate in blocco attraverso la Manica in GB ? I rivenditori locali le ordinavano dalla PECO di Seaton/Beer Devon!

Per la scala non sono sicuro. 2mm/foot ossia 1:152 ? Non sò ? E' da anni che non maneggio i trenini N con mio fratello ! Scala 1.160 o 1:148 diversa ma non così serio come con il famigerato HO 1:87 OO 1:76 !

Adesso guardando i cataloghi Peco dei vari anni:
Prima di tutto: nessuna menzione sui cataloghi che ho che è una produzione RR. Insomma appare come PECO art.NL21 (scala N Locomoriva N°21)

Ho i seguenti cataloghi che menzionano la Jubilee :

8/72 Nov. ancora senza prezzo --- Modello unico (4)5713 Renown in nero (modello originale) art.NL21.
?/76 £.9.50 Recomended Retail Price - -- Stesso modello unico 5713
2/80 £.35.65 RRP inc. VAT / IVA --- Disponibile con 6 numeri e nomi con decalcomanie da affiggere art.NL21.
2/82 £.35.65 " " --- Disponibile in nero come da sopra art.NL21 ma
anche Rosso amaranto con 6 numeri e nomi diversi da versione nera Art. NL22.
anche scelta di 2 tipi di fumaioli da montare (normale tondo e oblungo doppio)
2/83 £.38.50 RRP inc. VAT --- stesso assortimento
4/86 £.43.45 " " --- stesso assortimento
(L.It 65,175 nel 1986)
?/93 non appare più ! Ma poi non ho ogni catalogo PECO dato che produzione PECO soprattutto di binari non cambia spesso.
Durante questo periodo cambio £ira IT e £. sterlina circa £.1500 data che entrambe monete soggette a forte inflazione all'epoca.
Notare che in pratica RRP era in pratica il prezzo MASSIMO e c'erano sconti anche del 20/25% !

In tutti detti cataloghi era l'unica locomotiva Ready to run in catalogo. Altre erano e sono solo carrozzerie da montare su telai di altre case. La maggior parte dei modelli per scartamenti ridotti come HOe.

Secondo i cataloghi PECO questi i nomi disponibili:
Con loco nere:
5553 CANADA
5664 NELSON
5593 KOLHAPUR (preservata)
5712 VICTORY
5596 BAHAMAS
5713 RENOWN (modello originale)
Con loco rosse:
5553 AUSTRALIA
5664 VICTORIA
5593 BAHAMAS (preservata)
5712 LEANDER (preservata)
5596 GLORIOUS
5713 FEARLESS


Ovviamente possibili altre combinazioni possibili usando decalcomanie da diverse confezioni, anche se poi magari falsi storici.
Secondo cataloghi solo versioni LMS epoca norma NEM 8xxGB II , ma nulla vietava di ricolorarare in colori BR del dopoguerra epoca III. applause1
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Partnership Peco / Rivarossi

Messaggioda FNM600 » 22 feb 2015, 2:48

Notizie sul prototipo:

La Jubilee apparve nel 1935 anno del Giubileo d'argento (25 anni) di King George V .
Sorella minore della Royal Scot. Attenzione che la Royal Scot RR in HO è la versione a caldaia cilindrica d'origine.
Sorella maggiore della 5MT Black 5.
L'ing. William Stanier della LMS progettò sia la Black5 che la Jubilee, ma ricostruì la Royal Scot con caldaia tronco-conica stile Jubilee e Black5. La Royal Scot aveva 3 cilindri invece dei consueti 2.
Tutte locomotive rodiggio 4-6-0 e tender a 3 assi.

La Jubilee era locomotiva da traffico misto per treni non così veloci e pesanti per i quali c'era la Royal Scot.
I treni merci da Jubilee erano tipicamente quelli a lungo percorso con freno continuo a grande velocità per usare termine FS d'epoca.
Le rosse più per treni passeggeri, ma flessibilità.

Quindi adatta per uso su plastici ambientati anche su linee minori ma non secondarie con treni più corti. Presenti sia in Inghilterra che Scozia ed anche Nord Galles.

Vedasi Wikipedia per info sui vari gruppi. A proposito la 5MT per treni più ordinari con ruote grandi più piccole cosicché non ci sono i parafanghi individuali. Costruita in più grandi numeri.
https://en.wikipedia.org/wiki/LMS_Jubilee_Class
https://en.wikipedia.org/wiki/LMS_Stanier_Class_5_4-6-0
https://en.wikipedia.org/wiki/LMS_Royal ... Royal_Scot

-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti