Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961)



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 nov 2013, 17:17

Giorgio ha scritto:Il primo modello del caboose RR è in realtà realizzato dall'americana Atheran................


Quindi il mio modello (come si vede dalla foto del telaio visto dal basso) è Athearn ma è comunque esattamente il modello presente sui cataloghi RR dal 1960 al 1963 e non lo hai su RRM. I modelli Union Pacific che sono presenti sono rispettivamente del 1994 (o forse 1983) e degli anni settanta circa. Quindi alquanto diversi dal modello 1960

Caboose UP 1960 telaio.JPG
Caboose Union Pacific (1960). Vista inferiore del telaio


Ma te le mando le foto del modello o non ti servono? Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
-4-
Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 6 nov 2013, 16:59, modificato 2 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda Giorgio » 4 nov 2013, 18:07

OK mandale, anche se aspetto il testo di Gianni per mettere il tutto sul Sito.
Grazie
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 nov 2013, 17:02

Ho voluto curiosare dentro per verificare sistemi costruttivi e marchi di fabbrica.
Come ha detto Giorgio, gli stampi sono del tutto anonimi. Non vi sono marchi e neppure codici-parti, nemmeno all'interno della cassa e del telaio. Solo carrelli ed assi delle ruote, sono marchiati a rilievo: Rivarossi.
Il montaggio del carro è esclusivamente ad incastro senza una sola goccia di colla. I particolari dell'imperiale sono bloccati a caldo. Solo i carrelli sono avvitati.
Caboose aperto (1960).JPG

Le due viti che bloccano i carrelli hanno anche lo scopo di fermare le travature del (sotto)telaio e la riproduzione modellistica dei particolari tecnici del sottoscocca, stampati in un solo pezzo.
Questo elemento ha anche lo scopo di tenere gli eventuali ganci americani, certamente presenti nell'originale modello Athearn e montabili anche nel modello RR.
Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 6 nov 2013, 23:01, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Dario Romani » 5 nov 2013, 20:52

Vi mando l'illustrazione di un Caboose autentico Athearn, scansionato da un vecchio libro per ragazzi.
EPSKAN028.jpg
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Dario Romani » 5 nov 2013, 21:00

E adesso il mio caboose SP Athearn/Rivarossi.
EPSKAN030.jpg

Scusate, è scansionato !
Poi metto una vera foto.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Dario Romani » 5 nov 2013, 21:35

Ecco la vera foto del Caboose RR 2231.
20131105_201642.jpg
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Massimo » 6 nov 2013, 12:40

ma i primi caboose erano verniciati?
Ho notato differenze anche nelle verniciature... ad esempio la vedetta del primo UP ha il tetto (marron) spiovente anche sui 2 lati frontali
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 nov 2013, 20:52

Massimo ha scritto:ma i primi caboose erano verniciati?
Ho notato differenze anche nelle verniciature... ad esempio la vedetta del primo UP ha il tetto (marron) spiovente anche sui 2 lati frontali

Si! Comunque quasi tutti i carri merci americani anni Sessanta, erano (almeno in parte) verniciati.

Interno cassa aperto.jpg
La cassa è in plastica nera: esternamente è completamente verniciata in giallo (su cui poi sono aggiunte le tampografie) e rosso mattone per l'imperiale.

Comunque non credo che le lunette della copertura della vedetta fossero rosse, come nell'immagine del catalogo. Non ho mai visto un modello dal vero così. L'immagine del catalogo forse è di un prototipo, poi non riprodotto con quella livrea. A me sembra una foto in BN colorata a mano (!).
Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 6 nov 2013, 21:43, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 nov 2013, 21:41

daromany ha scritto:Vi mando l'illustrazione di un Caboose autentico Athearn, scansionato da un vecchio libro per ragazzi.
Cabose Atherarn (Dario R).jpg


Grazie all'intervento di Dario esprimo un idea che la foto avvalora:
Oltre ai carrelli, ruote e agganci, la Rivarossi aggiunse anche le scalette metalliche.
Notiamo infatti che le scalette di lamierino tranciato del Caboose RR sono fatte con lo stesso profilato impiegato nei carri-serbatoio italiani (e anche americani).
Merci italiani.jpg
Carri serbatoio o "carri botte" come da catalogo RR

Il carro "Caltex" ha la scaletta realizzata con lo stesso, identico profilato dei Caboose Athearn-Rivarossi 1960 e 1961.....fino al 1979(circa).
Ma anche le scalette del carro Esso (capovolto) sono realizzate con lo stesso profilato, con la sola differenza di avere i montanti piegati a "L" rispetto ai pioli della scala: tutti i carri "botte" RR dagli anni '50 fino ai '70 e oltre hanno scalette realizzate con quel profilato.

Secondo ringraziamento per Dario che poi ci mostra anche il vero Caboose Southern Pacific del 1961/63. Come si era detto l'esemplare fotografato su RRM è un modello, quasi certamente, del 1983.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Massimo » 6 nov 2013, 22:15

per Oliviero che dice: "a me sembra una foto in BN colorata a mano" a proposito della foto di catalogo.
Era proprio così: si usava una stampa su carta, SOTTOESPOSTA, in modo da tenere grigi e neri molto deboli. Poi con aerografo, maschere e santa pazienza si "colorava" la foto, ritoccando riflessi e colpi di luce, a pennellino. Alla fine si rifotografava il tutto per la selezione delle foto del catalogo.
RR ha presentato così tutta la sua produzione per una quindicina d'anni, grosso modo per tutti gli anni 60 con strascichi anche nei decenni successivi...
Il bello di quei trenini appariva così, a noi ragazzi, anche grazie a questo accorgimento, al tempo diffusissimo... vi ricordate le foto delle auto Fiat?...
così belle, lucide, irreali...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti