Fumo dalle vecchie RR



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Fumo dalle vecchie RR

Messaggioda Andrea F Ferrari » 15 set 2013, 16:21

Notevole la hiawatha sulla baia in questo momento...peccato per la riverniciatura sul muso come descritto dal venditore ma
Comunque notevole per avere scatola istruzioni, certificato e anche la fialetta per il fumogeno. Nel resto sembra tenuta mooolto bene...

Colgo questa inserzione infatti per chiedere in cosa consisteva questa sostanza del fumo e come si azionava.
Era presente su hiawatha, b&o, e anche altre?

Ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Fumo dalle vecchie RR

Messaggioda vr80 » 16 set 2013, 8:54

Sulla B&O 2 assi so che c'era il dispositivo fumogeno, sulle altre non lo so. In pratica consiste in un piccolo incavo nella zavorra di zama dove veniva versato il liquido fumogeno. La grande lampadina della luce frontale "arroventava" la zama ed il liquido fumogeno evaporava.
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Fumo dalle vecchie RR

Messaggioda Andrea F Ferrari » 16 set 2013, 12:22

Interessante sistema...
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Fumo dalle vecchie RR

Messaggioda pippotto45 » 16 set 2013, 12:37

vr80 ha scritto:Sulla B&O 2 assi so che c'era il dispositivo fumogeno, sulle altre non lo so. In pratica consiste in un piccolo incavo nella zavorra di zama dove veniva versato il liquido fumogeno. La grande lampadina della luce frontale "arroventava" la zama ed il liquido fumogeno evaporava.


Se il sistema funzionava cone dice Vr80 non capisco quanto segue : già nel catalogo 1950 (pagine con il titolo "pezzi sciolti") la Hiawatha della serie Blu ha il dispositivo per l'emissione di fumo, mentre quella della serie Rossa no. E la situazione rimane così fino al catalogo 1956 dove la serie Blu scompare. Mi domando : solo nel primo caso ( uso di CA) il dispositivo era funzionante ? [lupe.gif]
Qualcuno sa qualcosa di più ?
salutisssimi
-4-
Filippo
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: Fumo dalle vecchie RR

Messaggioda Giorgio » 16 set 2013, 16:20

Per quanto ne so era effettivamente così.
Presumo fosse montato solo su questi due modelli in CA perchè la serie Blu era "di lusso" mentre la serie Rossa era "normale".
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Fumo dalle vecchie RR

Messaggioda Giorgio » 17 set 2013, 10:44

Se ne era parlato anche qua: viewtopic.php?f=53&t=738#p10412
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Fumo dalle vecchie RR

Messaggioda pippotto45 » 17 set 2013, 13:04

Giorgio ha scritto:Se ne era parlato anche qua: viewtopic.php?f=53&t=738#p10412


[nopity.gif] Perfetto, questo toglie ogni dubbio ! :yahoo:
Certo che la diversa titolazione degli argomenti rende difficile il collegamento, sopratutto ai neofiti del sito come me .. Meno male che c'è la granitica memoria del webmaster.....
(3)
salutissimi
-4-
Filippo
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 48 ospiti