L'ho comprato in negozio molto tempo fa, ma non ricordo l'anno però potrebbe essere intorno al 1979.
Grazie e saluti.
Giorgio ha scritto:La Athearn, che nel 1958 soppiantò la RR nella fornitura di rotabilie per Lionel (per un discorso prettamente economico e non qualitativo),
realizzava questi modelli anche in scatola di montaggio. probailmente RR per arricchire il proprio catalogo senza spendere in progetti e stampi acquistava i modelli da assemblare (e senza carrelli) e li montava/vernicialva a Como.
Poi per Hopper e Caboose rifece gli stampi (semlpificati) ed avviò una propria produzione (dal 1964 o 65) Made in Italy.
Il caro cetrioli (complicatissimo) venne abbandonato ... ne parlammo secoli fa in un tread su "chi ha copiato chi"
Le carrozze passeggeri vennero rifatte ma in maniera assolutamente differente: http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Car ... ricane.htm
adria express ha scritto:Sì, ne abbiamo parlato un po' di tempo fa quando chiesi lumi sul rudere del mio caboose NH con telaio e sottocassa non marcati e molto diversi da quelli fino ad allora illustrati.
Oliviero Lidonnici ha scritto:...... ho trovato anche il caboose Southern Pacific del 1961 (articolo 2231) anzi essendo dotato di presganciatori, potrebbe essere più precisamente il modello (definito Novità ??? nel catalogo del 1965/66 e quindi articolo 32231.
Da quanto detto (salvo errori ed omissioni) si potrebbe dedurre:
1) almeno fino al 1966 i cabooses RR mantengono invariati gli stampi di cassa e telaio della Athearn.
2) il modello del 1961 del caboose S.P. momentaneamento tolto di catalogo viene riproposto come Novità nel 1965 con nuovo codice ma con la sola variante dei presganciatori.
Saluti da Oliviero
Tricx ha scritto:.........................................
[1]Quindi è possibilissimo e molto più verosimile che il presganciatore possa essere stato applicato non in origine ma successivamente dal precedente/i proprietario/i
Conseguentemente il Tuo modello potrebbe benissimo essere anteriore al periodo da te ipotizzato
[2] ma nei codici-articolo Rivarossi, il numero "3" davanti alle altre quattro cifre (come appunto il 32231) non fa riferimento a modelli semplificati ?
[3]Infine ho notato, riguardando il catalogo 1966-67, che compare come novità un caboose "Norfolk & Western" art.2307, che presenta le famigerate lanterne laterali, le passerelle in unico pezzo col tetto ed i quattro maniglioni sul tetto della cupola; per il resto però mancorrenti dei terrazzini e scalette ricurve sono ancora di tipo tradizionale in metallo.
Saluti e ancora Buone Feste.
Riccardo.
Max 851 ha scritto:------------------ Per quanto riguarda quest'ultimo dispositivo (presganciatore), credo che l'anno "della svolta" sia stato proprio il 1964 perché, come credo di aver già scritto, ho un carro P 1905 acquistato già montato l'anno scorso con la scatola originale e le sue istruzioni. Ebbene, il foglietto è marcato 01/64 e non cita il presganciatore, che è invece presente sui ganci del carro.............
Massimiliano
Tricx ha scritto:[1]-Ed a questo proposito Ti chiedo se all'epoca (indipendentemente dal fatto che si trattasse di carri RR americani o italiani ) avevi acquistato kit di sostitutivi con presganciatore e come essi si presentavano.
Riccardo.
Tricx ha scritto:[2]Nel carro "Southern Pacific" di Oliviero, si vede benissimo che il perno che tiene insieme tutte le parti dell'aggancio è quello del primo tipo, quindi del tipo "montaggio di fabbrica", ma questo semmai avvalora il fatto che i ganci sostitutivi con presganciatore erano venduti "tutti d'un pezzo" già montati di fabbrica..................
Riccardo.
Tricx ha scritto:[3]-Numero codice a cinque cifre col "3" davanti: non Ti contesto ciò che dici e sapevo che il "4" identificava i modelli semplificati. Però Ti chiedo: e perchè allora quello stesso carro "Norfolk & Western" art.2307, novità 1966-67 ha il codice "normale" e non col "3" davanti ? Come te lo spieghi ?
E perchè il Tuo carro cambia codice, aggiunge un "3", poi se non sbaglio lo riperde di nuovo ?
E cosa significa quell'asterisco davanti ad alcuni codici articolo, sui cataloghi ?
Riccardo.
Tricx ha scritto:[4]-Non è in ipotesi che quel "3" possa essere in relazione alla variante del diverso numero di servizio ? Infatti il Sito riporta la notazione che il carro "Southern Pacific" è stato realizzato col n.1171 e 1179.
Riccardo.
Tricx ha scritto:[5]-Per il resto mi fa assolutamente piacere dialogare con Te........
Riccardo.
Oliviero Lidonnici ha scritto:Il 3 avanti al vecchio codice, identifica come "novità" solo quegli articoli già esistenti in anni precedenti che vengono riproposti con qualche modifica. Poi se l'anno successivo all'evento, l'articolo resta in catalogo, probabilmente il 3 scompare e riappare il vecchio codice (ma sei sicuro di questo? a me sembra che resta il 3 anche l'anno dopo).
Se invece viene presentato un modello del tutto nuovo o un modello già prodotto ma sostanzialmente rifatto (=nuovo stampo), anche se questo rappresenta lo stesso rotabile già prodotto, il codice è diverso.
Esempio:
Caboose S.P del 1961-codice 2231
Caboose S.P del 1964-codice 32231
Caboose S.P del 1979-codice 2265
Tricx ha scritto: ma un conto diverso è il cambio di codici commerciali ad un medesimo prodotto, che successivamente riprenderà l'originario codice.
Riccardo.
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti