Il mistero delle Rivarossi FNM



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario 1957 » 8 mag 2012, 9:26

....Scusa "Alieno" ...ma sul tuo pianeta ce li avete i fermodellisti contachiodi-vetrinisti-scatolisti??? :lol: :lol: :lol: :lol:

Ufologici saluti
Dario 1957

 

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario Romani » 8 mag 2012, 20:50

... e rompi-scatolisti come noi?!?
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Pecetta » 8 mag 2012, 21:57

Dario 1957 ha scritto:....Scusa "Alieno" ...ma sul tuo pianeta ce li avete i fermodellisti contachiodi-vetrinisti-scatolisti??? :lol: :lol: :lol: :lol:
Ufologici saluti


daromany ha scritto:... e rompi-scatolisti come noi?!?


...e se vi dico che non vi ho capito? [lupe.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Talgo49 » 8 mag 2012, 22:28

Pecetta ha scritto:...e se vi dico che non vi ho capito?

Suvvia, rilassati :yahoo: , non c'è nulla da capire :D . In questo forum siamo tutti amici con la stessa passione e di conseguenza usiamo esporre le nostre idee fermodellistiche anche, talvolta, con fermezza ma questo non vuol dire che, tra una dotta dissertazione e l'altra, non si possa fare una qualche battuta solo per il gusto di farla. Tra amici si usa così... dancing

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario Romani » 9 mag 2012, 12:58

Eh... vedi ... noi sciocchi umani ... ogni tanto facciamo ironia su noi altri,infatti:

Dario 1957 ha scritto:....Scusa "Alieno" ...ma sul tuo pianeta ce li avete i fermodellisti contachiodi-vetrinisti-scatolisti???
Ufologici saluti

daromany ha scritto:... e rompi-scatolisti come noi?!?
L'ironia era verso di noi.

E' propizio un saluto australiano :
Good on you !
Si pronuncia ghedonìa!
Tutto il bene sia con te!
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Pecetta » 9 mag 2012, 21:59

daromany ha scritto:Eh... vedi ... noi sciocchi umani ... ogni tanto facciamo ironia su noi altri,infatti:
Dario 1957 ha scritto:....Scusa "Alieno" ...ma sul tuo pianeta ce li avete i fermodellisti contachiodi-vetrinisti-scatolisti???
Ufologici saluti

Peccato che ho perso l'intero racconto di cui ne ho ricordato (e 'ricopiato') l'inizio nella mia firma...
Sono sicuro che vi sarebbe piaciuto.
...e comunque il 'non vi ho capito' aveva un significato del tipo 'non mi tange ciò che dite' ma non offendetevi e pensate ai pitbull: quando puntano verso qualcosa la loro attenzione è rivolta solo a quello.

Eppoi mi piace venire qui, perché si sente che ne sapete tante e poi tante. [09.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario Romani » 11 mag 2012, 10:15

daromany ha scritto:Per le carrozze FNM a vestibolo centrale simili alle corbellini,
vedete nel sito di Gabriele Moschetto:
Modelli Italiani
Carrozze Passeggeri
Operatori Privati


Ripartiamo da questo che era il punto d'arrivo della discussione per il beneficio dei forumisti interessati a capirci qualcosa.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Pecetta » 11 mag 2012, 20:11

daromany ha scritto:
daromany ha scritto:Per le carrozze FNM a vestibolo centrale simili alle corbellini,
vedete nel sito di Gabriele Moschetto:
Modelli Italiani
Carrozze Passeggeri
Operatori Privati


Ripartiamo da questo che era il punto d'arrivo della discussione per il beneficio dei forumisti interessati a capirci qualcosa.


Ok, so boy where's the weblink?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario Romani » 11 mag 2012, 21:22

Troppo facile il click e via.
Dato che si tratta praticamente di una risorsa messa a disposizione da un Forumista con link dal Forum,
devi cercare dall'Indice:
"Un sito con l'elenco completo di modelli ferroviari in HO."
Copia questo titolo in Cerca.
L'argomento è stato iniziato da Mario Terrone il 2 aprile 2012.
E' meglio che cominci leggendo la discussione sul Forum,
e poi segui le mie istruzioni per arrivare alle Carrozze FNM.
No short-cuts.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda FNM600 » 7 mar 2015, 16:59

Pecetta ha scritto:OMISSIS

Voglio aggiungere che sulla linea Saronno-Laveno tra il 2004 ed il 2006 sono state utilizzate ancora delle carrozze svizzere e che queste erano marrone scuro (tipo il cioccolato fondente) e che una volta saliti si doveva spingere una porta interna che si apriva a 90 gradi prima di entrare dove c'erano i sedili. Erano più lunghe delle 'Tucson' ed avevano gli interni dove prevaleva un bel colore blu (i sedili) che ti faceva sentire ''più nordico' (sapete qui in provincia sono tutti del Nord laught16) ma il bello è che sui vetri delle porte di cui sopra c'era sempre attaccato un foglio in formato A4 che, oltre ad ever ritratta una locomotiva di cioccolato (tipo le tavolette comunemente in vendita) ti ricordava quella pubblicità della Novi in cui un tipo diceva 'Scwizzero?" (ricordate?) e poi nel testo spiegava che erano carrozze noleggiate dalle ferrovie svizzere perché stavano ancora attendendo al consegna delle due piani destinate al rinnovo del parco rotabili.
Beh, non so voi ma a me (seppur Alieno) quell'idea del foglio con la locomotiva la cioccolato fa ancora sorridere... :D

Bye


Mi pare il nostro Pecetta che suppongo abita in aree servite dale Nord è un pochino approssimativo, mi scuso.
Cercando di mettere un po' di ordine per epoche e tipologie:
- Periodo 2004-2006 e anche qualche mese dopo, non si stà riferendo a carrozze FFS/SBB prese solo a noleggio in attesa dell'arrivo dei convogli TRS nuovi? Erano carrozze da linea principale tipo MarkIV lunghezza standard UIC 26.4m ed il suo ricordo dei sedili imbottiti era più o meno giusto ma erano in livrea FFS verde e bianco/grigio epoca anni 80/90 con il consueto stemma rossocrociato! L'impressione del marrone viene dalle locandine FNM (un po' spiritose) affisse con riferimento al cioccolato Svizzero.

- Periodo circa 1989 fino al 2010 circa: ci sono state carrozze Svizzere con entrate centrali stile Corbellini FS e da qui il soprannome Corbellini Svizzere, ma erano acquistate di seconda mano e dipinte nei colori sociali coeve FNM ossia verde mela / blu /bianco e... precedentemente anche in Arancione grigio chiaro, ma non ero in Italia all'epoca! Dario Romani ed altri le hanno menzionate in messaggi più il fatto che la Liliput le riprodusse ricolorando un'originale modello Svizzero.
Tecnicamente erano note in Svizzera come le lichtstahlbau ossia costruzione leggera in accaio. Ci sono state varie versioni. La maggior parte vendute a FNM erano con 2 saloni e porte centrali più alcune con 3 saloni e 2 gruppi di porte paracentrali. Un po' come le Medie Distanze FS.

-Periodo 1975-1989 circa: Le FNM comprarono delle carrozze schwerstahlbau ossia costruzione pesante in accaio dalle FFS ed i tipi comprati avevano 10 moduli / finestrini più uno centrale per la ritirata. Queste erano dipinte in marrone coevo delle FNM utilizzato anche sulle loro elettromotrici. Sia la Lima che la Roco ricolorarono un'originale FFS (verde scuro con il consueto stemma rossocrociato). La versione Roco era correta mentre la versione LIma aveva solo 8 moduli. Al vero sono esistiti entrambi, ma la FNM comprò solo le versioni a più alta densità.
Queste vennero sostituite dalla versione successiva vedi sopra.
In origine carrozze da treno poi successivamente trasformate in carrozze attrezzate per treni a comando multiplo.
Forse erano queste le "tucson" di Pecetta? O erano quelle che furono sostituite? http://www.rotaie.it/New%20Pages/Ferrov ... ilano.html

Vedi messaggio successivo per genuine Corbellini FS in circolazione sulla rete FNM.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti