GianPiero ha scritto:M'ero anche ispirato paesaggisticamente ad un piccolo meraviglioso impianto recensito su un numero de "I treni" di tanti anni fa col titolo "un plastico bicorrente" in cui convivono continua e trifase ,ma i risultati non sono identici...A proposito di trifase, mi sembra che tu ne sappia qualcosa....
In realtà, a parte il fatto che da bambino, nelle zone in cui ho abitato, ne ho visto parecchio di trifase, sia come impianti fissi (palificazioni e bifilare), che come mezzi circolanti ( che non riuscivo però, ahimè, ad identificare tra quelli illustrati nei cataloghi Rivarossi !... ), a parte ciò, purtroppo, non ho ancora avuto l'opportunità di prendere qualche modello di quel tipo e tantomeno, ( e non solo per la sua maggiore complessità ), di poter realizzare, modellisticamente parlando, qualcosa di quel mondo che mi ha sempre affascinato.
Qualche anno fa ammiravo su riviste, fantastiche autocostruzioni (addirittura !) di veri maestri del modellismo, autentici artisti, nonchè realizzazioni artigianali o industriali di altissima gamma a tiratura limitata e dai prezzi (per me) inarrivabili, limitandomi a contemplarle come una volta facevo con i cataloghi Rivarossi.
Di recente Roco ed anche Rivarossi (ma credo anche altri), hanno tirato fuori qualcosa dai prezzi un pò più abbordabili ed allora spero in prosieguo di poter prendere qualcosina anch'io.
Comunque ancora complimenti per la Tua realizzazione....ma a proposito, non mi hai ancora detto se è funzionale effettivamente,....ma mi pare di capire che lo sia.
