La linguetta misteriosa di nino44



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

La Linguetta di Nino

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 mar 2014, 17:00

nino44 ha scritto:Con l'occasione ho notato per la prima volta, quella strana linguetta sotto il primo carrello; i vostri modelli ne sono pure dotati?
Io non posso escludere che si tratti di modifica effettuata dal precedente possessore, perché il modello è stato appunto comprato usato.Saluti
Antonino


No! Nessuno dei miei modelli di E636, 646, 645 (1956, 1964, 1970 circa) hanno linguette di sorta.
Tra l'altro vedo l'accessorio abbastanza "pericoloso" con possibilità di sfiorare (o incastrarsi) negli sganciatori a magnete e sui binari dotati di "pedana" per attivare carri e loco dotate di dispositivo per la "sirena" (per non parlare dei deviatoi)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda berto75 » 31 mar 2014, 23:03

Caro Nino, per evitare equivoci, per linguetta sotto il primo carrello intendi la leva cromata? Se è quella è normalissima la sua presenza , si tratta del commutatore per la presa di corrente o dalle rotaie,( se vuoi che la tua loco sia alimentata dai binari ), o dalla linea aerea (se vuoi che la loco elettrica sia alimentata dalla catenaria come avviene nella realtà). Ovviamente in quest'ultimo caso devi avere la linea aerea sul tuo circuito . Spostando la levetta infatti puoi decidere quale dei 2 tipi di alimentazione avere. O per linguetta ti riferisci a un altra cosa che non vedo? anche la mia e 646 127 presenta la leva d'argento identica alla tua sotto il primo carrello . Ritornando all'argomento dei numerini rossi, é veramente un bel rebus ha ragione Tricx , il passaporto (della cui esistenza ignoravo anch'io prima del casuale acquisto della carrozza) da solo non spiega tutto, sicuramente doveva esser andato in dotazione alle carrozze azzurre ABZ e spiega chiaramente il significato e il perché dei numeri rossi sotto le medesime , ma per gli altri articoli serie collezionisti non sembra valere lo stesso discorso. Riassumendo per cercare riordinare le idee, bisognerebbe accertare quali articoli serie collezionisti presentano il numero rosso sul telaio e quali no. Di certo esso compare sulle carrozze azzurre abz , sull'alce rosso di Tricx , sulla E 626 serie collezionisti (lo so perché l'ha un mio amico) ma non compare sulla E636 serie collezionisti :? e tantomeno sui vagoni merci tedeschi trix -Rivarossi. Per gli altri modelli serie collezionisti solo i fortunati possessori di tali articoli possono darci una risposta,coraggio amici l'indagine è complessa ma intrigantissima!!!! [ph34r.gif]
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

La linguetta di Nino

Messaggioda berto75 » 31 mar 2014, 23:24

Caro Nino ecco la levetta d'argento del commutatore sotto il primo carrello esattamente come il tuo modello. Spero di non aver frainteso la tua domanda -4- Berto75
Allegati
P1011114.JPG
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 mar 2014, 23:39

berto75 ha scritto:Spero di non aver frainteso la domanda Berto75


Stiamo parlando di questa linguetta (non della levetta di commutazione)
QuestaQui.jpg

Che personalmente non ho mai visto.
Oliviero

PS.....forse un tentativo (maldestro) di trasformare la loco per sistemi a tre rotaie?
Domanda: la linguetta ha una certa elasticità, oppure è rigida?
I contatti all'interno di quel carrello sono al loro posto?
saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Tricx » 1 apr 2014, 10:42

La butto lì: forse che la vite anteriore non faceva una gran presa o era spanata o meglio lo era la plastica su cui ingranava e la strana linguetta ( che di certo non mostra effetti da strisciamento essendo perfettamente verniciata, e quindi non aveva funzioni per "tre rotaie"), serviva per tenere ben chiuso il carterino ?
Mi rendo conto però che in tali casi il provvedimento più comune sarebbe stato quello di sbattere un pò di colla nel buco incriminato, al fine di ripristinare la funzionalità della vite.
Però, chissà, forse quella era una riparazione temporanea, di fortuna; magari chi successivamente ha avuto quella loco tra le mani potrebbe aver riparato in altro modo la funzionalità della vite, oppure addirittura potrebbe aver sostituito l'intera parte in plastica del carrello, lasciando però, nel dubbio, la strana linguetta.

Se ho lavorato un pò di fantasia, chiedo venia.
Ciao a tutti.

P.S.: tra l'altro, guardando meglio la foto, ho notato che il gancio a martello del carrello in questione pare essere non ben fisso, ma leggermente "molle" ed inoltre lo stesso mi pare (inspiegabilmente) di foggia diversa rispetto a quello del carrello motore, dalla parte opposta.
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Max 851 » 1 apr 2014, 12:40

A me sembra proprio la molletta che era montata SOPRA i carrelli portanti dell'E 428. Non so se una molletta simile fosse utilizzata anche sui vari E 636, 645 e 646, bisognerebbe dare un'occhiata ai disegni esplosi (cosa che non ho fatto).
In ogni caso montata così come si vede sulla foto credo che non serva assolutamente a nulla.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda berto75 » 1 apr 2014, 16:37

:-P Grazie mille Oliviero per avermela messa a fuoco [lupe.gif] !! (46) ieri sera dovevo avere gli occhi più chiusi che aperti dalla stanchezza ,quella linguetta l'avevo scambiata per una modanatura del carrello :oops: . Effettivamente nemmeno io ho mai visto una cosa del genere ,sembra proprio , come affermato da Tricx e Oliviero che non abbia nessun senso pratico . Nino , la loco così com'è, funziona ugualmente sui tuoi binari ? Non si inceppa? Comunque sia, almeno in teoria , mi sembra sia facile da rimuovere, dovrebbe bastare una semplice svitatina ... [fischse7.gif] BYE BYE Berto75
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda nino44 » 1 apr 2014, 17:32

Si, Berto, la loco ha un funzionamento fluido e sicuro ,e confermo che si tratta di macchina in c.c. La linguetta è in rame mi pare da 2/10 mm, verniciata dal lato in vista ed è ovviamente a massa col carterino del carrello. La fattura, come potete vedere anche voi dalle foto che posto, mi pare da prodotto industriale e non da oggetto di lavorazione artigianale . Allego un paio di foto per una migliore comprensione. Saluti
Antonino
RRM 001.jpg

RRM 005.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

La linguetta misteriosa di nino44

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 apr 2014, 22:05

Stavamo andando fuori tema e riapro qui...
(Non ho copiato tutto) eventualmente guardate qui:
viewtopic.php?f=53&t=2918#p29276
DUNQUE:
nino44 ha scritto:................
Con l'occasione ho notato per la prima volta, quella strana linguetta sotto il primo carrello; i vostri modelli ne sono pure dotati?
Io non posso escludere che si tratti di modifica effettuata dal precedente possessore, perché il modello è stato appunto comprato usato.Saluti
Antonino

Immagine1.jpg
Stiamo parlando di un E 636 art. 21442 Serie Collezionisti

Max 851 ha scritto:A me sembra proprio la molletta che era montata SOPRA i carrelli portanti dell'E 428…………………
……….In ogni caso montata così come si vede sulla foto credo che non serva assolutamente a nulla.
Massimiliano

QuestaQui.jpg
La linguetta misteriosa

nino44 ha scritto:…………. La linguetta è in rame mi pare da 2/10 mm, verniciata dal lato in vista ed è ovviamente a massa col carterino del carrello. La fattura, come potete vedere anche voi dalle foto che posto, mi pare da prodotto industriale e non da oggetto di lavorazione artigianale . Allego un paio di foto per una migliore comprensione. Saluti
RRM 001.jpg

RRM 005.jpg

Antonino

Rispondo a Max 851:
Non è la linguetta del 428 che è più lunga e incurvata :-x ; potrebbe però appartenere al carrello di qualche locomotiva a vapore [lupe.gif] .
Nino 44 dice che è in contatto (elettrico) col carter ma il carrello è in plastica e quindi il carter è isolato dal resto della locomotiva (tranne episodici contatti con gli assi in caso improbabile di sobbalzo della motrice (x) ). Però potrebbe essere in contatto col gancio "a becchetto" Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 .
Avanti con le ipotesi:
1) da dove viene?
2) a cosa serve?
Saluti da Oliviero
-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La linguetta misteriosa di nino44

Messaggioda vr80 » 2 apr 2014, 10:23

Forse serve per azionare qualche reed o similari.
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti