RRm: Domanda su 428



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: RRm: Domanda su 428

Messaggioda Rotaiedel75 » 2 mag 2013, 14:02

te la compero io per 20,00 euro più spedizione...

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: RRm: Domanda su 428

Messaggioda elleci » 2 mag 2013, 15:22

Ciao Rotaie, purtroppo la loco non è mia me l'avevano offerta tempo fa, comunque la richiesta era superiore... :-(

LC
elleci

 
Messaggi: 43
Iscritto il: 29 mar 2013, 13:08

Re: RRm: Domanda su 428

Messaggioda Dario Romani » 3 mag 2013, 21:52

Sapete che c'è ?
Il padrone se la tenesse, venti euro sono pure tanti per un carrello motore recuperabile ed il resto da buttare!
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: RRm: Domanda su 428

Messaggioda elleci » 9 mag 2013, 14:17

(13)
elleci

 
Messaggi: 43
Iscritto il: 29 mar 2013, 13:08

Re: RRm: Domanda su 428

Messaggioda Rotaiedel75 » 30 apr 2015, 12:07

1_qualche fenomeno deve aver montato lampadine per i fari errate ed il surriscaldamento dentro le casse le ha rovinate in quel modo, [nopity.gif] quindi prima di ogni lavoro di ristrutturazione verificare le lampadine.

2_Le semi casse non sono affatto difficili da realizzare, io personalmente ne ho fatte altre con risultati ottimi ma la bravura sta nel replicare la tonalità isabella.

3_Vero però difficile sistemare l'imperiale della cassa centrale.

Se hai bisogno delle semi casse possiamo parlarne.

ciao ciao -4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Domanda su 428

Messaggioda Rotaiedel75 » 13 gen 2016, 23:01

428 Senza avancorpi???? [nopity.gif]

Quindi il E428.166 non aveva gli avancorpi :lol:
Saluti da Oliviero[/quote]
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Domanda su 428

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 gen 2016, 1:30

E428 1°e 2° serie (con avancorpi "cassoni") da .001 a .122
E428 3°serie senza avancorpi(detta anche II serie) : da .123 a .203
e428 4° serie con muso aerodinamico (detta anche III serie): da .204 a .242

Il 428.166 detto impropriamente "seconda serie" (ma in realtà 3° serie) senza avancorpi (ovvero senza cassoni) era stato prodotto da RR nel 1960. Il modello coi cassoni venne presentato in catalogo circa sei anni dopo.
428.166 RR (1960).jpg
428.166 Rivarossi del 1960


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RRm: Domanda su 428

Messaggioda Rotaiedel75 » 15 gen 2016, 2:16

Io conosco generalmente:

1 serie: con avancorpi o casse
2 serie: "semiaerodinamica"
3 serie: "aerodinamica"

Altre varianti sono state fatte sui carrelli anteriori che alla fine avevano la capacità di "scaricarsi" e far aumentare il carico o forza aderente delle ruote motrici mosse da ben 8 motori.

Ed un ultima revisione (E428 226 TERZA SERIE come da scatola Rivarossi) per la configurazione treni navetta, la famosa "Pirata."

P.S. Le possiedo tutte in scala 1/80 ed H0, è la mia locomotiva preferita.
Inoltre possiedo la 428 226 in due versioni, una in livrea castano isabella ed una Pirata...TERZA SERIE...
Ultima modifica di Rotaiedel75 il 15 gen 2016, 2:33, modificato 1 volta in totale.
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Domanda su 428

Messaggioda Rotaiedel75 » 15 gen 2016, 2:24

Oliviero Lidonnici ha scritto:Il modello Rivarossi e428.166 riproduce una macchina della (cosiddetta) seconda serie. Essendo i telai uguali, la sostituzione delle casse (con qualche adattamento) non si può escludere a priori. :?
Comunque la vera e428.166 era della seconda serie (in realtà terza visto che le serie furono quattro) ovvero "senza avancorpi". Quindi il modellino a cui ti riferisci è errato...ovvero certamente "taroccato" (x)
E428 1°e 2° serie (con avancorpi "cassoni") da .001 a .122
E428 3°serie senza avancorpi(detta anche II serie) : da .123 a .203
e428 4° serie con muso aerodinamico (detta anche III serie): da .204 a .242

Quindi il E428.166 non aveva gli avancorpi :lol:
Saluti da Oliviero



Comunque quello che tu indichi come 4 serie Rivarossi la marcava giustamente sulle sue scatole come 3 Serie... Quindi la 428 123 è una 2 serie semi aerodinamica e non 3 serie come dici tu nella tua tabellina... Con la tua 4 serie (che non ho mai sentito), rischi mi fare confusione secondo me... (2)

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Domanda su 428

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 gen 2016, 19:11

Rotaiedel75 ha scritto:Comunque quello che tu indichi come 4 serie Rivarossi la marcava giustamente sulle sue scatole come 3 Serie... Quindi la 428 123 è una 2 serie semi aerodinamica e non 3 serie come dici tu nella tua tabellina... Con la tua 4 serie (che non ho mai sentito), rischi mi fare confusione secondo me... (2)
-4-


Nessuno ha parlato di 4 serie Rivarossi le 4 serie citate sono quelle delle "vere" E 428 di cui si sono elencati tutti i numeri per poter individuare se il numero sul pancone del modello proposto da elleci corrispondesse ad un E428 (con avancorpi) delle prime due serie (anni 1934-1937 e 1937-1938) oppure a un esemplare di terza serie [detta anche II serie!] senza avancorpi.
Con l'ausilio di detta tabella si è dedotto che il modello di elleci aveva una carrozzeria di epoca non coerente con quella del telaio (ovvero del numero sul pancone)
Nella tabellina (delle 4 serie) sono elencati tutti i numeri dal 428 001 al 428 242, specificando le diverse denominazioni -es: 4° serie con muso aerodinamico (detta anche III serie). Rivarossi non ha certamente realizzato i modelli di tutti i 203 esempari della serie, quindi è abbastanza ovvio che ci stiamo riferendo alle motrici vere e non ai pochi modelli proposti da RR.
E428 1°e 2° serie (con avancorpi "cassoni") da .001 a .122
E428 3°serie senza avancorpi(detta anche II serie) : da .123 a .203
e428 4° serie con muso aerodinamico (detta anche III serie): da .204 a .242

Comunque se non hai mai sentito parlare di 4° serie delle suddette 428, basta consultare Wikipedia:
estratto da Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FS_E.428
“…..La prima E.428, n. 001, venne consegnata nel maggio 1934: la costruzione della prima serie continuò fino al 1937, per un totale di 96 esemplari. I primi test dimostrarono alcuni problemi di stabilità e agli impianti frenanti, per cui vennero richieste modifiche da applicare su una estensione della prima serie: questo ordine aggiuntivo venne assegnato il 29 gennaio 1937 ad Ansaldo e Reggiane-Marelli, che avevano già partecipato con Breda alla prima commessa, e il lotto venne consegnato nel 1938.
Il secondo ordine era caratterizzato da modifiche alla parte elettrica, con l'aggiunta di uno step in più sulle regolazioni degli shunt, e dall'inserimento di ampie prese d'aria laterali presenti solo in alcune unità Breda della prima serie (E.428.045-069). La trasmissione venne accorciata a 29/103, cosa che aggiunse quattro tonnellate di peso in più.
Sebbene le FS avessero inquadrato questo ordine addizionale comunque come prima serie , per comodità di distinzione, si è soliti definirlo come seconda serie; pertanto si parla comunemente di "quattro serie" di locomotive E428, anche se nei testi ufficiali la distinzione è solo in "tre serie". Nessuno dei due modi di classificare è sbagliato, ai fini della descrizione della locomotiva...
…………………………”

Saluti
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron