Credo sia Lima ...



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Credo sia Lima ...

Messaggioda FastFranz » 2 lug 2013, 8:44

Oliviero Lidonnici ha scritto:
FastFranz ha scritto:... 2) ribadisco che: TUTTI i pantografi di tutti i LOCOMOTORI LIMA DI QUALSIASI NAZIONE (esclusi i pantografi "francesi" monobraccio) prodotti dal 1965 circa fino al 1995 almeno, SONO TUTTI ASSOLUTAMENTE INTERCAMBIABILI (.....e tutti assolutamente inattendibili laught16 laught16 laught16 )
ULTIMO PUNTO: la tua loco è il modello 20 8028L del 1979/80 ...


OK!!! (46) (46) (46) (46) (46) . Più che mai ... VIVA RIVAROSSI, ance se li pure le ... "licenze poetiche" (46) (46) (46) .

Insomma cercherò in pantografi, se poi - a cose fatte - risultasse assolutamente inguardabile (anche con un occhio "peusedostrorico") (x) (x) (x), beh ... KAPUTT! Ri-vendere, almeno avrò imparato un'altra lezione!.

ULTIMO PUNTO: grazie per la datazione (da cui dovrebbe discendere che si tratta di un 1:87 ... "vero")!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Credo sia Lima ...

Messaggioda FastFranz » 2 lug 2013, 13:56

Ho fatto una prima ricerca ed ho reperito queste due opzioni:

Pantografi LIMA, confronto.jpg
Quelli della mia loco (rispetto alla foto N° 1) sono neri.


... inaffidabili per inaffidabili (foto N° 2), hanno un costo ragionevole e ... sono a Roma. Hanno la vite centrale di fissaggio (la mia loco monta il “perno”?) e gli isolatori (potrei “tagliare” l’innesto inferiore e, semplicemente, “appoggiare” all'imperiale?

Ovviamente - gli stessi isolatori - nella parte superiore andranno fissati alla base (nel loro alloggiamento), ... ... ... SE PO' FFA'?!?!?! (x)

Sto continuando a cercare ... ... ... [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif]

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Credo sia Lima ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 lug 2013, 22:10

Attenzione! l'opzione 1 (non si vede molto bene) sembrano gli stessi pantografi (anni '60- anni '80)che son montati sulla tua 645 colori a parte.
L'opzione 2 invece sono pantografi Lima-Rivarossi, in giusta scala 1:87, fine anni Novanta/2000. Questi ultimi sono modellisticamente corretti e riproducono discretamente il type52 effettivamente presente sulle loco FS 646, 645, 656 ecc.
Quindi se il prezzo è buono, ottieni un modello discreto (anche se non storicamente fedele... machissene.... [fischse7.gif] )
Però controlla che la confezione contenga gli otto isolatori e ricordati che per montarli dovrai fare altrettanti fori con punta da 1-1,5 mm sull'imperiale per alloggiarli. Verrà un bel modellino!
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Credo sia Lima ...

Messaggioda FastFranz » 3 lug 2013, 8:46

Oliviero Lidonnici ha scritto:
l'opzione 1 (non si vede molto bene) sembrano gli stessi pantografi (anni '60- anni '80)che son montati sulla tua 645 colori a parte.

L'opzione 2 invece sono pantografi Lima-Rivarossi, in giusta scala 1:87, fine anni Novanta/2000.

Questi ultimi sono modellisticamente corretti e riproducono discretamente il type52 effettivamente presente sulle loco FS 646, 645, 656 ecc ...
Verrà un bel modellino!
OLI


Allora SAREBBE mia intenzione cercare di "fare le cose per bene" quindi, per scarsi che siano, vorrei usare quelli dalla prima opzione (ma NON quelli in foto che costano una ignomina, credo che si possano trovare anche altrove), a tal riguardo sto cercando di seguire una traccia fornitami da Massimo, ad ogni modo il fatto che NON siano neri, come gli attuali, è - viste le premesse di "pochissima" aderenza al vero - così disdicevole? Poi se davvero non trovassi altro ... (x) (x) (x).

Dopo di che - dirazzando un poco - quelli "rossi" sono corretti (direi di si visto ciò che monta al momento ma che necessita di aggiornamento) su una E424 RR: 1:80, imperiale castano, corpo isabella e "serrandine" grigie?

Denghiu.
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Credo sia Lima ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 lug 2013, 12:35

Cercali rossi che vanno benissimo
Qualora non mi fossi spiegato ribadisco il concetto.
Se vuoi un modello aggiornato e più vicino alla realtà, metti i pantografi della opzione 2 (in alto nella foto)
Se vuoi un modello da collezionista come MammaLima lo fece, procurati i pantografi che vedi nella parte bassa della foto allegata
pantografi.jpg
In alto pantografi Lima/Rivarossi modello, fine anni Novanta
In basso classici pantografacci lima tipici anni Sessanta/Ottanta

Mi sono spiegato?
OLI
PS. continuo a non capire perchè non lasci quelli che ci sono :?
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Credo sia Lima ...

Messaggioda FastFranz » 3 lug 2013, 13:06

Oliviero Lidonnici ha scritto:Mi sono spiegato?
PS. continuo a non capire perchè non lasci quelli che ci sono :?


Ti sei spiegato perfettamente. Deciderò in base a ciò che riesco a reperire ... ;-)

Quanto alla necessità di cambiarli è presto detto sono (tutti e due sulla "articolata" ed uno sulla E424) rotti, forse avevo dimenticato, o dato per scontato, questo dettaglio.

1) Quelli della E645 sono "malconci" (MOLTO, es.: mancano alcuni dettagli) e credo irrecuperabili.
2) Quello della E424 si muove correttamente ma non "sta su": osservandolo con una lente di ingrandimento si nota che manca un fermo (che nell'altro c'è e funziona), inoltre la "maledetta molletta" - posizionata al centro del pantografo stesso - è staccata e nonostante abbia "porconato" una intera serata non mi e riuscito di rimetterla in sede. Specie per questa loco cercherò pantografi originali (e ne cercherò due).

GRAZIE, come sempre, per i preziosi consigli e ... per l'infinita pazienza.

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Credo sia Lima ...

Messaggioda Tricx » 7 lug 2013, 0:30

Scusa Franz, ma perchè non hai proseguito qui il discorso sui pantografi, con gran beneficio per la comprensibilità e vantaggio per la concentrazione dei dati e informazioni raccolte ?

Comunque adesso , visto che l'altro filetto sui pantografi è stato spostato in Lima Tribute, tanto varrebbe spostarvi anche questo e magari accorparli.

Ciao a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Credo sia Lima ...

Messaggioda FastFranz » 7 lug 2013, 7:29

Ciao,

Mah, in realtà dopo la (corretta, per altro) richiesta di spostare in Lima Tribute pensavo, evidentemente sbagliando, che all'atto della risposta il "re-indirizzamento" avvenisse in automatico: sono i tarli mentali di un "ex-informatico".

D'ora in poi - ovviamente - procederò dall'altra parte ... ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Credo sia Lima ...

Messaggioda Gabriele Moschetto » 17 lug 2013, 10:47

Oliviero Lidonnici ha scritto:Se vuoi un modello aggiornato e più vicino alla realtà, metti i pantografi della opzione 2 (in alto nella foto)

Occhio Oliviero, quelli che hai inserito in questa foto sono ancora un altro tipo, montati da Lima che io sappia solo sulle ultime E645/E646 cardaniche con cassa derivata dalle motore G, nel 1990-1991, ed erano abbastanza bruttini per usare un eufemismo... (x)
Quelli della "opzione 2" di cui sopra sono più recenti e sicuramente migliori, derivati da quelli della E454 Rivarossi (all'epoca erano già una cosa sola...) con alcune semplificazioni e montati per la prima volta nel 1992 mi pare per le prime E656 Lima cardaniche, e sono quelli montati poi su tutti gli altri modelli e sopravvissuti fino al patatrac , poi ripresi anche da ViTrains con un altro strisciante per la E464. ;-) Per aggiornare la E645 sono perfetti questi ultimi.
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Credo sia Lima ...

Messaggioda vr80 » 17 lug 2013, 15:00

Per migliorare l'estetica delle locomotive (sia Lima con motore G che di altre marche con pantografi Sommerfieldt) ho sempre sostituito gli originali con i ViTrains. L'estetica della locomotiva cambia in meglio.
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Precedente

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti