Cartoncino per interno scatole rosse anni 50-60



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Cartoncino per interno scatole rosse anni 50-60

Messaggioda Giorgio » 27 ott 2012, 12:34

Carissimi,
vorrei ricostruire il cartoncino interno di alcune scatole rosse con la finestra fine anni '50 inizio anni '60 http://www.rivarossi-memory.it/Scatole/ ... rica_rossa
di cui ho scatola e modello ma manca il cartonciono giallo interno.
E' parecchio più pesante del Bristol e non riesco a trovarlo.
Qualcuno ha idea del peso e tipo di quello originale e se esistono prodotti attualmente in produzione di peso e colore simile???
Quello originale è anche "zigrinato" (permettetemi il termine sicuramente non corretto) ma non credo sia possibile avere anche questa caratteristica sui prodotti odierni.
GRAZIE
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Cartoncino per interno scatole rosse anni 50-60

Messaggioda Massimo » 27 ott 2012, 14:16

brutte nuove dal mondo cartotecnico (x)
Il presspan (ricordi la sezione http://www.rivarossi-memory.it/Scatole/ ... gli_esordi delle scatole RR?) non è più in uso da... boh... 30 anni :-( e sostituito da materiali più dinamici, più adatti a ricevere stampe tipografiche, offset, rotocalco e più costanti nelle distorsioni causate da agenti atmosferici (sbalzi di temperatura, umidità, ecc).
Credo sia impossibile oggi ritrovarlo pari al vecchio (erano scarti cartacei, sminuzzati, impastati con colla e poi ridotti, mediante trafile, agli spessori desiderati (...ricordi la vecchia carta del macellaio? gialla e con scheggette di legno ben in vista?).
Forse (ma dico "forse") si potrebbe trovare qualcosa di abbastanza simile nelle grosse cartolerie con prodotti per belle arti ma diversi nella tonalità di base.
Ma sarebbero poco collati e dunque poco rigidi e dunque inadatti a diventare guscio protettivo per la loro eccessiva morbidezza e flessibilità.
Propongo una ricostruzione moderna fatta così:

Cartoncino "x" da reperire nelle cartolerie-belle arti, sufficentemente simile (come aspetto di superfice) al vecchio presspan ma sufficentemente rigido per assolvere la sua funzione.
Tagliarlo a misura della confezione e lasciarlo steso (cioè non confezionarlo ed incollarlo).
Colorarlo (con acqua e the), mediante pennello largo, lasciato asciugare (si schiarirà) per poi ripetere l'operazione fino alla tonalità desiderata.
Lasciarlo ben bene asciugare tra due strati di vetro o due piani lisci e tra due strati di carta assorbente (o simile) e sotto un bel peso (i classici libri!...); una volta asciutto starà bello steso.
Infine si potrà confezionare ed incollare.

Non è molto difficile, lo sembra di più a descriverlo
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Cartoncino per interno scatole rosse anni 50-60

Messaggioda Peppe-1946 » 27 ott 2012, 21:34

Salve Giorgio,ho avuto lo stesso problema per l'interno di alcune scatole Lionel.
Ho acquistato un foglio di "cartonlegno" in un grosso centro di vendita di articoli di cartoleria.
Il risultato mi è sembrato dignitoso.Se vuoi posso fartene avere un pezzo per provare.
Un cordiale saluto a te e a tutti gli amici del forum.Peppe
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Re: Cartoncino per interno scatole rosse anni 50-60

Messaggioda Giorgio » 28 ott 2012, 11:16

Ciao Peppe,
non disturbarti, proverò a cercare il "cartonlegno" qua a Reggio Emilia.
Secondo te è più facile trovarlo in un negozio di belle arti o di cartoleria generica?
E' in vari colori come il Bristol?

Eventualmente per il colore proverò il metodo di Massimo

GRAZIE!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Cartoncino per interno scatole rosse anni 50-60

Messaggioda Peppe-1946 » 28 ott 2012, 16:26

Salve Giorgio,io l'ho acquistato presso un grossista che tratta materiale sia per cartolerie che per belle arti.
Anche il sistema descritto da Massimo,potrebbe andar bene.L'unica difficolta' la vedo nel fare asciugare il
cartoncino che,come dice giustamente Massimo,deve stare compresso tra due pesi.
Buon lavoro!Peppe
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Re: Cartoncino per interno scatole rosse anni 50-60

Messaggioda Massimo » 28 ott 2012, 19:59

nessunissima difficoltà o rischio. L'asciugare carta e cartone, compressi tra pesi e carte assorbenti, è in vigore da secoli e funziona impeccabilmente. Il trucco sta nel non esporre la carta bagnata all'aria che l'asciugherebbe prima in superficie e poi nella parte inferiore, creando torsioni nel materiale. Anche a stenderla si corrono rischi, ma minori.
Resta dunque l'antichissimo procedimento. Se ve ne intendete di queste cose, ogni acquaforte viene stampata bagnata e poi asciugata con lo stesso metodo.
Il problema forse sussiste nella nostra pazienza: essendo carte o cartono molto collati, l'asciugatura è più lenta (si parla di uno o due giorni...). Io ogni tanto solleverei il malloppo per sostituire le carte assorbenti (in vendita presso lo stesso centro arti grafiche). Dopotutto la superficie di una scatola non è gran cosa.
Ora che ci penso, forse è meglio PRIMA colorare il cartoncino e POI inciderlo, per essere sicuri delle corrette dimensioni.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Cartoncino per interno scatole rosse anni 50-60

Messaggioda merlotrento » 28 ott 2012, 22:32

mah... mettendo presspan in google saltano fuori produttori, venditori, e articoli di cartoleria da sempre realizzati in presspan (contenitori di documenti, cartellette etc...) o si sta parlando di qualcosa d'altro?
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Cartoncino per interno scatole rosse anni 50-60

Messaggioda Massimo » 29 ott 2012, 9:10

il presspan "moderno" generalmente si trova accoppiato a due strati di carta in modo da renderlo stampabile. Penso sia difficoltoso ritrovarlo allo stato "puro" se non, come accennato poco sopra, nei negozi di belle arti. Se lo si trova lì, dovrebbe essere di colorazione molto chiara (per disegno, pittura o per accoppiamenti "fai da te" con tela).
Resterebbe però la soluzione di colorarlo opportunamente per renderlo "giallino RR", soluzione abbastanza facile e sicura.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti