RRm: Studio sui carri FNM RR



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

RRm: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Pecetta » 12 ott 2012, 22:26

Quelli che vedete in attachment sono tutte foto sgraffignate dalla Baia, non è roba mia purtroppo ma ho pensato che potrebbero sempre venire utili per un eventuale confronto tra anni modelli ecc. ecc.
Hanno tutte le scalette e (sembra) anche le porte scorrevoli, pefino le scatole!

Bye

P.S.
Le aste da cui le ho prese non sono mie, ma se tra vi ci fosse qualcuno a cui possano interessare quelle carrozze... buon arrembaggio! horse horse
Allegati
10 Art 55 (porte ...).jpg
Art. 55?? (porte??)
9 2040 C251 porta scorrevole).jpg
9 2040 C251 (con porte scorrevoli)
8 2034 C251 (porte scorrevoli).jpg
Art. 2034 C251 (con porte scorrevoli)
7 2528 C501.jpg
Art. 2528 C501
6 2529 CD601.jpg
Art. 2529 CD601
5 2529 CD601.jpg
Art. 2529 CD601
4 2528 C501.jpg
Art. 2528 C501
3 2052 V501.jpg
Art. 2052 V501
2 V651.jpg
Art. ? V651
1 2501 V351.jpg
Art. 2501 V351
Ultima modifica di Pecetta il 13 ott 2012, 0:19, modificato 3 volte in totale.
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Pecetta » 12 ott 2012, 22:30

Lo studio è questo:

- I tre carri merce sono sempre diversi tra loro.
- Le carrozze passeggeri possono avere diverse le ruote (raggi e non) ed il numero di scalini.

Appena posso metto anche le foto dei miei e vedrete che saranno ancora diversi... ma quanti ne sono mai stati reallizzati???

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Talgo49 » 12 ott 2012, 23:10

Pecetta ha scritto:Le aste da cui le ho prese non sono mie, ma e a qualcuno interessano quelle carrozze... fatevi sotto!
Scusami ma non ho capito il senso di questa frase, potresti spiegarti meglio?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Pecetta » 13 ott 2012, 0:21

@ Talgo49,

Quando ho sonno straparlo, cioé strascrivo ecco. Insomma adesso che ho corretto il testo dici che si capisce il mio intento di augurare la vittoria a chiunqe sia interessato a quelle aste?

Pecetta ha scritto:Le aste da cui le ho prese non sono mie, ma se tra vi ci fosse qualcuno a cui possano interessare quelle carrozze... buon arrembaggio! horse horse


Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 ott 2012, 21:55

Facciamo un po' d'invidia a Pecetta........
Ma è colpa sua....in effetti stavo trascurando FNM di RR
L'anno scorso mi è capitata questa offerta..... indovinate dove?
offerta3905.JPG
2 carrozze FNM, RR del 1963-'65(?) a metà prezzo

Poi stimolato da Pecetta, ho completato il convoglio (quasi).
vetrinetta.JPG

Ecco il treno in azione
treno3928.JPG


Pecetta ha scritto:Lo studio è questo
.......................
- Le carrozze passeggeri possono avere diverse le ruote (raggi e non) ed il numero di scalini.
...................................................ma quanti ne sono mai stati reallizzati???
Bye

I primi due modelli (la carrozza ed il bagagliaio) appaiono nel catalogo del 1958 a pag. 27 [art. V 351 e V651]: sono privi dei ceppi dei freni che saranno aggiunti nel 1960. Sempre nel 1960 appare la carrozza con doppi finestrini [art. V501] già dotata di ceppi-freni. Nello stesso anno viene proposta una confezione economica [I RR/B] "Calimero+bagagliaio+2 carrozze a finestrini singoli, in versione semplificata, senza scritte e forse senza vetri). Quindi tra il 1958 e il 1960 abbiamo già tre versioni diverse.
Nel 1961 appare la quarta carrozza (la mista col servizio postale) Nel 1964 i codici vengono cambiati (2501, 2503, 2502 e la postale 2504). I ganci dovrebbero ancora essere interamente metallici, poi cambieranno.... Ancora nel 1962/63 sono presenti le 4 carrozze in versione economica rr con codici diversi (52501, 52503 e le "tetto alto" nel treno 'novità' 40117 col "Calimero" verde.
Nel catalogo 1971 (non ho controllato dal '65 al '70) cambiano i codici delle ultime due carrozze (quelle col "tetto" più alto) la 2502 diventa 2528 e la 2504 diventa 2529: su ambedue appare la tampografia: "Como VARESE", ancora non presente sulle altre.
Per adesso mi fermo al 1971, anticipo che in seguito verrà aggiunto l'arredamento interno, sostituiti i ganci e cambiate almeno per tre volte le ruote: a) assale in plastica nero, monolitico con le ruote cerchiate in metallo (anni '50/'60) - b) sala tutta in plastica nera (senza cerchi metallici (per la versione economica) - c) assale e coni in acciaio e ruote (separate) in plastica grigia cerchiate in metallo (anni '60/'70). d) ruote a raggi in plastica con cerchi metallici (anni Ottanta).
Ci saranno anche altre modifiche di dettaglio (aeratori) e altri diversi codici per definire versioni migliorate (2528/1 -2529/1...anno 1986)
Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 16 ott 2012, 23:07, modificato 4 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Pecetta » 16 ott 2012, 22:17

Oliviero Lidonnici ha scritto:Facciamo un po' d'invidia a Pecetta........


Oh, possiedi i carri della linea FNM Como Varese, aperta verso la fine dell'800 e chiusa nel 1966...
Allora adesso ti manca solo questa:
http://www.ebay.it/itm/Stampa-antica-FE ... 35a65f6977
...posso dirti che quel convoglio stava andando verso Varese.

-1-

A proposito ti piacerebbe avere una foto dell'attuale vista che fu foto-dipinta per essere messa sulla copertina del supplemento al catalogo generale 'Novità Rivarossi 1978'?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 ott 2012, 23:23

Pecetta ha scritto:A proposito ti piacerebbe avere una foto dell'attuale vista che fu foto-dipinta per essere messa sulla copertina del supplemento al catalogo generale 'Novità Rivarossi 1978'?
Bye

Ti riferisci a questa?
Immagine1.jpg

Ma questo non è il treno che ho ricomposto. Nel dipinto è rappresentata una FNM 200-6 e non la Gr 270 "Castano" e anche le carrozze sono diverse.
Saluti da Oliviero.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Pecetta » 16 ott 2012, 23:33

Sì, a quell'immagine dipinta sulla copertina (adesso quel catalogo ce l'ho anch'io hehe!).
Se mi dai tempo posso fare una foto del luogo attuale (quasi simile) ma, ovviamente, senza quel treno.
Ah, dimenticavo: io ero salito su quel treno e proprio da lì! [wub.gif] :yahoo: [wub.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Antonello Lato » 16 ott 2012, 23:39

Per vostra curiosita' l'originale cui si e' ispirata RR che nel 79 lancio' per la prima volta il convoglio, in occasione del centenario delle Nord.

http://www.youtube.com/watch?v=m4xriYlmbto

OT, forse, ma valido per valutare il realismo della Casa comasca.

Antonello
Ultima modifica di Antonello Lato il 6 dic 2012, 23:34, modificato 1 volta in totale.
Antonello Lato

 
Messaggi: 274
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Antonello Lato » 16 ott 2012, 23:44

Qui invece il convoglio ricostruito da un WebSocio di Pescaraferr

clicca qui

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 274
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti