Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 16 nov 2012, 23:42

Ciao,

... binari che non fossero tre/quattro rettilinei per fare le prove ma un sano (si fa per dire ...) ovale con tanto di curve R3 (Roco Geoline), orbene:

La tanto "vituperata" E428 viaggia più che discretamente (tralascinado per un attimo la mancanza delle lampadine ed ilfunzionamento dell'impianto di illuminazione in generale) ad una velocità "coerente" coi miei ricordi. NON male - credo - visto il punto di partenza ...

La FB A+B (Union Pacific) e la GG1 (Pennsylvania, Tuscany Red) presentano, invece, qualche problemino (lo stesso per le due loco):

1) Messe a "panza all'aria" e dando corrente (anche invertendo le polarità) i motori girano belli allegri, senza rumori strani od altri fenomeni patologici.
2) Messe sui binari (entrambe) si dimostrano "imbarazzantemente lente" (ma non si sentono "slittamenti") e dopo pochi istanti di marcia (diciamo "un giro"?) iniziano a rallentare ulteriormente ed infine si fermano, senza rumori, "puzze strane" od altro ... MA SI FERMANO!!! :-(
3) Dopo una manciata di secondi ripartono (togliendo alimentazione: trasformatore "a zero") per ripetere subito dopo lo stesso (brutto) comportamento. E la cosa sembra poter andare avanti all'infinito ...

(46) (46) (46) (46) (46)

Ricordo che mio padre - al verificarsi della malfunzione - mi diceva che il motore "scaldava" ed allora ... prendeva la loco e la portava a riparare per riportarla a casa, dopo un tempo che a me sembrava eterno, allegra, veloce e pimpante come prima ... :yahoo: :yahoo: :yahoo:

Che fare adesso (ho provato a cambiare trasformatore - Piko di fabbricazione recente! - e senso di marcia ma non credo sia il colpevole)?!?!?

... IDEE? SUGGERIMENTI (possibilmente ... "low-tech")? :roll: :roll: :roll:

GRAZIE!!!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Pecetta » 17 nov 2012, 1:22

@ fastfranz,

Premettendo che ti invidio per tutte le volte che parli dei trenini che avevi da piccolo ed a cui spesso ti riferisci voglio dirti che per la tua E428 sono proprio contento, stracontento anzi: :yahoo: <--- E' la faccina che uso io quando ogni mia loco ammalata guarisce. [wub.gif]

Per lo strano comportamento delle due loco ed i tuoi ricordi verso la soluzione mi viene in mente che con la mia E646 019 primo tipo e motore a sfere ho avuto gli stessi intoppi quando provandola la collegavo ad uno o più trasfromatori Lima (non ne ho di Rivarossi)...
Orbene, forse è il tuo trasformatore che è 'spompo'... uffa ma perché tento di riscrivere una cosa che è gia stata ben ben spiegata in un'altra thread? E' forse vietato dal regolamento mettere un link? No, non lo è e quindi clicca qui sotto e poi leggi tutto:
viewtopic.php?f=117&t=3327
...credo che tu abbia lo stesso problema, quindi prova con un alimentatore moderno che sviluppi più ampere.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 17 nov 2012, 19:14

Allora ... per cominciare mi cospargo il capo di cenere: talvolta prima di "scrivere" sarebbe opportuno "cercare" (su altri thread che, magari, hanno trattato lo stesso argomento) ... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Detto ciò: i trasformatori sono nuovi (insomma li ho da qualche anno, leggasi tre/quattro/cinque) e - sino ad un recente passato - mi pare fossero inclusi nei vari START_SET PIKO. Però la sintomatologia "collima" abbastanza con quanto descritto in questo (e nell'altro) thread ... che dire, prima di procedere oltre proverò con un ulteriore trasformatore ... ma una cosa non mi torna: perchè "a folle" (leggasi loco rivoltata) il problema sembra non presentarsi?!?!? :? :? :?

Infine prometto che cercherò di tediarvi il minimo indispensabile con i miei ricordi ... PROMETTO!!!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Pecetta » 17 nov 2012, 20:09

FastFranz ha scritto:ma una cosa non mi torna: perchè "a folle" (leggasi loco rivoltata) il problema sembra non presentarsi?!?!? :? :? :?
Francesco


Potrebbe essere che qualcosa non è stato sistemato bene nel carrello motore e quindi non centrano più i trasfromatori.
Potrebbe essere un problema di 'gioco' intendo e quando la capovolgi ciò che ne blocca il movimento si sposta liberando le ruote mentre quando la metti diritta il tutto le blocca. So che alcuni carrelli a lungo andare si danneggiano (peste della zama od altro. Ma non mi sbilancio poiché non ho certezze) e che quindi anche le viti che li chiudono non tengono più bene. Oppure qualcos'altro li dentro si rompe ed il suo contenuto non tiene più la posizione originale.

Dirti di aprirli per controllare mi sembra dovuto ma fai attenzione perché possono rompersi proprio tra le tue mani. (A me capitò con la mia prima Lollo RR).

A questo punto eviterei di insistere a dar corrente con la loco posizionata sui binari perché prima penso sia meglio essere certi che nel carrello del motore sia tutto a posto.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 nov 2012, 21:02

FastFranz ha scritto:Ciao,


2) Messe sui binari (entrambe) si dimostrano "imbarazzantemente lente" (ma non si sentono "slittamenti") e dopo pochi istanti di marcia (diciamo "un giro"?) iniziano a rallentare ulteriormente ed infine si fermano, senza rumori, "puzze strane" od altro ... MA SI FERMANO!!! :-(
3) Dopo una manciata di secondi ripartono.....
Francesco


Hai fatto la prova due loco sullo stesso binario?
Per sapere se è colpa della loco oppure del trasformatore, metti due loco sullo stesso binario e dai corrente. Se rallenta una sola è colpa di quella loco se rallentano ambedue è il trasformatore! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Naturalmente se è il trasformatore ad essere "cotto" le loco si fermeranno quasi subito a causa del doppio assorbimento.
Ancora una "dritta". Nel caso ipotetico che una delle loco fosse guasta al punto di mettere in corto circuito il binario causa surriscaldamento motore, quando si fermano, senza spegnere il trasformatore togli una sola loco. Nel caso fosse la causa del corto l'altra ripartirà. Se non riparte.....butta il trasformatore! (x)

Altra prova: collega una piccola lampadina a 12 volt al binario mentre la loco gira. Quando la loco si ferma osserva se la lampadina si spegne o se la luce si affievolisce pur col trasformatore al massimo

Saluti da Oliviero.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Mario De Prisco » 18 nov 2012, 8:49

FastFranz ha scritto:...Detto ciò: i trasformatori sono nuovi (insomma li ho da qualche anno, leggasi tre/quattro/cinque) e - sino ad un recente passato - mi pare fossero inclusi nei vari START_SET PIKO. Però la sintomatologia "collima" abbastanza con quanto descritto in questo (e nell'altro) thread ... che dire, prima di procedere oltre proverò con un ulteriore trasformatore ...


Per muovere le mie analogiche uso un trasformatore LIMA degli anni '60 ancora bello arzillo a patto di non chiedere più di 0,35 ampere.
Se un'apparecchiatura elettrica funziona, l'età non conta.
E poi negli start set in genere si son sempre inseriti trasformatori in grado di far muovere una sola loco... non di più... non tutto un plastico!

Quali sono i "dati di targa" di questi trasformatori? In particolare è interessante il dato V.A. (Volt Ampere) o il dato W (Watt).

FastFranz ha scritto:ma una cosa non mi torna: perchè "a folle" (leggasi loco rivoltata) il problema sembra non presentarsi?!?!? :? :? :?


A "folle" di sicuro alimenti una sola locomotiva che comunque assorbe meno corrente.

FastFranz ha scritto:Infine prometto che cercherò di tediarvi il minimo indispensabile con i miei ricordi ... PROMETTO!!!
Francesco


Qui non sono d'accordo... né con il tedio né con la promessa

Oliviero Lidonnici ha scritto: Se non riparte.....butta il trasformatore!


Che rimedio drastico! magari può tornare utile per alimentare uno scalo merci dove ci sarà sempre una sola loco da muovere. O un'illuminazione a LED

Ciao a tutti
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 18 nov 2012, 9:31

Allora, andiamo per ordine:

1) Potrebbe essere un problema di 'gioco' ...

R.: NON lo so! La FM è quella descritta (foto comprese) in un mio thread di un pò di tempo fa ... la GG1 (che non è una delle "storiche") è un acquisto più recente e (dal venditore) andò avanti/indietro un numero imprecisato - tante!!! - di volte (ma su una tratta rettilinea di circa un metro) ...

Visivamente (avendole anche aperte) non mi sembra di vedere "schifezze" ... (x) (x) (x)


2) Altra prova: collega una piccola lampadina a 12 volt al binario mentre la loco gira. Quando la loco si ferma osserva se la lampadina si spegne o se la luce si affievolisce pur col trasformatore al massimo

R.: proverò.


3) Hai fatto la prova due loco sullo stesso binario? Per sapere se è colpa della loco oppure del trasformatore, metti due loco sullo stesso binario e dai corrente. Se rallenta una sola è colpa di quella loco se rallentano ambedue è il trasformatore!

R.: fatto proprio così (stesso binario, DUE trafo piko DIVERSI, una loco alla volta: la "vituperata" va ragionevolmente bene, le altre (FM/GG1) fanno storie ...


4) ... poi negli start set in genere si son sempre inseriti trasformatori in grado di far muovere una sola loco... non di più... non tutto un plastico!

Uso questi trasformatori sia sul plastichetto ENNE (vuoi con loco vintage RR che attuali, es. Kato/Bachmann/Life Like - e sino a due/tre loco non riscontro problemi apprezzabili) che - quando mi viene "concesso" di montarlo, rivoluzionando il salotto - per l'anello di velocità per gli Shinkansen, doppio anello con alimentazione separata (ENNE, Kato/Tomix: qui alimento un motore alla volta e le velocità sono da ... "bullet train"). Possibile che un motore "vintage" RR abbia un assorbimento così superiore/diverso?

Questi, ad ogni modo, i "dati di targa":

* SET TRASFORMATORE/RADDRIZZATORE
* 0-12 VOLT
* POTENZA 5,4 VA. 450 mA
* REGOLATORE VELOCITA AVANTI/INDIETRO


Mi resta infine il dubbio sul "perchè" la 428 - apparentemente quella ridotta peggio - non perda un colpo (almeno sino a dimostrazione contraria :? ) e con entrambe i trasformatori ... approposito (a titolo "statistico") anche la mia unica loco Lima (E444, anch'essa "vecchia") non perde un colpo.

Aggiungo per dare un'idea dello stato delle mie loco (certo occorrerebbe scendere in dettagli ben maggiori ...) due foto:

FM - UP.JPG
F/M, senza carrozzeria.


GG1 - PENNSY.JPG
GG1, vista da sotto


PERPLESSI saluti della domenica mattina!!!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Mario De Prisco » 18 nov 2012, 10:25

FastFranz ha scritto:... 4) ... poi negli start set in genere si son sempre inseriti trasformatori in grado di far muovere una sola loco... non di più... non tutto un plastico!

Uso questi trasformatori sia sul plastichetto ENNE (vuoi con loco vintage RR che attuali, es. Kato/Bachmann/Life Like - e sino a due/tre loco non riscontro problemi apprezzabili) che - quando mi viene "concesso" di montarlo, rivoluzionando il salotto - per l'anello di velocità per gli Shinkansen, doppio anello con alimentazione separata (ENNE, Kato/Tomix: qui alimento un motore alla volta e le velocità sono da ... "bullet train"). Possibile che un motore "vintage" RR abbia un assorbimento così superiore/diverso?

Questi, ad ogni modo, i "dati di targa":

* SET TRASFORMATORE/RADDRIZZATORE
* 0-12 VOLT
* POTENZA 5,4 VA. 450 mA
* REGOLATORE VELOCITA AVANTI/INDIETRO


...


Come sospettavo... con questa potenza (peraltro superiore al mio LIMA vintage) UNA loco in H0 dovresti comandarla senza grossi problemi.
L'assorbimento tipico di una loco moderna è di circa 350 mA... Però ci sono eccezioni eclatanti di loco molto più voraci: ad esempio la D.345 delle prime uscite (famosa per il suo "motorone") che assorbe anche 1 Ampere.
Con due loco "tipiche" il trasformatore mostra la corda.

Possibile che un motore "vintage" RR abbia un assorbimento così superiore/diverso?

SI
Credo non sia il caso di paragonare motori per la scala N con quelli H0.
Facendo un ragionamento terra-terra (e mi dispiace per gli alieni in ascolto laught16 che non capiranno ass1 ) a parità di altri fattori l'assorbimento di un motore, e quindi la potenza, è proporzionale alla sua massa o (semplificando) al suo volume. C'è quindi da aspettarsi che un motore per N sia oltre SEI volte meno famelico di corrente (per chi ama la matematica: (160/87)x(160/87)x(160/87)=6,22) Mi scuso per la banalità di questo ragionamento, chi è più esperto di me in questioni di elettrotecnica si faccia avanti!

E poi 50 anni di progressi tecnologici fra un motore progettato negli anni '60 (o prima ancora) ed uno di produzione attuale avranno effetto sia nelle prestazioni che nei consumi di corrente? Non trovi?

Ciao a tutti
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 18 nov 2012, 14:03

Mario De Prisco ha scritto:
... SI. Credo non sia il caso di paragonare motori per la scala N con quelli H0. Facendo un ragionamento terra-terra (e mi dispiace per gli alieni in ascolto laught16 che non capiranno ass1 ) a parità di altri fattori l'assorbimento di un motore, e quindi la potenza, è proporzionale alla sua massa o (semplificando) al suo volume. C'è quindi da aspettarsi che un motore per N sia oltre SEI volte meno famelico di corrente.

E poi 50 anni di progressi tecnologici fra un motore progettato negli anni '60 (o prima ancora) ed uno di produzione attuale avranno effetto sia nelle prestazioni che nei consumi di corrente? Non trovi?

Ciao a tutti
Mario


Ergo se tanto mi da tanto il primo indiziato è il trafo! Cercherò di procacciarmi [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] una unità più prestante ... domand i tanti Fleishmann che (a prezzi ragionevoli, più o meno ...) si trovano sulla "baja" vanno bene?!?!? :? :? :?

Resta, però, il mistero della E428 ... (46)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Mario De Prisco » 18 nov 2012, 14:47

Secondo me la marca è ininfluente, se non per una presunta maggiore affidabilità. Cura piuttosto che abbia almeno DODICI V.A. così si puoi alimentare anche macchine come il D.345 ROCO di cui parlavo prima!
Ciao a tutti
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti