RRm: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

RRm: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918

Messaggioda FastFranz » 24 mar 2013, 13:38

Ciao,
Ho messo a posto un'altro tassello del "progetto", costituiva con la omologa di prima classe (trainata dalla E424 (x)) uno dei miei convogli più belli! ;-)

La carrozza (foto) sta bene considerata l'età (manca la scatola), corrispondono al modello che avevo persino le tabella di percorrenza (Milano C.le - Monaco di B.), l'unica cosa che NON è originale sono i ganci (foto, di nuovo) che sembrano essere quelli - più moderni - "ravvicinati" per avere i mantici delle carrozze più ravvicinati durante la marcia.

La carrozza difficilmente ... girerà "in pista" ma mi piacerebbe, comunque, riportala all'origine in toto; i carrelli sembrano molto simili/uguali alle ben più diffuse carrozze FS (UIC-X ?) della stessa epoca.

Osservando il carrello si nota un foro dove in origine era infulcrato - credo! - il gancio RR originale: dove posso provare a cercare i ganci di ricambio?

DSCN4589 - Copia.JPG
La carrozza DB


DSCN4592 - Copia.JPG
Dettaglio carrello


Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mar 2013, 19:29

Ciao Francesco
C'è da fare una considerazione: se la carrozza è un modello prodotto da RR col timone d'allontanamento, cercare di trasformarla in un modello di produzione antecedente potrebbe non essere un'operazione storicamente corretta (ovviamente tu puoi fare quello che ti piace e sei tu a decidere :D ) Ma osservando la tua foto mi sorge il dubbio che il timone non sia originale RR. Mi sembra proprio un timone Roco (lievemente modificato: alette forate tagliate) e incollato al telaio RR; come puoi notare il colore è diverso da quello del telaio.
In questo caso l'operazione di ripristino storico non solo è possibile ma è doverosa! Dovresti però scollare i timoni neri: primo perchè non originali, secondo perchè probabilmente impediscono il movimento del carrello-aggancio.
Prima di farlo però trova gli agganci originali....Dove? Ma ovviamente al Serafico (sperando che non li abbiano finiti)
Aggancio carrozza.jpg
Tipico aggancio da carrozza RR

Penso siano questi gli agganci che ti occorrono ma attento! RR ha prodotto decine di ganci diversi quindi ti consiglio vivamente di portarti appresso la carrozza e provare la lunghezza (rispetto ai respingenti) e l'altezza (rispetto al binario) degli agganci prima di acquistarli.
Il prossimo Serafico dovrebbe esserci: sabato 13 aprile 2013
Ci vediamo lì? :lol: :lol: :lol:
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918

Messaggioda Bruno » 24 mar 2013, 20:11

Ciao, invio una foto del carrello della mia Carrozza DB anni '70. Penso che per metterci quei ganci abbiano modificato, o meglio, tagliato e rovinato i carrelli originali.
Allegati
db.jpg
Bruno

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 21 mar 2009, 17:19

Re: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918

Messaggioda FastFranz » 24 mar 2013, 20:16

@Oliviero,

Grazie - innanzi tutto per la celere e cortese risposta - detto ciò e venendo alla carrozza sono anche io convinto che i ganci siano stati "aggiunti" (non mi consta, più che mai in 1:80, che RR abbia usato timoni di allontanamento) in questo sono confortato anche dai miei ricordi, cui aggiungo il fatto che MI SEMBRA DI RICORDARE che la carrozza (di allora) avesse gli "occhielli" dei ganci arrotondati.

Infine un domanda "spiccia/spiccia" il sottocassa (modifica ai ganci a parte) è in ottime condizioni come faccio a scollare gli "ordigni" che gli sono stati applicati facendo "meno danno possibile" (aggiungo anche che chi ha fatto la modifica ha lavorato molti bene, come si vede anche in foto ...)

Si, infine, al Serafico ci sarò (anche se mi "spartirò" con la scala ENNE, orbitando dalla parti del plastico all'ingresso e/o al banco di MCR).

A presto, spero!

@Bruno,

Si, i carrelli (Tua foto) sembrano essere quelli (che avevo) , si vedono anche gli "occhielli" arrotondati.

Un saluto a Tutti.
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918

Messaggioda FastFranz » 24 mar 2013, 22:50

Aluuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuura,

Ho smontato i carrelli (e rimosso - con estrema facilità - i "timoni", via il materiale ... APOCRIFO!!!). Dove c'arano i timoni ora c'è (ahimè, ma ovviamente d'altro canto) un pò di traccia di colla, per fortuna ben nascosta. Ma non è questo il punto ...

Osservando i carrelli (smontati, mi riprometto di ispezionarli con una lente di ingrandimento e luce migliore) NON si notano segni di taglio (che, anche se ben fatti, dovrebbero comunque vedersi) e sulla faccia superiore del carrello (quella che guarda il corpo carrozza) sembra esserci un alloggiamento per un gancio simile a quello mostrato in foto da Oliviero (che ha anche aggiunto che RR ne fece una infinità).

Dopo aver rammentato cha (anche nel mio caso) i perni carrello portano stampigliato il numero 17 ... ... ... NON SO CHE PENSARE!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 mar 2013, 13:49

Se non ho capito male il n. 17 indica solo il fermo a pressione del carrello e non il carrello. Ma qui il problema è un altro: In che anno comprasti la carrozza della stanza del treno? Se era anni Sessanta allora i ganci erano fissi e completamente metallici (come quello che ti ho mostrato). Se invece la tua vecchia carrozza era anni Settanta allora potrebbe aver ragione Bruno: il gancio era in plastica con attacco a pressione (=si poteva sostituire con altro tipo) e solo l'occhiello era metallico. Quindi il carrello è stato tagliato.
In ogni modo (con lievi modifiche= taglia i due pernetti) dovresti poter montare l'aggancio vecchio tipo, tutto in metallo. (sempre se lo trovi! :? )
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918

Messaggioda FastFranz » 25 mar 2013, 14:36

Oliviero Lidonnici ha scritto:Ma qui il problema è un altro: In che anno comprasti la carrozza della stanza del treno?


(46) stavolta DAVVERO pretendi troppo!!!

Potrebbe essere (e sottolineo la FORTE dubitativa) una, labile, "finestra temporale" tra il 1968/69 ed il 1972/73/74 (allora compravo da "Gulliver" a Via di Santa Maria in Via, se ben ricordo ...).

Posso solo aggiungere (in attesa di ulteriori foto) che mi SEMBRA di ricordare (sulla carriozza di allora) ganci come quelli di Bruno mentre sulla attuale ci sono (per quello che capisco) li alloggiamenti per un gancio uguale/più o meno simile a quelli che hai mostrato. A risentirci con le foto (spero stasera).

In linea teorica vedo DUE opzioni:

1) Adattare i ganci (foto di Oliviero) agli attuali carrelli, magari con qualche artificio,
2) Cercare carrelli "nuovi"/diversi (quelli delle carrozze italiane vanno bene?)


Francesco

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 mar 2013, 17:43

FastFranz ha scritto: stavolta DAVVERO pretendi troppo!!!
.................
tra il 1968/69 ed il 1972/73/74

Carrozza 2918 di Franz.jpg
1968 o 1978? è lì la differenza!

Quella carrozza è stata in catalogo per oltre dieci anni quindi avrà montato almeno tre diversi carrelli e tre diversi tipi di aggancio (1- interamente metallico/ 2- in plastica, fisso/ 3- in plastica, intercambiabile) Quale hai posseduto?
FastFranz ha scritto:.....................
1) Adattare i ganci (foto di Oliviero) agli attuali carrelli, magari con qualche artificio,
2) Cercare carrelli "nuovi"/diversi (quelli delle carrozze italiane vanno bene?)[/i
Francesco

Per quello che so (io non so mai tutto (x) ) non mi sembra ci siano carrelli italiani uguali a quello (però molte altre carrozze tedesche avevano gli stessi.
Non è facile trovare i carrelli e se li trovi se li fanno pagare (troppo) :-x
Ecco la buona notizia:
GANCI E CARRELLI.jpg
Sono carrozze uguali Bz31000 ma il modello in alto è precedente al 1970 e quello in basso è fine anni 70 inizio '80.

Vediamo carrozze italiane ma penso che il discorso non cambia
Come vedi RR ha cambiato gli agganci ma non ha cambiato i carrelli, lasciando sempre la possibilità di montare i vecchi ganci metallici (in assoluto i migliori!). Probabilmente solo per risparmiare (stesso stampo solo modificato) Ma a noi sta benissimo così! applause1
Questo significa che al 99,99% i vecchi ganci saranno buoni per te [09.gif] .
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918

Messaggioda FastFranz » 25 mar 2013, 22:51

Aluuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuura premesso che (anche perchè vado sempre di furia) NON fotografo come Te (invidia!) credo che l'importante sia "inquadrare" la carrozza odierna.

Ho cercato di dare una sbirciata ravvicinata al carrello, cerco di aggiungere i miei (abbastanza opinabili) risultati fotografici:

Carrello_0 - faccia superiore, verso il corpo carrozza.JPG
Faccia superiore, verso il corpo carrozza


Carrello_5 - faccia a vista, verso il binario.JPG
Faccia a vista, verso il binario


Nella prima foto c'è (a destra del foro per il "perno carrello") una specie di alloggiamento che potrebbe contenere la "linguetta" del gancio (il che concorderebbe con le Tue conclusioni: "Questo significa che al 99,99% i vecchi ganci saranno buoni per te [09.gif]") d'altro canto il fatto che il carrello sia "aperto" su un lato mi spinge a considerare l'ipotesi più pessimista del carrello mutilato (come indicava Bruno).

In aggiunta alla seconda opzione sta la "datazione" che recita (ragionando in maniera diciamo "parallela") anno 1968, dieci anni dopo (1978) ancorchè sempre di Rivarossi si parlasse ero già "intrippato" con la scala ENNE!

(46) (46) (46)

Credo di essermi cacciato in un bel ginepraio (x) (x) (x) ma visto che - tempo addietro - uscii fuori, abbastanza bene, dal pantano della "Tail-Car" Espee NON dispero di farcela anche stavolta.

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Carrozza DB II° Classe - Art. 2918

Messaggioda Dario Romani » 25 mar 2013, 23:50

Dunque, ragazzi, torniamo alla foto di Bruno.
Quello che Franz pensava fosse il foro di brandeggio della barra porta-aggancio è invece il foro di passaggio del filo dell'illuminazione.
Anzi mi correggo, deve essere proprio il foro per la barra ad aggancio speciale con polo elettrico per la carrozza complementare al treno azzurro illuminato.
Le carrozze UIC-X hanno avuto due varianti di carrelli: quella illustrata con la coppiglia e quella con l'aggancio a incastro come le Gran Confort.
Comunque penso che dalle mie risorse potrò tirar fuori una coppia di carrelli buoni per un Amico del Forum.
Vanno ad aggiungersi all' E424.
Buona Pasqua !
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti