E428 scala 1:80



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Dario Romani » 1 nov 2012, 19:53

FastFranz ha scritto:...E torniamo alla loco:
1) Sono riuscito ad aprirla: i "fermi" erano appunto le viti dei pantografi (e con l'occasione ho addrizzato un paio di attacchi agli isolatori) ...
Però ...
C'è, ovviamente, un però: messa sui binari NON si muove, credo sia un problema di captazione di corrente (insomma non arriva la corrente al motore) sulla cui soluzione chiedo lumi.
E chiudo con due domande:
A) erano previsti (sul carrello "grande" folle?) degli anelli di trazione? non mi sembra di vederne ma vista l'età ...
B) erano previste lampadine (credo di si)? Vedo dei fili che si infilano - alle due estremità - sotto i pesi ma non si accende nulla.
Francesco

Fa piacere constatare, anche se ti era già stato spiegato, che ti sei convinto anche tu che le viti dei pantografi fanno da fermo a quasi tutte le elettriche RR.
Risposte:
A) Sarebbe folle se ci fossero anelli di trazione dove non c'è trazione.
B) Svitare i pesi da sotto (mi pare) per vedere se le lampadine sono integre.
Intanto applause1 per Pecetta per le sue magistrali circostanziate istruzioni applause1

Quanto alla "sola" di aver comprato un modello non marciante, bisognerebbe dire al venditore "se vede che sei un cassamortaro" e che si leggesse "A livella" di Totò (un devoto pensiero/preghiera per il Principe della risata).

Nell' affrontare il problema "elettricità", la procedura di ricerca guasti richiede l'uso di una lampadina con due fili lunghi,
fisso ad un polo dell'alimentatore CC, l'altro dalla lamp collegabile libero,
ed un terzo filo fisso sull'altro polo e collegabile libero dall'altro capo.
Si tenta così di percorrere ogni tratto e di evidenziare dove è interrotto.
Può essere un filo rotto o una saldatura malfatta;
peggio potrebbe essere avere eseguito connessioni "casuali".
Facci sapere se trovi "continuità" :
1) dalleruote opposte agli anelli di aderenza direttamente al motore, e
2) dalle ruote folli al deviatore binario/catenaria e da qui all'altro polo del motore.

P.S. Ho scritto quanto sopra prima di leggere che il problema era il perno della levetta.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda FastFranz » 2 nov 2012, 22:28

daromany ha scritto:A) Sarebbe folle se ci fossero anelli di trazione dove non c'è trazione.
B) Svitare i pesi da sotto (mi pare) per vedere se le lampadine sono integre.


Aluuuura,

a) Vero! ... ... ... Ho detto 'na struzzata!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: Comunque, mi par di capire, due anelli si sono, GIUSTO?
b) I pesi (sopra le lampadine) sono solo appoggiati anche se si rimuovono con difficoltà: ne ho alzato una, sotto c'è la lampadina ma non si accende.

Quanto alla levetta (ed al suo contatto fasullo) ci ho messo sotto (fra levetta e cassa una "zeppa" di mm di spessore (1 mm vero!) e, in attesa di miglior soluzione, STA FERMA!!!

Adesso, in merito all'approvvigionamento di lampadine vado a leggermi l'altro thread (credo sempre di Pecetta). ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Pecetta » 2 nov 2012, 22:34

FastFranz ha scritto:b) I pesi (sopra le lampadine) sono solo appoggiati anche se si rimuovono con difficoltà: ne ho alzato una, sotto c'è la lampadina ma non si accende.
Francesco


Ma la lampadina è solo appoggiata sul telaio od è contenuta in un portalampadina?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda FastFranz » 2 nov 2012, 22:42

I pesi anteriori/posteriori (vedi foto della loco aperta, come mi avevi chiesto) sono "cavi": la lampadina è al centro e manda luce ai fari attraverso due canali obbliqui. Spero di essermi spiegato ... ;-)

Francesco

DSCN4538 - E428, interno.JPG
L'interno della E428
Allegati
DSCN4539 - E428, sotto_1.JPG
Il "sotto" della E428
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Pecetta » 3 nov 2012, 0:31

FastFranz ha scritto:I pesi anteriori/posteriori (vedi foto della loco aperta, come mi avevi chiesto) sono "cavi": la lampadina è al centro e manda luce ai fari attraverso due canali obbliqui. Spero di essermi spiegato ... ;-)

Francesco


Ok, quindi non hanno un portalamapdina ma sono semplicemente appoggiate sul telaio e tenute ferme dal piombo...
Giusto?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda catalogo197778 » 3 nov 2012, 1:29

Ciao,

vedo se riesco a darti una mano a risistemare la bella ma un' po' malconcia e428.
Prima alcune mie personali osservazioni, delle quali chiedo conferma ai piu' esperti del forum, vedendo le tue foto:

- i pantografi non mi sembrano i suoi ma quelli per loco scala 1/87.lo noto dallo strisciante e dal fatto che sono piegati alla base.Dovrebbero essere neri o rossi ma con strisciante molto piu' largo

- il cablaggio e' molto incasinato e non dovrebbero esserci qui fili verdi all' epoca RR usava solo il nero.
- le lampadine devono avere i portalampada
- i cerchioni delle ruote dovrebbero essere rossi pero' forse la versione trenhobby li aveva come i tuoi.

Io negli ultimi 4 anni ne ho sistemate almeno una decina tra 1^ 2 ^ e 3^ serie trovando sempre varinati diverse.
Consiglio non togliere il motore dal carrello se non strettamente necessario (sostituizione) problema del piccolo segger che lo tiene ancorato al carrello e lo spazio angusto nel quale si trova.Per fare cio' devi avere una ottima pinzetta per segger.

Io posseggo alcuni ricambi per queste loco comprese le tanto ricercate lampadine e la pazienza/passione nel poco tempo libero tra lavoro e famiglia di rimetterle in perfetto ordine.

Sono a tua disposizione anche per riparartela se vuoi solo che dovresti spedirmela (mi pare che sei di Roma).
Fammi sapere se i serve altro anche attraverso la mia email : massimiliano.zonato@gmail.com.

Saluti
Max
catalogo197778

 
Messaggi: 32
Iscritto il: 6 ago 2009, 14:22

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Tricx » 3 nov 2012, 12:35

Ciao Franz e complimeti per l'acquisto!.....Tutto sommato non penso che Ti possa lamentare, sia per quanto riguarda il prezzo, sia per l'oggetto in sè.... e ritengo che alla fin fine Tu abbia trovato ancora un venditore abbastanza onesto, visti i tempi che corrono, con tutti gli imbroglioni che ci sono in giro già "normalmente", figuriamoci in rete !
Ti confesso che, forse perchè sarò troppo "all'antica", forse perchè tendente al pessimismo ed anche leggermente "malfidante" ( al confronto S.Tommaso era un ottimista credulone... laught16 ), non mi sono mai arrischiato in acquisti in rete.....certamente così facendo perdo favorevoli affaroni, ma almeno mi evito solenni "inchiappettate" (che quasi sicuramente mi aspetterebbero dietro l'angolo...), che mi farebbero incazzare notevolmente.

Pertanto, per quanto riguarda la polemica col tuo venditore, senza volerne a tutti i costi assumere "d'ufficio" la sua difesa, Ti posso dire da un lato che nulla so di "feedback", di regolamenti di Ebay ed altre amenità del genere, tuttavia mi sembra che non si possa affermare che ti abbia rifilato un "aliud pro alio" e che le caratteristiche dell'oggetto divergano in misura significativa da quanto promesso.
Pertanto Ti consiglierei cautela, evitando plateali (e soprattutto pubblici) epitteti ed attribuzioni di possibile valenza ingiuriosa, (...in sostanza: occhio agli "sputtanamenti" gratuiti !...) che possano oltrepassare il Tuo legittimo diritto di critica ed anche - in certo senso- di difesa.

Tornando ai discorsi che a tutti più interessano, mi sembra che la tua loco, che ha il motore "a pallini" (bene...!), sia databile alla prima metà anni sessanta.
La scatola non è sicuramente originale, ma mi pare che questo Ti sia stato detto.
Potrebbe effettivamente essere un kit "trenhobby" ed il suo originale confezionamento apparterrebbe a tale serie; altrimenti la sua scatola avrebbe dovuto essere quella di cartoncino rossa con finestra ed aletta laterale asportabile o subito successivamente quella di plastica rigida con coperchio trasparente.

Per quanto riguarda i pantografi non sono certamente quelli originari; penso che il precedete (o qualche precedente) proprietario abbia provveduto alla loro sostituzione con tipi più sofisticati.
Se quelli delle Tue loco "storiche" erano neri....erano sbagliati,.... nel senso che effettivamente erano installati anche così ed anzi prevalentemente così, ma ciò era già oggetto di lagnanza da parte dei collezionisti/miodellisti anche all'epoca.

I ganci "con occhiello" sono "originali" Rivarossi di metallo....ergo verrebbe confermata la datazione alla prima metà anni '60. Tuttavia normalmente tali loco avevano il gancio "a martello" anch'esso ovviamente di metallo e non l'accoppiatore ad occhiello.
Ciò potrebbe significare che la tua loco era "trenhobby", anche se pure in tale serie mi sembra che le loco all'epoca venissero dotate del tipico gancio "a martello".
Pertanto più che altro, a prescindere dalla originaria appartenenza alla serie "Modello" o "Trenhobby", ritengo che precedente proprietario abbia sostituito il gancio suo proprio con quello "completo di presganciatore".

I raggi delle ruote: la mia le ha rosse ed ignoro se la serie trenhobby le contemplasse dello stesso colore dei carrelli. Però mi domando se ciò non contravveniva ad esigenze di standardizzazione che normalmente venivano viceversa adottate fino addirittura a ricondurre in molti casi ad unica tipologia situazioni nella realtà diverse.
Pertanto non potrebbe trattarsi di "ricolorazione" fatta da precedente proprietario per rendere il modello più fedele al "reale" normalmente caratterizzato dall'aspetto scurio e "sporco" ?
Del resto questo sarebbe anche in linea (in aggiunta alle "innovazioni" sui pantografi e ganci), col fatto di aver colorato in rosso le targhette sulle fiancate.

Sul cablaggio in altro filetto ho letto di cavetti verdi assolutamente "originali" RR, che d'altra parte erano pubblicizzati sui cataloghi e commercializzati in matasse in varie tipoklogie e colori, verde compreso.
Per il resto e sulle lampade nulla so, non avendo mai aperto la mia....e sperando di non doverlo fare....mentre contemporaneamente tocco ferro e.... terque quaterque...tutto il resto che c'è da toccare!

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda FastFranz » 3 nov 2012, 17:24

@ catalogo197778:

Sui pantografi (a parte i miei ricordi) anche io ho qualche sospetto di sostituzione, le ruote (di nuovo vado a ricordi) credo fossero rosse (la mia E428, di allora, non era - di certo - una TrenHobby, inteso una scatola di montaggio anzi - forse - fu acquistata sul "Mercatino di Topolino" (il fumetto): e-Bay? Nihil novo sub sole), le lampadine hanno, effettivamente, i portalampada (ma al momento NON funzionano).

@Tricx

la scatola è di un "TrenHobby" (ma non la loco: è di un bagagliaio art 12535-1 e all'interno, molto malconcio, c'è ancora il foglietto di istruzioni), confermo che i pantografi della mia E428 (vedi anche sopra) erano neri (la E424 li aveva rossi, rialzati all'esterno quando in posizione di riposo ed aveva il gancio "a martello" ma quella - di sicuro - fu acquistata in negozio), i ganci (E428) erano molto simili a questi, che mi sembrano "ragionevolmente" RR.

Il cablagggio è effettivamente un pò disordinato, e forse parzialmente apocrifo, ma visto che tutto sommato (oltre a non vedersi) funge ... ;-)

Quanto al motore: gira pulito, senza intoppi/rumori strani/scintillii credo (stante il mio "sacro terrore" per i pallini) che non lo toccherò.

Se riesco tra oggi e domani molto l'ovalino e provo a farla andare (anche se mancano gli anelli di trazione!!!), Vi farò sapere ...

Feed-Back (ancora da rilasciare): NON intendo insultare nessuno (ovvio), NON voglio polemiche/minacce inutili (parimenti ovvio) ma, al tempo stesso, NON intendo rilasciare affermazioni - veritiere solo in parte! - del tipo "tutto va bene madama la marchesa ...".

Credo quindi che farò mio il suggerimento di Pecetta (vedi).

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda FastFranz » 8 nov 2012, 22:48

Allora, dopo essermi scusato per la "latitanza", Vi aggiorni sullo stato della E428:

1) Ho messo la loco sui binari e VA (FONDAMENTALE) in modo ragionevolmente regolare!
2) Le luci si accendono sola da una parte (altra lampada fulminata) ma - dal lato acceso - non "sentono" il cambio di direzione (credo sia colpa dl cablaggio apocrifo, che si vede in foto ...), confesso che sto pensando di lasciarle ('ste luci) come stanno ...
3) Devo fissare le scalette (le ho entrambe) ma le sedi (in origine sembrerebbero essere state fissate con delle piccole viti) sono malconce ... è pensabile (visto che l'attacco non è a vista) usare UNA GOCCIA di attack?
4) Pantografi (che sembrerebbero non originali): vorrei cambiarli ma prima di procedere - questi si vedono e bene! - vorrei capire (e mi sembra una faccenda assolutamente nebulosa) che fare ...

Alla prossima.

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Pecetta » 8 nov 2012, 23:38

FastFranz ha scritto:2) Le luci si accendono sola da una parte (altra lampada fulminata) ma - dal lato acceso - non "sentono" il cambio di direzione (credo sia colpa dl cablaggio apocrifo, che si vede in foto ...), confesso che sto pensando di lasciarle ('ste luci) come stanno ...


Prova a girare il telaio sottosopra ed a guardare se ci sono delle vitine in corrispondenza dei due piombi che fanno da zavorra sopra alle lampadine. Se questi riesci a toglierli poi puoi provare a staccare le lampadine ed loro portalampadine.
Se ciò che ottieni è di vedere corrisponde a delle lampadine a vite allora guarda bene perchè le lampadine sono avvitate in un secondo portalampadine a vite.
Ora, per la bruciata, potrebbe essere che non è avvitata fino in fondo e non fa contatto, io l'ho appena scoperto sulla mia. Quindi prova a svitarla ed a mettere i fili con cui fai le prove direttamente sulla vite e sul retro della tua lampadina e così puoi ancora capire se va o no.

Per il resto, io ora sto dannando l'intero inferno con la mia 'nuova' E646 019 e non ho più tempo di risponderti... ed è così incasinata che andrà a finire che apro una thread tutta per lei! (x)

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti