..penso anch'io ad un Maerklin...
ed accanto al trasformatore, sulla dx, lo spartito di "mani bucate" un altro successo del grande e malinconico Sergio, che mi pare fosse di origine giuliana (inteso come "friuli venezia giulia"

). Lo spartito, in edizione a stampa, non penso sia stato portato appositamente per la ripresa ma forse si trovava già sul posto.
Dice la figlia (unica) Claudia. "«Di ritratti di mio padre ne posso fare due - racconta - : il primo Endrigo, fino agli anni '80 circa, allegro, pieno di interessi, curioso,
amante del modellismo, del mare e della fotografia...".
Probabilmente si trattava proprio dell'abitazione di Endrigo, giustificata anche dalla presenza del bambino/a (la stessa figlia?. un nipote, un parente?)...so che amava il mare - lo conferma la stessa figlia - e nel filmato appare anche un modello in legno di una nave, sopra il mobile, alla dx del cantante... il che confermerebbe la ripresa fatta nella sua casa, dato l'ambiente intimo e modesto o come locale di disbrigo, tipico per piazzarci un plastico.
Mi pare ragionevole cominciare ad annoverarlo come un appassionato fermodellista RR
... l'unica anomalia sembrerebbe la KM americana, perchè tutto il resto sembra coerentemente ambientato in europa, tra casette teutoniche ed edifici ferroviari RR. Ho anche intravisto una torre faro Pocher...