Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 23 lug 2012, 11:36

Tricx ha scritto:Faccio quindi ammenda per avervi rotto i cosiddetti per tutto questo tempo !
Scherzi? Fa parte dl divertimento! Sfruttando le mie incredibili conoscenze del tedesco ti posso evidenziare i seguenti punti:
- L'autore sostiene che, dopo aver sollevato le due linguette il blocchetto con l'asse deve sfilarsi. Credo si debba fare un certo sforzo perchè lui consiglia di usare una piccola pinza e di procedere con cautela.
- Quella piccola croce in plastica viene frapposta tra i due giunti, altrimenti la trasmissione fà un"brutto rumore"
- Temo che almeno uno dei due blocchetti debba essere sfilato. Probabilmente se riesci a sfilarne uno riuscirari a capire meglio come rimuovere, se veramente necessario, il pezzo in plastica.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 23 lug 2012, 12:00

Gentilissimo (....e sapientissimo ! ) Gianni, se riesci a scorgere nelle mie foto purtroppo un pò sfocate quelle quattro maledette linguette che stanno intorno all'elemento centrale di plastica e la loro posizione, credo converrai anche Tu che l'unica ragione del loro essere lì dove si trovano, sia quella di trattenere qualche cosa....viceversa il telaietto in lamierino di quelle linguette ne poteva benissimo fare a meno.
Data la loro posizione "bastarda", credo che dovrò inventarmi un attrezzo per rialzarle e raddrizzarle in verticale.
Del resto se non si scoperchia la zona centrale, come si può ritenere di mettere insieme le due metà dell'alberino di trasmissione ?

Ancora saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 23 lug 2012, 22:50

In effetti tra il tuo carrello e quello del sito tedesco c'è una piccola differenza: sul tuo il lamierino superiore è completamente chiuso tra i due blocchetti degli assi e ne spunta solo il perno del carrello mentre in quello tedesco in corrispondenza del perno c'è il vuoto. Questo però non giustifica il fatto che, alzate le due linguette d'estremità, tu non riesca a sfilare il blocchetto porta asse. Sarà l'età ma non riesco a vedere le quattro maledette linguette intorno all'elemento di plastica; sei veramente sicuro che siano queste che non permettono lo sfilamento del blocchetto? Non potresti inserire una foto di dettaglio indicando le linguette?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 24 lug 2012, 10:52

Caro Gianni, mi riferisco al Tuo messaggio di ieri, immediatamente precedente: ho nuovamente guardato il carrello che compare sul sito tedesco "Remenandola con la V 200" ( laught16 ) e mi sembra che il lamierino superiore del carrello, sia assolutamente identico a quello della mia loco.
L'unica differenza che vedo consiste nei cavi di alimentazione che fuoriescono dal suddetto telaietto del carrello, che nel caso tedesco sono due, mentre nel mio caso uno solo.

Quanto alle "foto di dettaglio, indicando le linguette", vedo quello che posso fare; ma già che ci siamo, chiariscimi: come fate ad elaborare le foto con frecce, scritte, indicazioni e quant'altro?
Mi sembrava di aver letto ad esempio che Oliviero usasse "Paint". Ci ho provato anch'io, ma al momento di inserire l'allegato, compariva un avvertimeto di impossibilità di utilizzo di tale tipo di "file/estensione":
lo stesso dicasi per altri programmi di videoscrittura tipo "word" (file wps) che avevo impiegato per l'elaborazione.
C'è finora stato solo un caso in cui sono riuscito a combinare qualcosa....ma non mi ricordo più come ho fatto !
Cercate di avere pazienza...!
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 24 lug 2012, 11:10

Tricx ha scritto:mi sembra che il lamierino superiore del carrello, sia assolutamente identico a quello della mia loco
Meglio così, un dubbio in meno.
Modificare e inserire le immagini è piuttosto facile. Solitamente le immagini sul web si possono copiare semplicemente cliccando sull'immagine col tasto destro del mouse e selezionando "Salva con nome" (Save Picture as). È importante che l'immagine sia salvata nel formato .JPEG, questa è probabilmente la causa dei tuoi messaggi di errore. Per le semplici modifiche che di solito faccio io basta benissimo il programma Paint, che è fornito come accessorio di Windows. Un'altra causa di errore può essere la dimensione del file, in tal caso hai bisogno di un programma un po' più sofisticato per ridurne le dimensioni.

Buon lavoro
Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 24 lug 2012, 19:12

Completo la richesta di chiarimenti....(come se già non bastasse...!....grazie per la pazienza...):
vedo che nei Vostri messaggi normalmente inserite dopo brani di testo, foto, immagini, disegni ed altro, e subito dopo continuate il discorso esplicativo.

A me finora è riuscito di inviare allegati ma solo tutti alla fine del messaggio utilizzando le funzioni "invia allegato.
Non sono riuscito invece a fare inserimenti all'interno del testo: quindi potresti spiegarmi l'arcano, portando ulteriore pazienza per la mia arretratezza ?

Tornando a bomba, allego, col mio sistema tradizionale ulteriori foto sull'evoluzione della situazione.
Non riuscendo ad indicare in altro modo le fatidiche linguette, ho dovuto limitarmi a cercare di fotografarle meglio, sperando che stavolta siano più visibili.
Si conferma che le quattro meledette linguette sono il mezzo di ritenuta dell'elemento centrale di plastica che supporta la vite reggipattino, elemento che copre la zona "incriminata".
Purtroppo la loro posizione disgraziata ha reso sostanzialmente impossibile poterle rialzare: quella che appare in primo piano sono riuscito con strumenti di fortuna a rialzarla in parte.... alla fine il batti e ribatti di tali tentativi ha fatto sì che il blocchetto-assale posteriore avesse qualche piccolissimo movimento; per cui successivamente sono riuscito a brutalmente inserire (...ma con delicatezza...) un piccolo cacciavite nella fessura creatasi tra lamierino e blocchetto, cercando poi di allargarla fino a fare fuoriuscire completamente il suddetto blocchetto.
Confermo che la cosa è stata piuttosto dura, perchè il blocchetto-assale era molto molto bloccato.

Mi sono fidato a fare tale atto di forza in quanto ormai consapevole della suddivisione dell'alberino di trasmissione in due metà e del fatto che ingranaggio e vite senza fine dell'assale in questione venivano via insieme in un unico blocco.
Sapendo anche della presenza della crocettina di plastica ho scosso il restante carrello verso il basso per farla fuoriuscire, altrimenti, chissà, sarebbe potuta andare persa, con compromissione della funzionalità del giunto.
La parte di giunto a bicchiere facente parte del blocco posteriore estratto, l'ho rinvenuta in posizione irregolare più arretrata di quello che la logica suggerisce (cioè non all'estremità del semi-albero, come avrebbe dovuto essere), e la medesima si sfila facilissimamente dall' alberino, senza più presa alcuna.

Credo che il rimedio possa essere una punta di Attack o di Bostik (più gommoso e meno rigido) oppure una punta di entrambi, in successione ad avvenuta essiccazione del primo collante.

Quanto alle linguette sono tentato di lasciarle così come sono: il blocchetto di plastica centrale, nonostante il parziale rialzo di una delle quattro che lo trattengono è ancora ben saldo....e nel caso ci fosse poi ancora qualcosa da rivedere, almeno una linguetta è già un pò rialzata.... e comunque non mi pare che danneggi nulla o interferisca con qualcosa.

Lo stesso discorso vale per le due linguette posteriori: sono state più facili da alzare, ma purtroppo hanno il difetto che tutti sanno, di rompersi dopo qualche maneggio di troppo.......che schifezza di sistema !!! Non mi pare che le stesse interferiscano con alcunchè, però devo trovare il sistema di tenere in posizione con sicurezza il blocchetto-assale posteriore da reinserire, che ora ovviamente è molto più mobile e sciolto a entrare e uscire dalla sua sede.

Sperando di poter completare positivamente il tutto ancora ringrazio e saluto calorosamente.
Riccardo.
Allegati
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 041.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 042.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 043.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 044.jpg  ridimensionato.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 045.jpg  ridimensionato.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 046.jpg  ridimensionato.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 047.jpg  ridimensionato.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 26 lug 2012, 15:12

Scusa il ritardo ma gli ultimi due giorni li ho passati cercando di raggiungere la Calabria per le vacanze, ora sono di nuovo più o meno operativo.
Per quanto riguarda il posizionamento degli allegati, dopo aver selezionato l'allegato ed atteso che il sistema non ti segnali errori, devi cliccare su "Inserisci in linea con il testo". In questo modo l'allegato sarà inserito esattamente dove il cursore è attualmente posizionato. In altre parole o inserisci gli allegati man mano che scrivi, ed allora saranno posizionati automaticamente al posto giusto, oppure se li vuoi inserire dopo aver scritto tutto il testo devi cliccare nella posizione del testo dove vuoi inserire l'allegato prima di cliccare su "inserisci in linea con il testo".
Sono contento che tu sia riuscito a trovare la causa del problema, se posso permettermi un suggerimento e se non è troppo tardi, sarebbe forse meglio se invece di Attack e/o Bostik tu usassi collanti epossidici tipo UHU Plus. Questo ti darebbe un incollaggio tenace dandoti però il tempo di posizionare correttamente le parti.
Dove sono adesso c'è troppa luce e non riesco a vedere bene i tuoi allegati, riproverò questa sera, dato che mi è rimasta la curosità di vedere le famose linguette maledette :shock:

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 26 lug 2012, 15:42

Ero ansioso di leggere la risposta (...e i suggerimenti...) del "Gran Maestro" Talgo49.

Non ho ancora provveduto a riparare e chiudere il tutto, anzitutto per mancanza di tranquillità e tempo in questi ultimi giorni ed inoltre perchè sto ancora meditando il modo di tenere certamente fermi i pezzi riposizionandi, senza richiudere le linguette famigerate.

Quanto agli allegati:...non ho parole....non avevo mai pensato di cliccare quella opzione, forse perchè erroneamente avevo pensato che si riferisse all'inserimento di eventuale didascalia per l'allegato stesso.

Comunque, grazie di tutto e buone vacanze.....e salutaci "Castelcrati Terme" ! laught16
Massonici...pardòn, fermodellistici saluti.
Riccardo
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 28 lug 2012, 10:24

Scusa Gianni, ancora una domanda: hai parlato di "collanti epossidici tipo UHU plus"...; sbaglio o è la stessa cosa, lo stesso prodotto da Te ed Oliviero descritta come "resina epossidica (bicomponente)... UHU Plus" relativamente all'argomento "Micetta" ?

Ciao e grazie ancora. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 28 lug 2012, 15:43

Esatto, è lo stesso prodotto. È facilmente reperibile presso i centri del fai da te (es. Leroy Merlin) e i negozi di modellismo. T ricordo che è essenziale sgrassare bene le parti dal incollare con alcool o diluente nitro (occhio alla plastica).

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti