Gr 685 Acme



Regole del forum
Potete utilizzare questa sezione per chiedere informazioni sul materiale fermodellistico, case che producono un particolare oggetto che vi serve e per condividere con tutti un particolare accessorio che avete trovato e che può venire utile a tutti coloro che hanno intrapreso una "avventura" modellistica.

Re: 685 ACME

Messaggioda Gabriele Moschetto » 22 dic 2011, 2:29

E il telaio a parallelepipedo con i perni degli ingranaggi in bella vista (almeno mi pare che siano quelli, dato che al vero quei cerchietti non esistono...) dove lo mettiamo? Ok, c'è la trasmissione appunto (e anche qui ci sarebbe da dire)...ma uccide tutta la trasparenza che si ha con quelle ruote belle grandi (vedi 640 OsKar, tanto per fare un esempio, stesso diametro...).
Sul ruotino posteriore a sinistra c'è un buco che pare la predisposizione per la bielletta della pompa Michalk o come si scrive, che se c'è dovrebbe stare dall'altro lato (ma non c'è)..."bellissima" anche la vitona di fissaggio della staffa tra loco e tender...
Per il resto concordo appieno con quanto si è detto, toni inclusi....a vederla è bella, ma perchè è bello di suo il soggetto! Se vai ad indagare.... :evil: :evil:

Riguardo alla livrea, Rivarossi fece una 625 nella serie Pollett....ehm, Galletto, in livrea fotografica: in grigio c'erano solo caldaia, cilindri, cabina e cassone del tender, mentre telaio e ruote erano nell'ordinario rosso vagone con particolari in nero...forse erano possibili entrambe le varianti di "livrea fotografica"?
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: 685 ACME

Messaggioda Niccolò Negri » 22 dic 2011, 10:58

Marco Fornaciari ha scritto:
Niccolò Negri ha scritto: ...
il frontale, pace all'anima sua, è snaturato, con 3 accoppiatori (di cui uno montato al contrario (x) ) che non si sono visti mai, neppure nei film di fantascienza più spinta. Al vero ne era montato uno solo nella parte destra del pancone vicino al gancio (quello capovolto), sostituito nel corso degli anni dai 2 che vediamo ancora oggi (questa modifica è stata effettuata nel corso degli anni '30)


Nicolò, non è che per caso ti dimentichi l'accopiatore del RV?


Non è l'accoppiatore del riscaldamento a vapore, in quanto, se questo fosse, dovrebbe stare nella parte inferiore della traversa anteriore poi io non ho mai visto foto di 685 con l'accoppiatore del riscaldamento sul davanti, anche perchè queste effettuavano solitamente servizi celeri, per cui fumaiolo avanti (venivano girate ogni volta o sostituite da un'altra già col camino rivolto nel senso di marcia). raramente giravano a tender avanti (anche se c'è una foto che ritrae la 005 a tender avanti di ritorno a venezia da rimini).
allego foto per chiarire dubbi sull'accoppiatore del RV
Allegati
DSC_0163 - Copia.JPG
Nik il vaporista, il ragazzo che sussurra alle locomotive a vapore
_____________________________________________________________________________________________
Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere, sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà
Ayrton Senna
Niccolò Negri

Avatar utente
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 giu 2009, 12:32
Località: Bologna

Re: 685 ACME

Messaggioda Niccolò Negri » 22 dic 2011, 11:47

Gabriele Moschetto ha scritto:Riguardo alla livrea, Rivarossi fece una 625 nella serie Pollett....ehm, Galletto, in livrea fotografica: in grigio c'erano solo caldaia, cilindri, cabina e cassone del tender, mentre telaio e ruote erano nell'ordinario rosso vagone con particolari in nero...forse erano possibili entrambe le varianti di "livrea fotografica"?


diciamo che per livrea fotografica esistevano varie "versioni"; quella secondo me ufficiale era il grigio integrale, poi esisteva la variante con ruote, telaio e traverse di macchina e tender già con la livrea definitiva in rosso vagone.
da una analisi delle foto prese da vari libri che ho in casa, emerge che la quasi totalità delle macchine uscite dalla breda, per le foto in fabbrica recassero la livrea integrale grigia, unica eccezione è la 68503, costruita dalla breda che, ritratta durante il periodo di prova a firenze nel luglio 1912, recava la livrea fotografica bicolore con la variante delle pareti della carboniera già in nero (foto sul libro: La regina delle locomotive pag 30-31). per quanto riguarda invece le officine FS di firenze, sembra che lì, al contrario delle fabbriche private, usassero la livrea bicolore per le foto ufficiali come è testimoniato dalle foto delle 691.005 e 016 presenti sulla bibbia del cornolò.
tutte queste affermazioni le ho fatte solo osservando le foto e non sono prese da una fonte scritta per cui non ne garantisco la veridicità al 100%.
Sei il Bartolozzi parlasse.....
-4-
Ultima modifica di Niccolò Negri il 22 dic 2011, 13:10, modificato 1 volta in totale.
Nik il vaporista, il ragazzo che sussurra alle locomotive a vapore
_____________________________________________________________________________________________
Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere, sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà
Ayrton Senna
Niccolò Negri

Avatar utente
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 giu 2009, 12:32
Località: Bologna

Re: 685 Acme

Messaggioda Dario 1957 » 22 dic 2011, 11:53

A parte tutte le disquisizioni nelle quali non ho grandi conoscenze per entrare in un merito così stretto e preciso,voglio solo dire che nonostante i costi,la crisi etc etc ancora si continua e si persevera nella scia delle serie limitate,irripetibili,etc etc...una volta si sparava tanto sulla serie GALLETTO RR,ma dopo queste menate....beh...è Natale,facciamo i buoni ...come dice il barbuto fabbricante di panettoni!
Dario 1957

 

Re: 685 Acme

Messaggioda Paolo Bartolozzi » 22 dic 2011, 16:59

Per Niccolò:
e cosa dovrei dire, tranne che il colore di fondo delle vaporiere e di tutto il materiale rotabile, all'epoca era il colore rosso dell'antiruggine all'ossido di minio, applicato in varie mani su tutto il rotabile come da capitolato....... quindi niente colore grigio di fondo.....
La livrea fotografica, di solito era realizzata con la biacca scurita con adeguata percentuale di colore nero applicata su tutto il rotabile e rimossa alla fine della sessione fotografica semplicemente spazzolando il rotabile con spazzole di saggina per far riapparire il nero di ordinanza già applicato......
Per questo in alcuni casi il tetto della cabina, la carboniera ed altri particolari venivano lasciati in colore nero originale, questo probabilmente a discrezione del costruttore che faceva la/le foto.....

p.
Paolo Bartolozzi

Avatar utente
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 18 gen 2009, 16:09
Località: dicomano (FI)

Re: 685 Acme

Messaggioda luigi voltan » 22 dic 2011, 18:35

...per cui, spazzolando la 685 ACME...... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: 685 Acme

Messaggioda Niccolò Negri » 22 dic 2011, 19:30

Paolo Bartolozzi ha scritto:Per Niccolò:
e cosa dovrei dire, tranne che il colore di fondo delle vaporiere e di tutto il materiale rotabile, all'epoca era il colore rosso dell'antiruggine all'ossido di minio, applicato in varie mani su tutto il rotabile come da capitolato....... quindi niente colore grigio di fondo.....
La livrea fotografica, di solito era realizzata con la biacca scurita con adeguata percentuale di colore nero applicata su tutto il rotabile e rimossa alla fine della sessione fotografica semplicemente spazzolando il rotabile con spazzole di saggina per far riapparire il nero di ordinanza già applicato......
Per questo in alcuni casi il tetto della cabina, la carboniera ed altri particolari venivano lasciati in colore nero originale, questo probabilmente a discrezione del costruttore che faceva la/le foto.....

p.


io ti avevo "tirato in ballo" in quanto ti reputo uno dei massimi esperti in questioni vaporistiche e sapevo già da subito che avresti tirato fuori una cosa sconosciuta ai più, come puntualmente è successo. poi volevo capire se avevo sparato cavolate o meno
se ti sei sentito in qualche modo aggredito mi scuso perchè non erano queste le mie intenzioni ;-)
-4-
Nik il vaporista, il ragazzo che sussurra alle locomotive a vapore
_____________________________________________________________________________________________
Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere, sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà
Ayrton Senna
Niccolò Negri

Avatar utente
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 giu 2009, 12:32
Località: Bologna

Re: 685 Acme

Messaggioda Alberto Roda » 22 dic 2011, 21:01

Vista oggi in un negozio ed ho visto la disavventura di una persona che voleva comprarla provate tre macchine prima che il cliente desistesse dall'acquisto. Sembra che tutte le macchine abbiano le bielle montate male, dopo l'impazzimento del negoziante per metterle nella giusta posizione finalmente una macchina ha cominciato a girare, il motore è silenzioso ma gira storta, s'impunta ed è sgraziata, non so se questo è dato dal non perfetto lavoro del negoziante nel sistemare le bielle oppure da problemi di meccanica è un dato di fatto che la macchina è rimasta in negozio......prima di dare giudizi definitivi aspetto l'esperienza di qualche altro compratore.
saluti
Alberto
Alberto Roda

 
Messaggi: 79
Iscritto il: 22 dic 2010, 15:03
Località: Imperia

Re: 685 Acme

Messaggioda MauroT » 22 dic 2011, 21:40

Grazie sempre alla splendida gentilezza di Daniele del Cieffebi di Bologna condividiamo con voi le prime foto del modello:
Si fa presente che è permesso solo linkare le foto ma non inserirle su altri siti anche se ne viene citata la fonte.



.
Allegati
Immagine 009.jpg
Immagine 010.jpg
Immagine 011.jpg
Immagine 012.jpg
Immagine 013.jpg
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: 685 Acme

Messaggioda MauroT » 22 dic 2011, 21:42

.
Allegati
Immagine 001.jpg
Immagine 002.jpg
Immagine 003.jpg
Immagine 004.jpg
Immagine 005.jpg
Immagine 007.jpg
Immagine 008.jpg
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

PrecedenteProssimo

Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti