Una, dieci, cento....835!



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 mar 2015, 23:45

Anzi mi devo correggere: la mia loco non ha le ruote modello '54 ma le ha come il modello 1957
Quindi ormai devo dire che la loco del 1957 mantiene le ruote del modello '55 (anzi dopo le ultime di cui non ho ancora detto: .....le ruote del modello 1956........è chiaro? [ph34r.gif]
[ops.gif]
Ora devo tornare un'altro argomento:
844 ha scritto:E non solo...
Le loco raffigurate sulle due scatole sono un tantino differenti. Un particolare su tutti:
............omissis..................
-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)


Mi avete dato una buona idea! (3)
Le foto sulle scatole sono identiche alle foto dei cataloghi :-P :-P :-P

SCATOLA e CATALOGO1954.jpg
Scatola e catalogo del 1954


SCATOLA e CATALOGO1956.jpg
Scatola e catalogo del 1955 o 56


Questo significa che i modelli si possono datare con una attendibile precisione e che le scatole che abbiamo, corrispondono ai modelli che contengono. (il che non sempre è scontato! :lol: )
Il modello di Rosgio47 è sicuramente del 1954 il mio può essere del 1955 (ma anche del 1956, dato che i cataloghi del 1955 e del 1956 mostrano la stessa foto).
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Rosgio47 » 15 mar 2015, 9:22

GRAZIE Oliviero!
Ottima documentata e quindi fondata la conclusione alla quale sei pervenuto grazie anche al piccolo contributo delle mie foto.
Questo mi da lo spunto per sollecitare tutti coloro che seguono il forum ad intervenire postando le foto dei loro modelli o quant'altro inerente l'argomento trattato.
Il confronto diretto delle immagini consente agli ESPERTI di trarre conclusioni CERTE aggiungendo tasselli importanti alla storia della nostra amata RIVAROSSI.
Ora però ..... aspettiamo da Max 851 e da te un ulteriore sforzo per una nuova "storia dell'evoluzione della 835 RR", come auspicato da Oliviero.
Ancora grazie e saluti da Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Max 851 » 15 mar 2015, 10:39

Tutto bene, ma...se la locomotiva di Rosgio47 è identica a quella di Oliviero, l'immagine sulla scatola sarà pure uguale a quella del catalogo 1954, ma corrisponde ad un modello che in realtà non è mai esistito!
Voglio dire che l'immagine del catalogo 1954, riportata sulla scatola coetanea, con la biella verticale ("leva degli avanzi" o "leva trifulcrata") fatta in quel modo e con quel tipo di ganci non è mai esistita, un po' come è successo tanti anni dopo con l'ultima versione 1:80, apparsa inizialmente sui cataloghi con un'immagine non corrispondente al modello realmente prodotto.
Buona domenica
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda 844 » 15 mar 2015, 23:32

Oppure è esistita, ma solamente a livello di prototipo (un po' come il modello del Le 424 apparso sul Catalogo 1952).
Del resto, mi pare di ricordare che su qualche numero di H0 RR fossero pubblicate delle foto di modelli della 835 ai quali erano stati aggiunti i mancorrenti sulle casse dell'acqua, magari proprio per farla rassomigliare di più al prototipo.
Quanto alla biella, mi chiedo come mai sia stata fatta in quel modo: il dubbio nasce dalla considerazione che RR aveva le capacità per riprodurla correttamente. Il biellismo della SP (o della L 221) sta lì a testimoniarlo.

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 mar 2015, 0:09

Max 851 ha scritto:Tutto bene, ma...se la locomotiva di Rosgio47 è identica a quella di Oliviero, l'immagine sulla scatola sarà pure uguale a quella del catalogo 1954, ma corrisponde ad un modello che in realtà non è mai esistito!
Voglio dire che l'immagine del catalogo 1954, riportata sulla scatola coetanea, con la biella verticale ("leva degli avanzi" o "leva trifulcrata") fatta in quel modo e con quel tipo di ganci non è mai esistita..................
Massimiliano

Cerco di spiegarmi meglio:
Punto fermo: l'immagine della loco sul catalogo 1954 non corrisponde alla forma del primissimo modello del 1954 ma è la stessa, incollata sulla scatola di Rosgio47, che sicuramente contiene un genuino modello 1954.
Questo non fa meraviglia: spesso quando si stampa un catalogo, il modello inedito, non è ancora definito e quindi l'immagine è approssimativa (o spesso fantasiosa) OK.
Però nel 1954 quell'immagine fantasiosa (sia sul catalogo che sulla scatola) rappresenta, a tutti gli effetti, il modello prodotto e venduto in quell'anno ed è per noi un chiaro riferimento.
Sul catalogo 1955 appare una nuova immagine della loco questa volta realistica ( ma sul catalogo 1966 viene messa la stessa immagine del '55)
Ora sulla scatola della mia locomotiva c'e una foto uguale a quelle dei catalogo 1955 e pure del 1956
Rosgio47 ed io non abbiamo locomotive uguali. Le carrozzerie sono uguali e le ruote sembrano uguali ma i telai in zama sono molto diversi. Questo significa che il mio modello deve essere la variante 1955 o 1956 del modello iniziale.
Visto che le loco esternamente appaiono uguali, non escludo che il modello 1954 sia stato prodotto anche nel 1955 e confezionato nella scatola coll'immagine del catalogo '55. In questo caso il mio modello sarà stato prodotto nel 1956 dato che nel 1957 compare a catalogo la terza variante con gli aggiuntivi alla carrozzeria e il nuovo telaio del 1956 (come il mio) e del modello in scatola di montaggio di Antonino.
Visto che in giro si trovano molti modelli 1954 e pochi come il mio, presumo che quest'ultimo sia stato prodotto solo per un breve periodo (1956) e subito perfezionato con la variante 1957.
La variante 1957 in pratica non sarebbe altro che la mia locomotiva, con la sola aggiunta delle valvole sul duomo e le maniglie dei fanali.

Ora c'è un ulteriore scoperta che complica ulteriormente il panorama:
Abbiamo detto che nel 1955 si inizia la vendita del modello in scatola di montaggio. Sappiamo che il telaio non era verniciato:
Montaggio 1955 (forse).jpg
Il telaio (non verniciato) di questa loco è del tipo 1954

Se questo modello è genuino, vuol dire che anche i modelli in scatola di montaggio seguono di pari passo le versioni montate: quindi c'è il modello 1955 (col telaio 1954) e c'e il modello 1956 col telaio del 1956 (come il mio).
A questo punto sono quasi sicuro che esista anche una scatola di montaggio col telaio in plastica tipo 1958.
E come direbbe Toto': "Eh! ,eh, eh...ecchè ne dite?" dancing
Ciao a tutti
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Max 851 » 16 mar 2015, 9:04

Come direbbero a Napoli: "Tengo male e' capa!"
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti