Ancora sull'evoluzione della 835



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Max 851 » 6 mar 2014, 17:28

Ciao a tutti,
abbiamo già parlato altre volte dell'evoluzione dell'835, senza però esaurire l'argomento. Certo si tratta di uno dei modelli più longevi, ed ha avuto una storia complessa, anche escludendo l'ultimo sviluppo in scala 1:87 che era un modello del tutto nuovo. In particolare, accertato che i primi modelli avevano il telaio metallico, mi è venuta la curiosità di sapere quando si passò alla plastica. Come al solito i cataloghi aiutano fino ad un certo punto: consultando quelli sul sito ho potuto vedere che il modello compare per la prima volta nel catalogo 1954 (L 835/R), in quello 1957 si parla di "nuova versione con valvole sul duomo, fanali con maniglie e microlampade" e l'immagine appare aggiornata, ma il peso indicato è sempre lo stesso (320 g). Infine, l'immagine che compare sul catalogo 1960 ha la numerazione sulla traversa anteriore, prima assente, ma non viene più indicato il peso. I cataloghi delle parti di ricambio in questo caso non sono d'aiuto, in quanto nessuno cita l'esistenza delle due versioni, solo un articolo su H0 Rivarossi dedicato alla manutenzione parla di una versione con telaio metallico e ruote col dischetto di presa corrente e di una versione col telaio di plastica.
Qualcuno ne sa di più?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Giorgio » 6 mar 2014, 18:51

Io ho pochissima memoria e mi dimentico i thread ....
Visto che la 835 è uno dei must di Rivarossi non sarebbe male mettere sul sito una cronistoria con gli sviluppi della macchina ...
credo ci sarebbe tanto da scrivere [nopity.gif]
Volontari cercansi
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 mar 2014, 16:19

Ti posso dare questa notizia sicura:
Il modello nella foto, fu acquistato da mio padre nel 1958. Certamente è la versione 1957 presentata nel catalogo. (Nota: abbiamo più volte notato che raramente i modelli presentati nei cataloghi, si trovano in negozio nell'anno del catalogo. Quindi (al 99%) questo è proprio il modello del catalogo '57).
L 835 (1958).JPG
ANNO 1958 (versione 1957)

Caratteristiche:
Il telaio è di plastica ma i cilindri sono in zama: formano un blocco unico con la zavorra interna.
I panconi sono privi di numeri.
Tampografie: assenti (la targhetta rossa è falsa)
Fanali illuminati con maniglie in filo di ottone.
Ovviamente il motore è ....."a pallini".
L'alimentazione è assicurata da 4 mollette (come sul calimero): quindi le ruote non hanno dischi di contatto.
Dopo 56 anni funziona ancora bene.

1957 vs 1986.JPG
Confronto con l'ultimo modello 1:80 del 1986

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Max 851 » 7 mar 2014, 22:36

OK, abbiamo aggiunto un altro tassello al puzzle: allora con la "nuova versione " del 1957 oltre ai fanali e alle valvole arrivò anche il telaio di plastica. I numeri sui panconi dovrebbero essere arrivati nel 1960, come correttamente illustrato nella figura che compare sul catalogo di quell'anno. La produzione di quest'ultima versione dovrebbe essere proseguita fino al 1963-64, in seguito, dopo un anno di "scomparsa" dal catalogo, riappare la versione semplificata dapprima solo nelle confezioni 30125 nel 1965/66 e anche 30126 l'anno successivo. Infine, anche da sola come art. 43, che diventa 1131 dal 1975/76.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 mar 2014, 23:37

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Max 851 » 8 mar 2014, 11:37

Ciao Oliviero,
infatti me ne ricordavo, e sono d'accordo con Giorgio sul fatto che - data l'importanza della 835 - sarebbe bello se qualcuno scrivesse un articolo da pubblicare sul sito proprio per evitare che quanto raccolto nelle singole discussioni vada disperso e dimenticato. A buon intenditor...
Da parte mia sto tentando di costruire una tabellina con quanto riportato sui cataloghi.
Saluti da Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 mar 2014, 18:02

Ma la tabellina l'avevamo già fatta qui:
download/file.php?id=13833&mode=view

download/file.php?id=13834&mode=view

download/file.php?id=13835&mode=view

C'è solo da eliminare il "modello fantasma" che non esiste (la 1148 dell'83 che è invece quella dell'86)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Max 851 » 10 mar 2014, 9:15

E' vero, hai ragione! Ma questo conferma ancora una volta ciò che dice Giorgio: sarebbe opportuno scrivere un articoletto da mettere sul sito per evitare che queste notizie faticosamente raccolte vadano disperse e dimenticate.
Saluti da Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Giorgio » 31 mar 2014, 10:05

Massimiliano-Max851 mi ha fatto avere una nota sull'evoluzione della 835 (1:80) che ho pubblicato nella pagina della loco: http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Gr_835.htm
Mancano le foto.
Ci aiutate e reperirle (e ci dite anche a che parte del testo fanno riferimento?)
Grazie
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 mar 2014, 16:05

Giorgio ha scritto:Massimiliano-Max851 mi ha fatto avere una nota sull'evoluzione della 835 (1:80) che ho pubblicato nella pagina della loco: http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Gr_835.htm
Mancano le foto.
Ci aiutate e reperirle (e ci dite anche a che parte del testo fanno riferimento?)
Grazie

Le loco in questione le ho io (tranne la primissima del '54 col telaio tutto in metallo) e prima o poi ti invio le fotografie.
Ringraziamo Max851 per il lavoro svolto ma purtroppo vi sono alcune inesattezze (che fino a pochi giorni fa avrei avallato al 100% anch'io)
Massimiliano ha fatto del suo meglio ma se non possiedi (e non smonti) i modelli RR non ti puoi rendere conto di come sono fatti effettivamente.
1_ La carrozzeria (ed il telaio) del modello 1148 del 1980-1986 non sono gli stessi stampi della L835R/1111. Confrontando i due modelli posso affermare che hanno in comune solo le ruote e le quattro bielle. (oltre alla volumetria della cassa....ovviamente)
Lo dissi io stesso che erano uguali ma sbagliavo.
Su tutti un particolare importante: il fumaiolo della L835R del 1957 è di ottone tornito (come nel "Calimero") mentre nella 1148 è stampato in plastica con la caldaia.
Il telaio del modello del '57 è piu corto di circa 2 mm rispetto ai modelli 1131 e 1148 : Ha i cilindri in zama
2_C'è stata una versione semplificata del modello 1111
Max ha scritto
C’è da chiedersi tuttavia se l’aver modificato il telaio per cambiare tipo di fanali e sistema di illuminazione sia stata poi a conti fatti un’operazione così conveniente, o se non sarebbe stato meglio, volendo offrire un modello di prezzo contenuto, limitarsi a semplificare il biellismo.

So per certo che questa operazione è stata fatta (vedi come riferimento la confezione 30126 del catalogo 1965/66: un paio di anni fa ho comprato ruote e biellismo di una 835 disastrata per utilizzarli come ricambi (il venditore aveva tutti i pezzi escluso il motore ma a me occorrevano solo le ruote). Questo modello aveva la stessa cassa del 1957. I fanali avevano maniglie in plastica (come l'851) il biellismo era semplificato ma con parti restanti, uguali al modello originale (i biellismi semplificati del 1131 sono diversi). Le ruote erano (sono!.. dato che le ho usate per i miei restauri) identiche a quelle del "Calimero": contappesi a mezzaluna e bulloni avvitati direttamente nella plastica. Dai pezzi sul banco, non pareva avesse illuminazione.

Mi dispiace! non voglio certo avvilire il lavoro e tantomeno l'entusiasmo dell'amico Massimiliano.
Purtroppo è un argomento difficile che sto studiando da anni senza riuscire ad avere delle certezze
Comunque appena posso farò le foto.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti