Oliviero Lidonnici ha scritto:..............................
Quindi se ne deduce che il modello servì solo per impaginare il
catalogo del 1983 e non venne mai prodotto. Il modello 1148 del 1983 è quindi lo stesso che appare nel catalogo del 1986 e che evidentemente non era ancora completato al momento della stampa del precedente catalogo.
.......................................
Ahi! Ahi! Rivarossi quanti imbrogli ci fai.....

(in rima il lamento è poetico!

)
Saluti da Oliviero
Ringrazio anch'io Paolo Bartolozzi per il suo intervento chiarificatore.
Il modello elaborato, usato "per impaginare il
catalogo del 1983 ", servì per sondare il mercato.
Grazie all'impulso di Enrico Milan e della sua Modeltecnica, il mercato italiano aveva iniziato il salto di qualità, e la Rivarossi cercava di adeguarsi, escludendo per i modelli storici il rifacimento degli stampi in scala 1:87, ma intanto aumentando la ricchezza di particolari.
Ci doveva essere un ritorno (feedback) dalle discussioni nei negozi prima fra i modellisti e i negozianti, e poi fra questi ed i rappresentanti di Rivarossi, fino alla Casa.
C' era anche la via diretta, come avevo intrapreso io e l'amico Casini dal Belgio, di dare consigli spassionati alla Rivarossi.
La risposta, molto cortese, che veniva data era che l'Ufficio Tecnico aveva preso i consigli in seria considerazione, e che una eventuale messa in produzione dipendeva dalla fattibilità finanziaria.
Di tutto questo parleremo un'altra volta, quando avrò tempo di riesumare il mio carteggio con la Rivarossi.
C'è qualcun altro che ha scritto alla Rivarossi di Como, oltre all' Ing Tanzi, io e il Dottor Casini dal Belgio?