Il malefico carrello



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il malefico carrello

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 mag 2013, 0:06

elleci ha scritto:La loco è questa:
LC

Se l'avessi mostrata prima, avremmo risparmiato tempo e parole.
Sul tuo modello è riprodotta la distribuzione Caprotti quindi è produzione RR della fine anni Sessanta, forse 1967.
Monta il motore cilindrico a boccole ed è collegato elettricamente al tender mediante il gancio di traino.
Quindi quasi sicuramente il carrello anteriore non è coinvolto nell'alimentazione ottenuta dalle ruote destre della locomotiva e dalle sinistre del tender. Nel caso fosse collegato, anche il carrello dovrebbe montare il diaframma di contatto sulla ruota destra (come le altre della motrice).
-4-
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il malefico carrello

Messaggioda Max 851 » 10 mag 2013, 8:09

Ciao a tutti, non ho una 625 Caprotti ma penso che la parte elettrica sia identica alla 625 164 Walschaerts che avevo, quindi ha ragione Oliviero, credo che il carrello anteriore contribuisca poco o nulla alla presa di corrente.
Comunque si vede benissimo dalle foto del carrello danneggiato che la ruota con la lenticola era posizionata a destra (rispetto al senso di marcia della loco), perciò quando rimonterai l'asse sul nuovo carrello stai attento a rimetterlo come era, altrimenti rischi un corto circuito. Oltre tutto, visto che la piastrina che trattiene l'asse va fissata con un rivetto autofilettante, in caso di errore di montaggio non è facilissimo smontarla di nuovo per rimediare.
Max
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Il malefico carrello

Messaggioda elleci » 10 mag 2013, 20:06

Ciao tutti!! Si è vero non ho pensato a postare prima la loco perchè davo per scontato individuazione del particolare modello! (46)
Si confermo che ha anche l'alimentazione al tender visto il filo in acciaio armonico sullì occhiello di giunzione.
Confermo anche la presenza del tivetto autofilettante credo in ottone, terrò particolare cura a posizionare le ruote nel giusto senso.
Al momento ho smontato il tutto e mi sto organizzando per recuperare il carrello incriminato tanto da portare la 625 in ordine di marcia.
-4-

LC
elleci

 
Messaggi: 43
Iscritto il: 29 mar 2013, 13:08

Re: Il malefico carrello

Messaggioda Rotaiedel75 » 31 mag 2013, 12:08

Cercalo su Ebay, lo troverai grezzo da verniciare. Io ne ho acquistati diversi tempo fa.

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 42 ospiti