Giorgio ha scritto:Massimiliano-Max851 mi ha fatto avere una nota sull'evoluzione della 835 (1:80) che ho pubblicato nella pagina della loco:
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Gr_835.htmMancano le foto.
Ci aiutate e reperirle (e ci dite anche a che parte del testo fanno riferimento?)
Grazie
Le loco in questione le ho io (tranne la primissima del '54 col telaio tutto in metallo) e prima o poi ti invio le fotografie.
Ringraziamo Max851 per il lavoro svolto ma purtroppo vi sono alcune inesattezze (che fino a pochi giorni fa avrei avallato al 100% anch'io)
Massimiliano ha fatto del suo meglio ma se non possiedi (e non smonti) i modelli RR non ti puoi rendere conto di come sono fatti effettivamente.
1_ La carrozzeria (ed il telaio) del modello 1148 del 1980-1986
non sono gli stessi stampi della L835R/1111. Confrontando i due modelli posso affermare che hanno in comune solo le ruote e le quattro bielle. (oltre alla volumetria della cassa....ovviamente)
Lo dissi io stesso che erano uguali ma sbagliavo.
Su tutti un particolare importante: il fumaiolo della L835R del 1957 è di ottone tornito (come nel "Calimero") mentre nella 1148 è stampato in plastica con la caldaia.
Il telaio del modello del '57 è piu corto di circa 2 mm rispetto ai modelli 1131 e 1148 : Ha i cilindri in zama
2_C'è stata una versione semplificata del modello 1111
Max ha scritto
C’è da chiedersi tuttavia se l’aver modificato il telaio per cambiare tipo di fanali e sistema di illuminazione sia stata poi a conti fatti un’operazione così conveniente, o se non sarebbe stato meglio, volendo offrire un modello di prezzo contenuto, limitarsi a semplificare il biellismo.So per certo che questa operazione è stata fatta (vedi come riferimento la confezione
30126 del catalogo
1965/66: un paio di anni fa ho comprato ruote e biellismo di una 835 disastrata per utilizzarli come ricambi (il venditore aveva tutti i pezzi escluso il motore ma a me occorrevano solo le ruote). Questo modello aveva la stessa cassa del 1957. I fanali avevano maniglie in plastica (come l'851) il biellismo era semplificato ma con parti restanti, uguali al modello originale (i biellismi semplificati del 1131 sono diversi). Le ruote erano (sono!.. dato che le ho usate per i miei restauri) identiche a quelle del "Calimero": contappesi a mezzaluna e bulloni avvitati direttamente nella plastica. Dai pezzi sul banco, non pareva avesse illuminazione.
Mi dispiace! non voglio certo avvilire il lavoro e tantomeno l'entusiasmo dell'amico Massimiliano.
Purtroppo è un argomento difficile che sto studiando da anni senza riuscire ad avere delle certezze
Comunque appena posso farò le foto.
Saluti da Oliviero