Max 851 ha scritto:Ciao Oliviero, dal momento che questo "processo postumo" al motore quadrato a boccole mi sembra interessante, volevo portare la mia modestissima testimonianza: era il motore che equipaggiava le mie prime due loco Rivarossi che ormai non possiedo più da tanti anni, erano una 851 e una 625 entrambe Trenhobby acquistate nel 1970-71, e in realtà non me lo ricordo così pessimo. Ovviamente essendo le uniche loco che possedevo non ero in grado allora di fare confronti, e oggi a distanza di tanti anni i ricordi possono trarre in inganno, ma le ricordo silenziose e dalla marcia fluida e priva di incertezze. Certo il motore a sfere era più affascinante, ma sicuramente più costoso da produrre e la manutenzione, pur teoricamente possibile, non era proprio alla portata di tutti. Quanto al fatto che fosse rivettato e quindi non più smontabile, a che scopo smontarlo se non c'erano più i "pallini"?
Massimiliano
grazie della tua testimonianza Max 851 !
dal canto mio posso confermare che il motore quadrato a bronzine della dockside 5013 funziona benissimo dopo aver lubrificato con olio fleishmann i punti indicati sul libretto di uso e manutenzione del modello compresa la vite senza fine , l'ho collaudata per mezz'ora continua al traino di 4 carri Rivarossi americani la loco è molto veloce e la marcia fluida e continua senza il minimo tentennamento ,non so perché in Rivarossi non lo ritenessero un motore soddisfacente non mi sembra fosse poco affidabile .
Oliviero Lidonnici ha scritto:berto75 ha scritto:(es. 1118-1....1118-2...1118-3) Esternamente molte loco sono identiche ma con motorizzazioni diverse.
Mi permetto di supporre che i diversi codici (5013...5016....ecc) delle AHM potrebbero differenziare loco esteriormente uguali ma con motori diversi.
Saluti da Oliviero
anch'io condivido la tua ipotesi , personalmente sono convinto (ma è da verificare !) che la dockside versione 5016 pur esteticamente identica alla mia 5013 sia equipaggiata con un motore dverso ,forse quello quadrato a pallini ,se questa ipotesi fosse confermata significherebbe che la versione 5016 è più vecchia della 5013.
infatti il motore tondo anni 70 lo montava la versione semplificata 5017 degli anni 70.
ho trovato su e bay usa foto dettagliata di una dockside 5017 che presenta appunto il classico motore cilindrico
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
.
questa versione ha i mancorrenti in rilievo sulla caldaia sono cioè parte integrante dello stampo della carrozzeria e non più metallici riportati come il mio modello.
che fascino che hanno queste versioni !!
infine mi complimento

con OLIVIERO per il bellissimo restauro della sua storica dockside anni 50 è veramente un modello raro e superbo con quel motorone

gigantesco !! andrebbe inserita di corsa sul sito !
il fatto è che è difficilissimo trovare oggi questi modelli così vecchi completi ed integri poichè molto spesso presentano la mancanza e rottura dei predellini vero tallone d'achille di molti modelli americani per non parlare di eventuali crepe o deformazioni della zama dei blocchi cilindri .
mi piacerebbe infine vedere come hai montato i mancorrenti sulla tua dockside OLIVIERO immagino tu abbia reperito i pomelli e le ringhierine da un rottame Rivarossi ?

a tutti berto75