Rotaiedel75 ha scritto:Comunque quello che tu indichi come 4 serie Rivarossi la marcava giustamente sulle sue scatole come 3 Serie... Quindi la 428 123 è una 2 serie semi aerodinamica e non 3 serie come dici tu nella tua tabellina... Con la tua 4 serie (che non ho mai sentito), rischi mi fare confusione secondo me...

Nessuno ha parlato di
4 serie Rivarossi le 4 serie citate sono quelle delle "vere" E 428 di cui si sono elencati tutti i numeri per poter individuare se il numero sul pancone del modello proposto da
elleci corrispondesse ad un E428 (con avancorpi) delle prime due serie (anni 1934-1937 e 1937-1938) oppure a un esemplare di terza serie [
detta anche II serie!] senza avancorpi.
Con l'ausilio di detta tabella si è dedotto che il modello di
elleci aveva una carrozzeria di epoca non coerente con quella del telaio (ovvero del numero sul pancone)
Nella tabellina (delle 4 serie) sono elencati tutti i numeri dal 428 001 al 428 242, specificando le diverse denominazioni -es:
4° serie con muso aerodinamico (detta anche III serie). Rivarossi non ha certamente realizzato i modelli di tutti i 203 esempari della serie, quindi è abbastanza ovvio che ci stiamo riferendo alle motrici vere e non ai pochi modelli proposti da RR.
E428 1°e 2° serie (con avancorpi "cassoni") da .001 a .122
E428 3°serie senza avancorpi(detta anche II serie) : da .123 a .203
e428 4° serie con muso aerodinamico (detta anche III serie): da .204 a .242Comunque se non hai mai sentito parlare di 4° serie delle suddette 428, basta consultare Wikipedia:
estratto da Wikipedia (
https://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FS_E.428 “…..La prima E.428, n. 001, venne consegnata nel maggio 1934: la costruzione della prima serie continuò fino al 1937, per un totale di 96 esemplari. I primi test dimostrarono alcuni problemi di stabilità e agli impianti frenanti, per cui vennero richieste modifiche da applicare su una estensione della prima serie: questo ordine aggiuntivo venne assegnato il 29 gennaio 1937 ad Ansaldo e Reggiane-Marelli, che avevano già partecipato con Breda alla prima commessa, e il lotto venne consegnato nel 1938.
Il secondo ordine era caratterizzato da modifiche alla parte elettrica, con l'aggiunta di uno step in più sulle regolazioni degli shunt, e dall'inserimento di ampie prese d'aria laterali presenti solo in alcune unità Breda della prima serie (E.428.045-069). La trasmissione venne accorciata a 29/103, cosa che aggiunse quattro tonnellate di peso in più.
Sebbene le FS avessero inquadrato questo ordine addizionale comunque come prima serie , per comodità di distinzione, si è soliti definirlo come seconda serie; pertanto si parla comunemente di "quattro serie" di locomotive E428, anche se nei testi ufficiali la distinzione è solo in "tre serie". Nessuno dei due modi di classificare è sbagliato, ai fini della descrizione della locomotiva...
…………………………”Saluti