Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Rotaiedel75 » 1 gen 2013, 21:48

Il fine binario Lima è stata una delle cose più riuscite della casa di Vicenza... Con le sue sue travi in legno e lo stile country del paesaggio ci sta molto bene...

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Max 851 » 6 gen 2013, 19:57

Tornando al motore dalla 200 FNM, sul numero 230 (settembre 1979) della rivista "Italmodel Ferrovie" c'è la recensione del modello Rivarossi del "treno della Brianza", dove si dice chiaramente che, grazie alla massa limitata del treno d'epoca, era stato possibile equipaggiare la locomotiva con un motorino per la scala N con trasmissione fortemente demoltiplicata, in modo da lasciare libera la cabina. E' naturale quindi che la velocità e le prestazioni debbano essere per forza molto modeste.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Rotaiedel75 » 7 gen 2013, 1:28

Oliviero Lidonnici ha scritto:
Pecetta ha scritto:
4) francamente non so cosa sia la tua "spada....." forse è un asta di bandiera (vedi n2 nella illustrazione)


La spada per formiche non è altro che questo...
Immagine
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 gen 2013, 20:15

Max 851 ha scritto:Tornando al motore dalla 200 FNM, ............... E' naturale quindi che la velocità e le prestazioni debbano essere per forza molto modeste.
Massimiliano


Grazie a Massimiliano per questa interessante informazione che risolve il problema (13)
Saluti da Oliviero


Rotaiedel75 ha scritto:La spada per formiche non è altro che questo...


E cosa pensi che ci stia a fare dentro la scatola di una FNM 200?
:mrgreen:
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Rotaiedel75 » 8 gen 2013, 1:25

Oliviero Lidonnici ha scritto:
Max 851 ha scritto:Tornando al motore dalla 200 FNM, ............... E' naturale quindi che la velocità e le prestazioni debbano essere per forza molto modeste.
Massimiliano


Grazie a Massimiliano per questa interessante informazione che risolve il problema (13)
Saluti da Oliviero


Rotaiedel75 ha scritto:La spada per formiche non è altro che questo...


E cosa pensi che ci stia a fare dentro la scatola di una FNM 200?
:mrgreen:
Saluti da Oliviero


Anche questo mistero è svelato... A dirti cosa ci stesse a fare in quella scatola proprio non lo so, in ogni caso io di spade per formiche ne ho una bustina piena di ricambi!!!

Immagine

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Dario Romani » 8 gen 2013, 10:20

Una delle cose che ho imparato dal compianto Maestro Modellista MARIO LUZZIETTI:
sono i copristeli (e si spiega da sè).
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Rotaiedel75 » 8 gen 2013, 16:28

daromany ha scritto:Una delle cose che ho imparato dal compianto Maestro Modellista MARIO LUZZIETTI:
sono i copristeli (e si spiega da sè).


Hai imparato a realizzarli?

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 gen 2013, 17:43

A volte penso che i ferramatori vivono solo nel loro mondo e non vedono quello che c'è fuori...... laught16
spadinquietantre.jpg
Steli per saldare cavetti su circuiti stampati confrontati con una vite(ce ne sono di varie sezioni e dimensioni)

................Ovvero: la "spada per formiche" può essere qualsiasi cosa!
Ma la meno probabile è questa:
spadiqnonèciò.JPG
Non è

Saluti da Oliviero

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PS Superlocolima è in agguato! :mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Rotaiedel75 » 8 gen 2013, 19:00

Bella idea... Adesso compero un vagone di steli per saldature...
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 gen 2013, 23:24

Rotaiedel75 ha scritto:Bella idea... Adesso compero un vagone di steli per saldature...

dancing
Li trovi in bustine da 50-100 pezzi nei negozi di componenti elettronici: tempo fa erano molto diffusi e ne trovavi dentro i kit di circuiti fai-da-te. Se trovi quelli più lunghi e sottili sono ottimi per i pianali......
laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 laught16 ecc.ecc.ecc
OLI
PhantomZ.jpg
PhantomZ.jpg (10.47 KiB) Osservato 2115 volte
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 9 gen 2013, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti