a proposito di impianti completi RR...



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Gabriele » 28 mar 2012, 12:24

Sarebbe interessante sommare tutti i prezzi "unitari" [lupe.gif]
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Massimo » 28 mar 2012, 12:59

bella osservazione!
mi sono messo a fare due conti sul cg 1962/63 ed ecco il risultato:

impianto con 835, due carrozze a due assi e 12 sezioni di binario - art 103-(I 835 P/R):
- a prezzi unitari: Lire 9.900
- impianto completo: Lire 10.300

impianto con 625, tra carri botte e 16 sezioni di binario - art. 106-(I 625 M/R):
- a prezzi unitari: Lire 13.950
- impianto completo: Lire 14.300

bella sorpresa!.... circa 3-400 lire di differenza. Non è molto ma avrebbe dovuto essere il contrario e anche con una buona differenza per invogliare l'acquisto! ....forse il costo della confezione?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Antonello Lato » 28 mar 2012, 15:34

Credo che principalmente gli impianti completi fossero destinati ad essere regalati ( nonni, zii, amico del papa' etc ) e quindi chi faceva
il regalo faceva anche la sua bella figura con una ricca confezione rispetto a presentarsi con un pacchetto con dentro 7/8 scatole !

Altro pubblico era il neofita con i soldi che non aveva il tempo di informarsi o temeva di non essere all'altezza e cosi' sapeva di poter
partire in una serata ( magari con la scusa che lo faceva per i figli che poi avevano il divieto di toccare ).

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 274
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Gabriele » 28 mar 2012, 16:53

Condivido le osservazioni di Antonello.
Aggiungo che le tecniche di vendita (oggi marketing...bah!) negli anni '60 erano diverse, anzi non c'erano proprio.
Non c'erano sconti, saldi, offerte speciali, 3x2..: si metteva in vendita a prezzo pieno e la qualità faceva la differenza sul mercato.
Quanto a qualità RR a quei tempi non aveva rivali almeno in Italia e quindi perchè fare sconti?
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Karolus » 28 mar 2012, 20:48

Massimo ha scritto:già tutto l'impianto non costava pochino ed in più caricare anche il costo di un trasformatore (5.900 RT2 e 8.800 RT3 lire) avrebbe ulteriormente aggravato l'impianto, che si sarebbe troppo avvicinato alla soglia delle 100.000lire, cifra ragguardevole al tempo. Quello che sembra strano è che chi si poteva permettere una simile spesa non si sarebbe certo scomposto di molto a pagare anche un RT...
Ma forse una volta di più l'offerta era per cercare di scaricare giacenze a magazzino...


Secondo me il trasformatore non veniva incluso principalmente perché a quei tempi l'Italia non aveva una tensione unificata di fornitura della corrente elettrica domestica (tant'è vero che RR costruiva trasformatori per reti a 125, 160 e 220 V) e la situazione era oltretutto in movimento verso l'unificazione a 220V; secondariamente, come giustamente è stato detto, il trasformatore costava molto e si voleva lasciare libero l'acquirente di comprarne uno di potenza adeguata ai probabili sviluppi della "rete ferroviaria" in miniatura.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Dario 1957 » 29 mar 2012, 18:32

In realtà c'erano confezioni della serie RR che avevano il piccolo trasformatore,diciamo un...mini RT2,incluso,anzi su un numero di TTM c'era la foto di uno start set con 270 FNM e 3 carri merce completo di trasformatore dotato anche di uscita in CA 15 V per gli scambi e le luci(frase scritta anche sulla bella scatola)...io ancora ho un trasformatore come questo ma senza l'uscita a 15 V, però vicino alle boccole grandi della CC,tappate,sono presenti quelle piccole per la CA.

Circa la corrente di casa qui abbiamo avuto fra i'50 ed i '60 prima 110 V, poi 160 ed infine, solo nel 1969, la 220,tant'è che l'RT3 di mio fratello era a 110,l'RT2 a 220 ed il mio RT3 a 160, con relativi sottotrasformatori che ancora girano qui in casa come cimeli!

Saluti....elettrizzanti! :lol:
Dario 1957

 

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti