Premettendo che non mi interessa assolutamente il fatto che potreste dirmi che l'utilizzo di un pennarello tipo uniposca è altamente sconsigliato per questo tipo di lavori ed aggiungendo che il fondo bianco è il frutto di una colorazione del tal bianco in scala RAL, concludo dicendovi che dell'esattezza dell'XMPR a me non importa più molto piochè per me fare tutto ciò che ho fatto fino ad ora nonchè ciò che ancora devo fare per finire questo Ciccetto è solo il frutto della mia volonta di salvarlo.
Era solo rottame prima e lo potete rivedere se guadate la foto che avevo messo più indietro in questa thread ma sarà presto un bellissimo tesoro che si aggiungerà agli altri miei.
MIEI dico, e non finirà tra coloro che poi svendo sulla Baia solo perché mi devo rifinanziare o perché non mi interessano, lui finirà assieme a tutti gli altri che sono miei... tutti miei (hehe!)
E comunque...
In allegato vedete la sitauzione cioè... non si vede che all'interno della scocca ho gia incollato un pezzo di plastica a forma di imbuto e nemmeno si può capire che avrà la funzione di accogliere le vite che entrerà da sotto il telaio ma c'è e sarà lui a permetterne la chiusura tra il telaio e la scocca stessa, e questo perché non mi andava di vedere una vite che entra da sopra e... ho tappato il buco che queste 424 hanno sul tetto.
Poi ho operato il carrello folle al fine di trasfromarlo in carrello motore: ho scaldato la lama di un taglierino e con questa ho 'tagliato' la parte interna del carrello e lasciandone soltanto il contorno, cioè le parti esterne dove si vedono le balestre e dove c'è il gancio e quella opposta.
A questo punto e con in mano il pezzo che ho rimosso, l'ho guardato per il lungo lungo e vedendo la sua sezione come se avesse la forma della lettera
U, ne ho tagliato i due lati verticali al fine di ottenerne una
_ e che in seguito ho capovolto sottosopra ed infine l'ho incollata all'esterno del carrello in questione a suon di Attack.
Nell'attachment si vedono i due carrelli verniciati, sì volevo dire anch'essi spennarellati insomma, e quello a sinistra è l'ex carrello folle che ora ha la parte re-incollata capovolta e tenuta assiene dalla solita plastica salvaschermo che si toglie dai monitor o TV LCD nuovi e che fa ora un "tutt'uno" con il resto dell'intera massa. Tiene tutto assieme insomma... ed è nascosta sotto al colore nero spennarellato.
E' capovolto adesso l'interno del carrello vedete? Voi ne state osservando l'alto ma questo prima era il sotto del suo gemello di destra ed ora, anzichè avere la plastica sopra (intendo quella che ha il buco previsto per far passare il perno di fissaggio/prendicorrente) ha la stessa plastica sotto ed è diventato esattamente come quello disteso su un fianco e fotografato più al centro.
Quest'ultimo è sì un carrello per il motore G ma non è il suo, e lo si riconosce dalla forma delle balestre.
Per il telaio vero (quello sotto alla scocca) e che anche lui non era esattamente il suo ho forato il sotto per far passare la vite e poi ci ho Attack-ato 4 bricioline della sua stessa plastica proprio là dove lo stesso originale si incastra nella scocca, resteranno i buchi neri visibili nella parte bianca della cassa purtroppo, oppure mi deciderò a comperare un altro pennarello bianco per ritoccarlo... mah, vedrò come mi gira.
Cosa manca?
Mancano i supporti che (ben visibili nel carrello motore disteso sul fianco) ho dimanticato di attaccare al nuovo carrello motore PRIMA di verniciarlo e... avete notato che sebbene il pezzo di plastica verde non centri nulla con un trenino Lima ha comunque la stessa forma dei supporti posti sopra al carrello disteso sul fianco?

To be continued.
Bye