I carri (in KIT) di TTM



I carri (in KIT) di TTM

Messaggioda FastFranz » 7 ago 2013, 23:43

Nei tempi (molto) andati mi dilettavo di aeromodellismo statico (preferendo i velivoli della 2° guerra mondiale della Luftwaffe), con risultati, tutto sommato, soddisfacenti: erano i tempi della, per me, leggendaria Airfix, chi la ricorda?

Per tale ragione quando, in edicola, ho trovato le confezioni (TTM, credo ...) del carro "F" non me ne sono fatto mancare due ... detto ciò non so da che parte cominciare! Beh non proprio, però ...

1) Che colori (e che marca: Toffano? Puravest?) servono poichè, se ho visto bene, i kit necessitano di coloritura?
2) Tali colori, immagino, si trovino in un buon negozio di modellismo oppure "on-line", giusto?
3) Sugli aeromodelli (gli acrilici erano di la da venire) lavoravo con "smalti opachi" (Humbrol) e acqua ragia: in questo caso penserei, essendo più semplici da usare, agli acrilici; OK?
4) Visto che i carri resteranno ASSOLUTAMENTE STATICI (il "dinamico" lo faccio in ENNE, per motivi di spazio) ho pensato di dotarli di ganci realistici (due per carro): che tipo usano e dove li trovo?
4) Per nascondere "l'alone" delle decal posso usare - come allora - un coprente (es.: spray acrilico) opaco?

Perdonate le domande banali ma acquistando i carri ho dato per scontate troppe cose, riflettendo ho realizzato che non è così (e la mia esperienza "aerea" sembra non aiutarmi più di tanto) ... DENGHIU!!!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: I carri (in KIT) di TTM

Messaggioda Mario De Prisco » 8 ago 2013, 6:54

FastFranz ha scritto:Nei tempi (molto) andati mi dilettavo di aeromodellismo statico (preferendo i velivoli della 2° guerra mondiale della Luftwaffe), con risultati, tutto sommato, soddisfacenti: erano i tempi della, per me, leggendaria Airfix, chi la ricorda?

Per tale ragione quando, in edicola, ho trovato le confezioni (TTM, credo ...) del carro "F" non me ne sono fatto mancare due ... detto ciò non so da che parte cominciare! Beh non proprio, però ...

1) Che colori (e che marca: Toffano? Puravest?) servono poichè, se ho visto bene, i kit necessitano di coloritura?

si, vanno colorati. I Puravest sono ottimi colori acrilici prodotti dal dr.Toffano. Qui trovi il sito
http://www.drtoffano.com/
e scartabellando anche una confezione assortita di colori buoni per i TTMkit

FastFranz ha scritto:2) Tali colori, immagino, si trovino in un buon negozio di modellismo oppure "on-line", giusto?

si, come al solito dipende dalle tue abitubini e locazioni geografiche.

FastFranz ha scritto:3) Sugli aeromodelli (gli acrilici erano di la da venire) lavoravo con "smalti opachi" (Humbrol) e acqua ragia: in questo caso penserei, essendo più semplici da usare, agli acrilici; OK?

OK oltretutto gli acrilici dovrebbero essere anche più ecologici, che non guasta.
FastFranz ha scritto:4) Visto che i carri resteranno ASSOLUTAMENTE STATICI (il "dinamico" lo faccio in ENNE, per motivi di spazio) ho pensato di dotarli di ganci realistici (due per carro): che tipo usano e dove li trovo?

La Hornby ha prodotto delle confezioni dei suoi ganci usati per le vaporiere. Non sono al momento disponibili ed occorre trovarli come fondi in qualche negozio o aspettare una eventuale prossima produzione. in alternativa mi pare Bemo e Weinert.
FastFranz ha scritto:4) Per nascondere "l'alone" delle decal posso usare - come allora - un coprente (es.: spray acrilico) opaco?

Perdonate le domande banali ma acquistando i carri ho dato per scontate troppe cose, riflettendo ho realizzato che non è così (e la mia esperienza "aerea" sembra non aiutarmi più di tanto) ... DENGHIU!!!

Francesco


Ma non dovrebbe essere 5??? :lol:
Le decals non si nascondono con uno strato opaco sopra ma con uno lucido sotto. In tal modo si è ragionevolmente sicuri che non si creino quelle micro bolle d'aria che rendono visibile il film di supporto. Ovviamente a finire una mano di opaco.
Ciao a tutti
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)


Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti