Facciamo il "salto di qualità"



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 mag 2013, 19:32

Riconosco che il titolo è quantomeno pretenzioso ma volevo attirare l'attenzione -1-
Ora il "nostro" sito RRM sta diventando sempre più bello e più completo e ne riconosciamo il merito a Giorgio.
Ci sono però ancora alcuni piccoi errori o inesattezze che occorre eliminare al più presto!

Troviamo scritto sul Sito, che i carri merci italiani, dotati di ceppi-freno, sono posteriori al 1961
NO! i ceppi freno sono stati montati già nel 1960 ed ho le prove!

Vediamo cosa c'è scritto su RRM
Botti su RRM .jpg
Il carro Mobil è del 1960. Il carro Shell è giustamente del"dopo il 1961" ma NON per avere i ceppi freno. (leggi il resto dell'articolo)

Ceppi freno 1960.jpg
Dal catalogo 1960 sono presenti i ceppi freno sui "carri botte" (e su tutti i carri merci italiani)

Quindi la presenza dei ceppi dimostra che il carro è "dal 1960 compreso" in poi.....
Ma per quanto riguarda i carri "botte" e tutti quei carri col telaio "corto" c'è un modo per riconoscere quelli del 1960 e quelli dopo il 1961: nel 1961 ci sono due predellini (scalette) aggiunte allo stampo in plastica, del telaio. (Sono evidenziate con anelli rossi nelle foto e nei disegni)

Il carro serbatoio Mobil lo ho comprato a Natale nel 1960: sono sicurissimo dell'anno poichè smontammo il plastico per trasferirlo in altra sede, ma morì mia nonna all'inizio del 1961ed in casa avevamo altro da pensare che giocare coi "trenini"
(vedi foto seguente).
Carri ''botte'' '60 e '61.jpg
I miei carri: il Mobil è stato acquistato nel 1960

Nel catalogo del 1961 compare il nuovo carro BP che oltre ai ceppi (presenti già nel catalogo 1960) presenta il telaio
modificato con i due predellini (scalette) disposte in posizione asimmetrica. Nello stesso catalogo, i carri Mobil e Shell non sono raffigurati ancora con i predellini che invece vedremo sui cataloghi successivi (vedi ad es. 1962). Suppongo che, venduti i resti di magazzino, anche i Mobil e Shell del 1961 fossero realizzati con i predellini.
Ceppi freno 1961.jpg
Il nuovo predellino in plastica compare nel 1961

Carissimo Giorgio ora ti tocca correggere le didascalie dei carri cisterna tipo B -FS
Sotto il carro Shell si potrà scrivere: " Carro costruito dopo il 1960 per la presenza dei ceppi-freno. Probabilmente successivo al 1961 per la presenza dei predellini "(o come si chiamano?) .....
Sotto il carro Mobil potresti mettere: " Questo esemplare è quasi certamente del 1960......."
:mrgreen: Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Giorgio » 23 mag 2013, 9:35

Dopo questa dettagliatissima ricerca non posso che metter mano alle pagine.
Grazie Olivero!!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Viridovix » 23 mag 2013, 20:42

Certo, la ricchezza del sito RRm e le monografie di Oliviero, meriterebbero una seria riflessione per il passaggio ad un wiki :-)
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 367
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mag 2013, 12:28

Qui il problema è più complesso!
Affrontiamo ora la storia della Gr835 (1954-1986) (....e non 1980 come è scritto su RRM)
La tabella contiene molti errori (o interpretazioni) che però vanno discussi col parere di tutti.
Vediamo la tabella dell'835 (solo scala 1:80). In rosso gli errori (o le interpretazioni) su cui discutere.
00-Tavola 835 corretta.jpg

Ho isolato le otto versioni principali del modello ma c'è da puntualizzare che le illustrazioni dei cataloghi non sono sempre attendibili e ne discuteremo di volta in volta. (divise in due tavole solo per problemi di impaginazione)
EVO 835 dal 1954 al 1967.jpg
Evoluzione dal 1954 al 1967

EVO da 1969 a 1986.jpg
evoluzione dal 1969 al 1986

Per ora mi fermo qui.....meditateci sopra
Saluti da Oliviero
.......CONTINUA
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Max 851 » 24 mag 2013, 16:19

Ottimo, Oliviero! Intanto ti posso dire che il modello riferito all'anno 1983 sono certo che non sia mai esistito. L'835 è una locomotiva che ho sempre amato, fin dai tempi delle gite a Civitavecchia con i nonni, e ho sempre desiderato averne un modello. Quando vidi sulla rivista "I Treni" la nuova versione migliorata che sostituiva quella con il biellismo semplificato decisi di acquistarla, ma ero militare a Novara e avevo altro da pensare (anno 1981), quindi alla fine la presi l'anno seguente, dopo il congedo, ed era esattamente quella che indichi come versione 1986, con i fanali a petrolio, il biellismo migliorato con la testa a croce più piccola e nera, il serbatoio dell'aria compressa sotto la cabina, ma lo stampo era sempre quello, con le casse per gli attrezzi ai lati della caldaia e senza traccia della pompa dell'aria. Non c'era nemmeno, ovviamente, traccia di corrimani riportati.
A proposito di questa locomotiva, che purtroppo non ho più avendola venduta anni dopo durante un attacco acuto di "Maerklinite", ricordo un episodio curioso. Un giorno mi cadde dalla scrivania, poche decine di centimetri e atterraggio sulla moquette, ma fu sufficiente a provocare la rottura della custodia di un respingente con sparizione del frammento distaccato. Non riuscendo a trovare nei negozi un telaio di ricambio, alla fine scrissi alla Rivarossi. Ero alla vigilia del mio matrimonio, e al ritorno dal viaggio di nozze trovai un pacchetto con un telaio completo di rodiggio, cilindri, biellismi, fanali e perfino le lampadine, mancava solo il motore! Il tutto - naturalmente - gratis!
Che tempi!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mag 2013, 18:17

Max 851 ha scritto: alla fine scrissi alla Rivarossi. ...... al ritorno ....trovai un pacchetto con un telaio completo di rodiggio, cilindri, biellismi, fanali e perfino le lampadine, mancava solo il motore! Il tutto - naturalmente - gratis!
Che tempi!
Massimiliano

Negli anni Ottanta anche io ottenni (gratis e in pochi giorni) da Rivarossi un ricambio che mi occorreva: ruote con ingranaggio della Gr 680. Efficienza e signorilità di RR non sono mai state in discussione!

Max 851 ha scritto:Ottimo, Oliviero! Intanto ti posso dire che il modello riferito all'anno 1983 sono certo che non sia mai esistito.
Massimiliano

Effettivamente ho sempre sospettato che quella loco non fosse mai stata prodotta. Probabilmente era già in progetto la realizzazione di un modello, completamente nuovo, magari in scala 1:87 esatta. Poi per difficoltà di realizzazione e costi, ripiegarono sull'ennesima versione basata sulla carrozzeria del 1954 con lievissimi ritocchi.
Invece della carrozzeria modificarono il telaio ed i biellismi ma questi ultimi, forse li avevano già in produzione, dato che sono simili (naturalmente solo per i primi due assi) ai biellismi dell'ultima versione della B&O n.98 Dockside, che possiedo ma che non ho mai trovato sui cataloghi e non riesco a datarla.
Biellismi vecchi.jpg
835 e B&O 96 RR hanno sempre avuto biellismi in comune (esempio di biellismo del primo tipo sul catalogo 1960)

Comunque se qualcuno fosse in possesso oppure avesse visto questo fantomatico modello del 1983.....si faccia avanti!
Oliviero
CONTINUA...............
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 24 mag 2013, 22:30, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Dario Romani » 24 mag 2013, 19:08

Ma può essere che io NON possegga il Modello RR 1148 ?
Non mi avrete sottovalutato? :yahoo:
Datemi tempo di recuperarlo dal soppalco, che adesso non ho tempo.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Max 851 » 24 mag 2013, 22:18

D'altra parte, vi pare credibile che nel 1983 sia uscita una 835 senza le casse attrezzi laterali, quindi con la carrozzeria rifatta, e tre anni dopo sia stato recuperato il vecchio stampo? Assolutamente inverosimile.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Viridovix » 24 mag 2013, 22:48

SCusate l'intromissione ma, secondo voi, questa mia quale dovrebbe essere?

http://www.briotti.name/modellismo/sche ... cheda.html

Direi che dovrebbe essere l'art. 1131, visto che sicuramente è stata acquistata prima del 1981 e dopo il 1970...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 367
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mag 2013, 23:04

Viridovix ha scritto:Scusate l'intromissione ma, secondo voi, questa mia quale dovrebbe essere?


Risposta facile e sicura: art 1131 - anni 1975/1980 (limite max. 1982) Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti