a proposito di impianti completi RR...



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Massimo » 27 mar 2012, 8:07

mi sono sempre chiesto, sfogliando i catalighi generali RR, chi comperasse quelle confezioni. Nel cg 1961 ne ho contate almeno una ventina, continuamente aggiornate nel corso degli anni, con combinazioni ,tra materiale motore e rimorchiato, sempre diverse.
Mi risulta che solo RR proponesse simili confezioni in simili abbondanti offerte. La concorrenza si limitava a sparute confezioni e agli star-set.
Mi chiedo: era veramente conveniente per RR quella offerta commerciale, dato che (immagino), spesso ci si limitava all'acquisto di uno star-set per poi arricchirlo gradatamente con l'acquisto di singoli pezzi.

Qual'è la vostra opinione?

...e vi ricordate la Bib Boy completa di 12 carri, 30 elementi di binario e relativo cofanetto in plastica nel cg 1966/67?... (x)
Allegati
generale61.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Dario Romani » 27 mar 2012, 8:52

A ben vedere, era molto istruttivo vedere le composizioni possibili col materiale Rivarossi.
Mi facevano sognare di più dei mezzi sciolti.
E in tempi in cui non c'erano videogiochi, dovevano essere offerte più possibilità.
Resta da approfondire se i negozianti potevano scegliere quali confezioni ordinare.
Ricordo che io ho cominciato da una piccolissima confezione Loco B&O+Gondola+Caboose offerta dal NATALE LANCIA 1955.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Gabriele » 27 mar 2012, 10:14

Secondo me l'offerta di queste confezioni permetteva di volta in volta di smaltire esuberi di produzione, magari di vagoni (carri merci soprattutto) che non avevano avuto soddisfacente riscontro sul mercato.
A ben vedere infatti di ogni confesione era compiutamente descritta solo la motrice e l'illustrazione doveva essere solo indicativa: la 625, per esempio, non veniva proposta col corredo di due o più tipologie di carri (collettame, cisterne ecc.) per cui l'illustrazione poteva essere vincolante.
Interessante era semmai l'aspetto "divulgativo" (chissà poi se voluto): una 625 "doveva" trainare solo centoporte a due assi o carri leggeri, mentre un convoglio di carrozze per treni rapidi aveva un senso solo se trainato da una 685.
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Massimo » 27 mar 2012, 10:34

interessante l'aspetto divulgativo. Ci si formava all'estetica RR, se ne imparavano gli equilibri, i rapporti tra macchine e carri e carrozze, per ricostruirle sui plastici.
Ma concordo con Gabriele sulla necessità di smaltire giacenze di magazzino. Non aveva senso far tanto baccano solo per formare esteticamente i fermodellisti.
Ma è interessante notare le composizioni "estetiche" proposte, sempre di grande equilibrio e molto armoniche. La realtà era completamente diversa.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Tricx » 27 mar 2012, 10:45

Massimo ha scritto: ....vi ricordate la Big Boy completa di 12 carri...?
Sbaglio io o si trattava della "Mallet" della Compagnia "Norfolk & Western" ?
Ciao.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Massimo » 27 mar 2012, 11:13

si. è vero... Mallet N&W art. 1238!...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda imola350 » 27 mar 2012, 13:51

Massimo ha scritto:mi sono sempre chiesto, sfogliando i catalighi generali RR, chi comperasse quelle confezioni. Nel cg 1961 ne ho contate almeno una ventina, continuamente aggiornate nel corso degli anni, con combinazioni ,tra materiale motore e rimorchiato, sempre diverse.
Mi risulta che solo RR proponesse simili confezioni in simili abbondanti offerte. La concorrenza si limitava a sparute confezioni e agli star-set.
Mi chiedo: era veramente conveniente per RR quella offerta commerciale, dato che (immagino), spesso ci si limitava all'acquisto di uno star-set per poi arricchirlo gradatamente con l'acquisto di singoli pezzi.

Qual'è la vostra opinione?

...e vi ricordate la Bib Boy completa di 12 carri, 30 elementi di binario e relativo cofanetto in plastica nel cg 1966/67?... (x)



io le ho sempre viste come idee per un complesso plastico, nel 1980 comprai il treno bandiera senza locomotore (era previsto completo con il tartaruga), vi erano due tipologie di impianti completi con o senza locomotore, in sostituzione della tartaruga presi la 646 isabella.
ma facendomi i conti pagai 3 vagoni ma ne presi 4, la configurazione : vagone ristorante, vagone 1 classe, vagone 2 classe, vagone postale.
imola350

 
Messaggi: 32
Iscritto il: 19 feb 2010, 12:52

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Antonello Lato » 27 mar 2012, 17:43

Il massimo dei massimi degli impianti completi era l' I P T comprensivo del tavolo e degli accessori .

http://www.rivarossi-memory.it/Cataloghi_pubblicati/Catalogo_1957/Catalogo_1957.htm

Per sole :D 90.000 lire del 1957 ( circa 1200 Euro, ma non credo si possano fare paragoni ) ti permetteva di partire senza nessuna fatica dancing !

Chissa' quanti ne avranno venduti ?

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 274
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Gabriele » 28 mar 2012, 9:18

Mi piace la precisazione che il trasformatore non era compreso nel prezzo (x)
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: a proposito di impianti completi RR...

Messaggioda Massimo » 28 mar 2012, 11:38

già tutto l'impianto non costava pochino ed in più caricare anche il costo di un trasformatore (5.900 RT2 e 8.800 RT3 lire) avrebbe ulteriormente aggravato l'impianto, che si sarebbe troppo avvicinato alla soglia delle 100.000lire, cifra ragguardevole al tempo. Quello che sembra strano è che chi si poteva permettere una simile spesa non si sarebbe certo scomposto di molto a pagare anche un RT...
Ma forse una volta di più l'offerta era per cercare di scaricare giacenze a magazzino...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Viridovix e 39 ospiti