Ancora sull'evoluzione della 835



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 apr 2014, 18:29

Massimo ha scritto:....... la Cirilla di prima generazione aveva, sul tetto della cabina, un bel fischio.

La mia (telaio in metallo, motore su castello a "L") ne è sprovvista ......

Caro Massimo, da quanto mi sembra di sapere, tutti i modelli dal 1954 al 1986 hanno il fischio
Clicca su...per vedere le foto:
download/file.php?id=15435&mode=view
download/file.php?id=15606&mode=view
download/file.php?id=13854&mode=view

EPPURTUTTAVIA...(non so se si può dire ma qui ci sta bene...)
Sembra che ci sia una sola che non ce l'ha:
SENZA fischio.jpg
SENZA FISCHIO?

Pare che le uniche senza fischio siano quelle del 1957 (Non il '56 e non il '58!!! ho detto 57). Cioè la tua e quella dell'amico Nino
Max 851 ha scritto:............ il motore con il castello piegato a "L" ... su una 835
Confermo ............... Presenta inoltre il codice 2 1988, quindi sarebbe coerente con l'epoca della loco, posteriore al 1960 in quanto dotata di scritte sui panconi.
Massimiliano

Allora "qui so cos'e pazz"... (46) a questo punto sembra che ci sia quasi un modello diverso per ogni anno
Quindi come minimo abbiamo:
1954-1957-1958-1960-1965-1967-1968-1975-1980 che ho dimenticato?
Comunque queste ultime del fischio e del motore con la squadretta ..... (x)
Telai del 1958.jpg
Telai del 1958/59 (codici motore 1/198, 2/198) senza numeri sui panconi

Telaio con motore alettato 1960 MAX851.jpg
Telaio del 1960 (codice motore 2/1988 e squadretta)+ numeri sui panconi

-4- Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Massimo » 29 apr 2014, 8:31

scusa Oliviero ma questa volta è colpa mia. Il fischio "esisteva" anche sulla mia. Ho guardato la parte incriminata (con la lente da francobolli, questa volta) ed effettivamente si vede una leggerissima traccia della base del fischio, invisibile ad occhio nudo. Il che mi fa affermare che prima di parlare bisogna osservare per avere dati certi.
Dunque fischio per tutte!
Ma devo dire che RR, pur dotando il modello di un particolare in più, lo ha reso particolarmente delicato... Magari nel tempo lo avrebbero perfezionato con un aggiuntivo in ottone tornito...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 apr 2014, 12:06

Massimo ha scritto:scusa Oliviero ma..............
Ma devo dire che RR, pur dotando il modello di un particolare in più, lo ha reso particolarmente delicato...

Nessun problema naturalmente... :lol:
Ma come ho gia detto le uniche locomotive che ho notato prive di fischio sono la tua e quella di Nino. Tutte le loco guaste che ho riparato o visto avevano rotto "di tutto" ma non il fischio a dimostrazione che tutto sommato (anche se appare strano) non è l'elemento più fragile. Suppongo sia un problema di distribuzione delle masse: se la loco cade in terra, invariabilmente si fracassano i respingenti anteriori (o le ruote) dato che il baricentro è basso e le masse sono spostate in avanti. Difficile che urti col tetto della cabina.
Comunque per finire, RR non si è mai sognato di fare quel particolare in ottone sull'835.
Cordiali saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Massimo » 14 mag 2014, 9:29

aggiungo un altro tassello alla storia della cirilla.
Sulla baja trovo una 835 della primaora, a ruote in su, e scopro (o almeno credo di scoprire) l'asse anteriore con un anello di aderenza (?). Credo si tratti (se interpreto bene la foto) di un fai da te perchè non mi risulta che in quegli anni questo dettaglio così importante fosse in uso. Tra l'altro RR si vantava di dotare i propri modelli di una massa adeguata per riprodurre la capacità di traino del prototipo senza nessun altro artificio.

Vedo male? il catalogo ricambi non parla di un simile accessorio ed il diametro della ruota (15mm) anteriore non prevede la gola porta anello. Trovo invece una gola porta anello nella mia 940 ma sull'asse motore che ha un contrappeso mooolto più grande...
Allegati
835.anello aderenza.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 mag 2014, 15:28

Massimo ha scritto:aggiungo un altro tassello alla storia della cirilla.
Sulla baja trovo una 835 della primaora, a ruote in su, e scopro (o almeno credo di scoprire) l'asse anteriore con un anello di aderenza (?). Credo si tratti (se interpreto bene la foto) di un fai da te ......
.
Hai sicuramente ragione.
La presenza di anelli di aderenza sulle ruote alimentate, essendo isolante, inficia il contatto elettrico. Il solo bordino non permette un contatto costante.
Una loco con solo quattro ruote alimentate (come la 835) non gira in modo costante, con una ruota alimentata in meno.
Di solito (quasi sempre) gli anelli sono montati solo sulle ruote non utilizzate per l'alimentazione da binario.
Da quanto ne so, mi risulta la presenza di anello di aderenza, su una ruota collegata elettricamente, solo su un esemplare di E 428 in mio possesso (ma il 428 ha molte ruote collegate!). Comunque avendo acquistato questo modello di seconda mano non giurerei sull'originalità dell'anello.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 53 ospiti

cron