Filo armonico no, e non ditemi la solita 'sola'... armonica!



Filo armonico no, e non ditemi la solita 'sola'... armonica!

Messaggioda Pecetta » 5 nov 2012, 23:17

Vi prego, non ditemi la solita risposta del filo armonico con cui ci si fa tutto e magari anche la musica. Io voglio SOLO riprodurre alcuni particolari delle loco come ad esempio i mancorrenti e quindi posso assicurare che il filo armonico che ho comperato in un negozio di modellismo NON è affatto adatto!

Per fare i mancorrenti probabilmente ci vuole il fil di ferro e forse anche zincato e di certo ritengo che non ci voglia una cosa di colore bronzeo come il filo armonico... appunto.

Quindi che cosa devo usare per fare i mancorrenti di una (ad esempio) E646 Rivarossi? In foto sono di color argenteo (quindi non è filo armonico) e per come sono piegati significa che il materiale è piuttosto tenero (ferro???) e non ha memoria (= resistenza) né per rifiutarsi di farsi piegare come desidero e tantomeno per restare rigido e continuare a curvarsi dove NON deve... come il filo armonico invece fa!

Orbene e con tanto di musica (2) mi direste che tipo di filo (e materiale) devo usare, qual'è il diametro della sua dimensione e dove cavolo si compera????
...ed il negoziante del gran (???) negozio di modellismo mi ha (Invece) detto: ma è il più venduto per questo tipo di lavori... mavaffanQ!

Sgrunt! :twisted: (x)

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Filo armonico no, e non ditemi la solita 'sola'... armon

Messaggioda Marco Fornaciari » 6 nov 2012, 0:07

Trovare il filo d'acciaio armonico è più semplice di quanto si creda: vai da un ferramente ben fornito e lo trovi, se proprio lui non caspisce cosa vuoi, digli che cerchi del filo per le macchine che tagliano il formaggio, ovvero del filo per fare le molle ... è sempre la stessa cosa.
Se invece vuoi essere "alla moda" vai in un negozio di strumenti musicali e chiedi del filo per le corde della chitarra, quindi segli quello che ti serve o/e aggrada.
Se infine vuoi qualcosa di già piegato e pronto all'uso, vai in cartoleria e fai scorta delle gaffette per le aggraffatrici, nè esistono varie misure.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 826
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Filo armonico no, e non ditemi la solita 'sola'... armon

Messaggioda Pecetta » 6 nov 2012, 0:15

Marco Fornaciari ha scritto:Trovare il filo d'acciaio armonico è più semplice di quanto si creda: vai da un ferramente ben fornito e lo trovi, se proprio lui non caspisce cosa vuoi, digli che cerchi del filo per le macchine che tagliano il formaggio, ovvero del filo per fare le molle ... è sempre la stessa cosa.

Ok, proverò così...

Marco Fornaciari ha scritto:Se invece vuoi essere "alla moda" vai in un negozio di strumenti musicali e chiedi del filo per le corde della chitarra, quindi segli quello che ti serve o/e aggrada.

Mavavavava... e scusa... ma è praticamente lo stesso che mi era stato detto come 'filo armonico' od anche 'bronzo boh, non ricordo'.
E' troppo rigido e non prende le pighe come voglio io e poi... hai mai provato dartelo di punta sul dito??? Fiotti di sangue a iosa!
No, no. Quello non va bene!

Marco Fornaciari ha scritto:Se infine vuoi qualcosa di già piegato e pronto all'uso, vai in cartoleria e fai scorta delle gaffette per le aggraffatrici, nè esistono varie misure.

Già scartate poiché non sono di sezione diametrale ma assomigliano di più ad un rettangolo con le punte smorzate...

Meglio il filo per tagliare il formaggio... :D huh? ci fai anche le molle???? Domani vado in feramenta!

Grazie comunque... (3) (3) (3)

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Filo armonico no, e non ditemi la solita 'sola'... armon

Messaggioda enrico424 » 7 nov 2012, 22:21

FILO ARMONICO = filo di acciaio di spessore da 0,2 a 1,5 mm, normalmente usato per la costruzione di piccole molle a elica, colore metallo , si presta a parecchi usi nel ferromodellismo es: costruzione di piccoli mancorrenti, in quanto essendo acciaioso non si deforma, si usa per costruire le prese di corrente sulle ruote dei rotabili, in quanto essendo acciaioso, è molto elastico, lo si puo' usare per costruire la catenaria , in quanto rimane perfettamente teso, ed è un ottimo conduttore elettrico.
Lo si acquista in piccole matassine nei negozi di articoli per la lavorazione meccanica oppure nelle ferramente. In alternativa si puo' usare anche il comune filo per le saldatrici a filo, ma lo sconsiglio in quanto è molto costoso ed è di colore rame. Lo si trova anche negli autoricambi, in quanto si usa generalmente per il comando meccanico delle aperture cofano, e nel comando acceleratore nelle vecchie auto.Quello delle corde di chitarra lo sconsiglio, in quanto risulta troppo duttile.

ciao
enrico424

Avatar utente
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 19 ott 2011, 8:44
Località: Roma

Re: Filo armonico no, e non ditemi la solita 'sola'... armon

Messaggioda Pecetta » 8 nov 2012, 0:46

@ Tutti,

NUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM: leggendovi ho scoperto l'acqua calda!

Il filo armonico è esattamente ciò che mi avete spiegato mentre invece quello di cui ho parlato qui sopra e che mi avevano venduto in precedenza, è soltanto uno stupido ed inutilizzabile filo di color ottone o bronzo scuro. E' insensibile alla calamita e praticamente non si può piegare a proprio piacimento.
Quindi non ci avrei mai potuto fare una molla od un mancorrente e tantomeno qualsiasi altra cosa che fosse in grado di mantenere la piega che gli facevo senza reagire e addirittura cercare di tornare diritto (= la 'memoria' che dicevo).
Ci potrei fare un violino forse, visto che dopo averlo teso al massimo ho notato che fa zzzZZZzzziiiiinggg... [nopity.gif]

Insomma questa volta la sola l'ho presa io, però mi vendico annunciandovi: a Como uno dei vari negozi che hanno al loro esterno l'insegna di MODELLISMO e come tali si spacciano anche tra voci delle Pagine Gialle VENDONO CIULATE!

Brutti cornuti, 5 euro per vendermi una matassina che non mi serve a niente quando quella del VERO filo armonico l'ho pagata 2 euro e, come dicevate voi, comperandola in una ferramenta!

Bye

P.S.
Quando al commesso (che conosco) ho chiesto il filo per tagliare il formaggio questi è scoppiato a ridere...
laught16 laught16 laught16 beh, mi sono messo a ridere anch'io! :mrgreen:
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Filo armonico no, e non ditemi la solita 'sola'... armon

Messaggioda Marco Fornaciari » 8 nov 2012, 9:42

Fossi in te, andrei in una libreria di testi per gli istituti tecnici e chiederei un libro di tecnologia (spero la chimano ancora così), lì trovi tutte le principali indicazioni (e relative norme UNI di riferimento) relative a materiali e loro utilizzo, nonche alle loro lavorazioni. Una volta che l'hai letto tutto, anche se non puoi metere in pratica, avrai abbastanza conoscenze per non prendere troppe fregature nei negozi, e saprai pure dove trovare facilmente, ed a modico prezzo, quello di cui hai bisogno.
Lascia stare i testi universitari, sono troppo specifici e troppo teorici. Lascia perdere pure i "praticoni" spesso si complicano la vita per niente.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 826
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Filo armonico no, e non ditemi la solita 'sola'... armon

Messaggioda Marco Fornaciari » 8 nov 2012, 9:59

Il filo per le saldatrici è si un pò costoso, a parte che lo si può trovare anche in piccole matasse (o abbandonato da saldatori quando diventa umido o unto), però è ramato con una lega di rame autolubricante (deve scorrere spinto dentro una guaina), ma non può essere unto o baganto in quanto poi è impossibile utilizzarlo per saldare. Non prende bene la vernice, salvo carteggiarlo, però va bene per la catenaria in zone nascoste, ovvero per le prese di corrente sulle ruote.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 826
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Filo armonico no, e non ditemi la solita 'sola'... armon

Messaggioda Gabriele Moschetto » 24 nov 2012, 11:19

Tanto per....i corrimani laterali gialli e quelli piccoli sotto al vetro di questa E189 Piko erano....una corda di chitarra acustica:

CIMG7209.JPG
CIMG7216.JPG


Come vedi si piegano benissimo e restano in posizione tranquillamente, anche con forme non banali come quelli laterali...basta solo trovare il diametro adatto, quello mi pare che fosse un mi cantino 0.12 (per le corde di chitarra il diametro viene espresso in pollici, quindi circa 0,3 mm).
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Filo armonico no, e non ditemi la solita 'sola'... armon

Messaggioda Paolo Bartolozzi » 1 dic 2012, 1:36

Il filo di acciaio armonico del diametro di 0,3 e 0,5 mm lo uso correntemente per la realizzazione dei mancorrenti dei modelli che elabori/costruisco,
lo si trova in barrette lunghe una trentina di centimetri nei negozi di modellismo il suo colore è quello dell'acciaio inox.
Nei due diametri che ho citato è sagomabile e si riescono a riprodurre mancorrenti di qualsiasi forma.
Ovvio comunque che se non si ha un minimo di manualità ed esperienza, resta difficile sagomare qualsiasi tipo di filo metallico.
paolo.
Paolo Bartolozzi

Avatar utente
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 18 gen 2009, 16:09
Località: dicomano (FI)


Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite