Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Massimo » 20 mar 2013, 13:48

"non esiste "un prezzo giusto" per l'usato RR, come per le altre marche per altro"


...solo per completamento del pensiero... la grande Maerklin offre un catalogo dell'usato dove indica con assoluto rigore i prezzi dei modelli...
Ma solo questa nobile azienda calmiera il suo mercato dell'usato; tutte le altre, noi compresi, siamo condizionati dai venditori e dai nostri desideri...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Max 851 » 20 mar 2013, 16:02

Mah, cos'altro aggiungere? Non mi intendo molto di modelli americani, ma per quelli italiani credo di poter confermare che in genere le versioni più recenti vengono valutate di più, anche se poi ognuno ha i suoi gusti. Recentemente ho acquistato una 623 col motore nel tender, pagandola un po' di più proprio perché era quella più perfezionata. Il bello è che l'ho presa perché era l'unica che avevo trovato in condizioni pressoché perfette, ma se l'avessi trovata ne avrei presa più volentieri una con il motore in cabina, che per me è più robusta, più maneggevole e ... più Rivarossi! Del resto ritengo inutile andare a cercare certe raffinatezze in un modello che a suo tempo era nato già con una serie di "licenze poetiche". Infatti secondo me i modeli più belli sono quelli di fine anni 70, quando vennero introdotti alcuni miglioramenti "accettabili" come i ceppi dei freni, l'inversione delle luci sui locomotori, il bellissimo tender da 22 m3, senza esagerare con la ricerca di un realismo impossibile da ottenere con modelli ormai datati, ricerca che ha poi portato al motore nel tender col famigerato alberino, ai biellismi più fini (e più delicati!) ecc. Ma riconosco che sono punti di vista personali.
Comunque, Francesco, se posso darti un consiglio, devi avere pazienza (tanta) e aspettare l'occasione giusta; soprattutto, se cerchi proprio un certo modello, aspetta quello (424 con le luci per esempio) e non accontentarti di un'altra versione.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda FastFranz » 20 mar 2013, 16:07

Comunque, Francesco, se posso darti un consiglio, devi avere pazienza (tanta) e aspettare l'occasione giusta; soprattutto, se cerchi proprio un certo modello, aspetta quello (424 con le luci per esempio) e non accontentarti di un'altra versione.


Cerco quello con le luci "unidirezionali" (e bianche), sto pazientando da un pò ma PROPRIO quello sembra non esistere ... (46) (46) (46)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Dario Romani » 20 mar 2013, 19:29

France'
ti chiedo solo di pazientare fino a dopo Pasqua, quando avrò più tempo per dare una "smucinata" agli scatoloni dove spero di trovare QUEL qualcosa per te...
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda FastFranz » 20 mar 2013, 23:03

OK, GRAZIE!!! Aspetto ... e grazie sin d'ora!!! ;-) .

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda steam » 21 mar 2013, 10:46

Oliviero Lidonnici ha scritto:
steam ha scritto:
Questa discussione mi intriga parecchio, magari sono OT e se lo sono chiedo di essere spostato, ma anche a me piacerebbe sapere quanto costano le "buone occasioni" delle mostrescambio nei modelli americani dato che da un pò mi stò dedicando all'acquisto...
Per esperienza le poche grandi loco americane (Mallet EL5/Y6B, Big Boy, Challenger, H8 e Cab Forward) che trovo hanno prezzi compresi tra i 220 e 260 euro circa :-o indipendentemente dalla scatola o dall'anno di produzione..
.................................
Secondo voi quale sarebbe il prezzo onesto sia per acquirente che per venditore di un modello del genere, usato ma in buone condizioni con scatola e quant'altro?


Pochi mesi fa (me lo ha suggerito Dario) ho acquistato un 0-8-0 (nuovissima e intatta con scatola) in un negozio romano, a 90 euro. Nello stesso negozio si vendeva anche una Big Boy a 150 euro.
Al Serafico ho spesso trovato Big Boy e Malley intorno a 180 euro e Hudson a 110 per tacere della piccola B&O (fine anni Cinquanta) pagata 20 euro(!) Bisogna però girare, osservare e pazientare poi contrattare e se non molla attendere l'evento successivo. Il mercato dell'usato (o del "quasi nuovo") ha alti e bassi: non bisogna aver fretta.
Saluti da Oliviero


La Big Boy è ancora disponibile ? -1-
steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 mar 2013, 18:12

steam ha scritto:La Big Boy è ancora disponibile ? -1-


NO! ci sono passato oggi: è stata venduta (150 euro) pochi giorni dopo il mio acquisto della 0-8-0 (90 euro) :mrgreen:
Anche il FS e424 è stato venduto (ma a 90 euro: questo non era un grande affare ;-) )
Persa occasione
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti