D.B. E 69 Lima



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: D.B. E 69 Lima

Messaggioda Tricx » 28 lug 2012, 5:20

Boh....forse io sottovaluto la portata e i costi di tali adattamenti, ma pur sempre di semplici adattamenti si sarebbe trattato....che magari avrebbetro potuto far comodo anche per altri modelli....e che al limite, in relazione ai volumi produttivi medi di Lima, avrebbero potuto comportare incrementi di prezzo nell'ordine di qualche centinaio di lire dell'epoca, mantenendosi quindi ancora nella fascia di modello supereconomico, ma conferendo al modello ed al marchio, proprio in virtù di una maggiore qualità conseguita ad un costo (differenziale) abbastanza basso, una considerazione modellistica ed un prestigio ben maggiori, tale da farla competere con altre Case.
Ovviamente questa è un'opinione ed evidentemente Lima aveva in quei tempi una filosofia produttiva che non teneva assolutamente conto di ciò e che mirava esclusivamente al prezzo bassissimo onde catturare la maggiore possibile fascia di pubblico, a costo di essere etichettata produzione "giocattolo", considerazione che, rispetto a molti modelli, può ritenersi immeritata e penalizzante.

Quanto alla vicinanza tra gli assi, in generale: ma ad esempio la Dockside Rivarossi o Mehano (o di altre Case che l'abbiano eventualmente prodotta) non ha due assi ravvicinatissimi (...anzi che più ravvicinati non si può...) ? Eppure non mi sembra assolutamente che abbia mai presentato i problemi che Tu dici. O forse ciò avrebbe potuto accadere sull'armamento Lima ?

Grazie delle precisazioni e cordialissimi saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: D.B. E 69 Lima

Messaggioda merlotrento » 28 lug 2012, 14:32

per poter valutare le scelte produttive di Lima sarebbe utile veder caricate sul sito le "schede" dei cataloghi dei ricambi
delle varie epoche( anni 70, anni 80 etc). Sarebbe allora facile valutare i pezzi "comuni" alle varie riproduzioni nonchè seguire lo sviluppo della progettazione e ingegnerizzazione delle realizzazioni( es passaggio dai carrelli con elemento gancio staccato fissato con le viti della piastrina fermaassi, a carrelli con gancio inglobato nello stampo e piastrina ad incastro...etc)
pietro
il confronto fra le varie edizioni di un modello o dell'utilizzo delle parti componenti e il loro utilizzo comune, utilizzando le schede dei ricambi, è un metodo valido per tutte le marche...il problema è trovare i cataloghi -1-
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: D.B. E 69 Lima

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 lug 2012, 17:42

merlotrento ha scritto:cioè fare un blocco motore/trasmissione/ ruote nuovo.....e quindi addio modello supereconomico..
due assi rigidi troppo ravvicinati avrebbero creato problemi di presa corrente in presenza dei cuori isolati degli scambi od anche
in presenza di irregolarità di posa del binario....
pietro


Anche se credo nelle motivazioni del risparmio, non ritengo valido il discorso di problemi meccanico-elettrici causati da assi troppo vicini. Infatti si veda l'esempio del modello nella foto che segue:
LIMA_DB332C.JPG

Questo modello di loco diesel da manovra, come il DB e69, è stato prodotto in svariate versioni e presenta ( a parità di dimensione dei modelli) un passo molto minore del suddetto.
Dopo molte prove devo dire inoltre che questo modello a passo corto, si comporta meglio di quello a passo lungo, soprattutto sugli anelli di binari a raggio stretto (tipici di Lima- economico).
Non condivido nemmeno il fatto che Lima abbia basato la sua produzione su due soli tipi di carrelli. Ne ho recuperati tanti nei mercatini dell'usato per usarli come ricambi e ne ho trovati di numerose diverse tipologie.
Come esempio: le due loco DB e69 verde e la FS diesel grigo-blu in mio possesso(apparentemente uguali) presentano a parità di passo, trasmissioni diverse: la tedesca monta una cascata di 3+3 ingranaggi, l'italiana: 2+2 ingranaggi.
Nel motore G Lima gli ingranaggi sono parte integrante del motore, quindi i due motori delle loco "uguali" hanno in comune solo il rotore essendo le semicasse ottenute da stampi diversi (per poter ospitare ingranaggi diversi). Dato che gli assi ruote sono montati sugli stessi semigusci, una volta cambiata la trasmissione, modificare il passo degli assi, ritengo non avrebbe comportato grandi variazioni di spesa.
Tornando alle proporzioni errate del DB e69, ritengo che il problema sia legato esclusivamente alle dimensioni della cabina, strutturata come un guanto, attorno al motore G. Tutte le altre parti sono state fatte in proporzione alla cabina e devo dire con un risultato estetico eccellente. Personalmente ritengo il modello "errato", esteticamente molto più bello e proporzionato della loco vera. :D
Saluti da Oliviero.
PS. ho dimenticato di ringraziore Tricx per i complimenti e chiedo venia.
-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: D.B. E 69 Lima

Messaggioda Tricx » 1 ago 2012, 4:31

Oliviero, non immaginavo che le versioni della loco in questione di Lima, quella nei colori DB e quella "fasulla" italiana, avessero addirittura la trasmissione diversa.
Questo può dipendere dalla volontà di diversificare i due modelli o piuttosto da una evoluzione, cioè da un momento produttivo diverso tra l'una e l'altra delle Tue due locomotive ?
In ogni caso, magari, potresti mettere un paio di foto delle due varianti meccaniche ?

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: D.B. E 69 Lima

Messaggioda merlotrento » 2 ago 2012, 18:38

Naturalmente mi riferisco all'epoca della prima progettazione/uscita del modello cioè al catalogo 1967/68.....all'epoca i locomotori LIMA erano dotati di soli due tipi di carrello l'uno a due assi equipaggiante tutti i modelli con rodiggio(al vero) Bo-Bo(locomotori italiani, francesi, belgi tutti con carrello dello stesso passo e con identica trasmissione.......cambiavano naturalmente le fiancate) l'altro a tre assi per i Co-Co(locomotori francesi CC7100 e olandesi1200 e 1300) all'epoca unica eccezione il modello del CC40100 Francese con carrello a tre assi di passo corto......seguirà sempre a fine anni 60 il carrello due assi passo corto(SNCF BB16000)
Già a metà anni 70 la comparsa di nuovi tipo di carrello motore ed a fine anni 70 la diversificazione dei rapporti di trasmissione ( supertrazione e alta velocità).............purtroppo io non ne ho, ma sarebbe interessante l'inserimento nel sito delle schede dei cataloghi ricambi(1977, 1984 e se esistenti anche di precedenti e successivi) per poter meglio valutare l'evoluzione tecnologica dei modelli Lima
pietro
non dimentichiamo anche i primi carrelli motore(inizio anni 60 fino 1964/65 con motore ad asse verticale e trasmissione con pignone cilindrico ed ingranaggio a corona dentata (prime versioni di FS D342 e E424,SNCF BB9200,SNCB125 etc).
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: D.B. E 69 Lima

Messaggioda merlotrento » 2 ago 2012, 23:13

ricordo anche quello che fu uno dei primi carrelli con motore G:anno 1963 per TEE SNCF due assi a passo più corto e ruote di diametro minore rispetto a quello standard dei locomotori
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: D.B. E 69 Lima

Messaggioda romeo » 10 ago 2012, 18:35

Beh,interessante la discussione sul e 69Lima,ovviamente fuori scala rispetto a tutti gli altri.Ma,la pastrocchia fatta in casa Lima,mi è stata veramente utile,in quanto,utilizzando senza modifiche la carrozzeria del Lima,all'epoca, ,fine anni '80,realizzai il locomotore elettrico dalla Ferrovia Napoli- Piedimonte,in HOm.A presto una foto
romeo

 
Messaggi: 169
Iscritto il: 19 mar 2011, 14:36

Re: D.B. E 69 Lima

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 ago 2012, 22:45

Tricx ha scritto:Oliviero, non immaginavo....
... volontà di diversificare i due modelli o ...una evoluzione...
... potresti mettere un paio di foto delle due varianti meccaniche ?
Saluti. Riccardo.

Ritengo sia un discorso in parte evolutivo in parte economico
Il modello (economico, senza pantografo)con solo due ingranaggi in cascata per asse è più veloce ma poco potente (ovviamente)
Quello (col pantografo) con tre è più progressivo e più realistico; la carrozzeria è lievemente migliorata: certamente è di produzione più recente.
Anche se le differenze sono comunque minime, il primo è solo un bel giocattolo, il secondo (magari ritoccato un poco)non sfigura troppo, affiancato a rotabili modello.
Purtroppo sono di passaggio tra mare e montagna (per questo non ho risposto subito).
Per ora non ho il tempo di (ritrovare [ops.gif] ) e smontare le due loco ma a settembre lo farò ;-)
Saluti da Oliviero.
DOCUMENTAZIONE:
Allegati
loco_diesel_lima.jpg
Ho sempre detto impropriamente"cascata di due ingranaggi" ma tenendo conto del pignone motore e della corona sull'asse ruote (che non si vede in foto), in realtà sono quattro....anzi cinque dato che l'intermedio è doppio
Locomotore Db169.jpg
Questo ha la "cascata di tre..." quindi in totale sono cinque...e dato che due sono doppi: sette. (avete capito...o no?)
Esteticamente: coi vetri ai finestrini, quattro LED nei fari (opportunamente forati) e un po' di vernice, sembra quasi un modellino serio.......
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: D.B. E 69 Lima

Messaggioda merlotrento » 22 ago 2012, 21:50

quindi anche per la meccanica in questione Lima passò(fine anni 70) al rapporto definito "Supertrazione"?
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: D.B. E 69 Lima

Messaggioda merlotrento » 22 ago 2012, 21:52

ribadisco che la soluzione ad ogni questione sta nel poter recuperare le varie edizioni dei cataloghi ricambi lima....
nessuno le ha?
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti