424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda berto75 » 22 ott 2024, 22:44

andrea_fs ha scritto: i panconi dettagliati con altre piccole modifiche (e la perdita dei corrimano) arrivano a partire dal '67 con la versione 1441/2 corrispondente alla 31441/1, del quale allego inserzione sulla Baia, e così via, almeno credo. Il modello di Berto è piuttosto raro, ancor più difficile trovarne uno con scatolo, istruzioni ecc...
Saluti economici. Andrea


grazie Andrea per la conferma :smile: ! Quindi la modifica della carrozzeria del 424, con l'aggiunta di quei piccoli dettagli sul frontale, era avvenuta subito dopo già nel 1967!
Esteticamente parlando il 31441 del 1967 con i nuovi pantografi ( che ci hai gentilmente segnalato tu nell'inserzione) era identico al 424 contenuto nella confezione diorama del 73 (che aveva però gli stessi pantografi rivettati a macchina direttamente sull'imperiale) a parte i ganci che nel 1967 erano ancora metallici (mentre nel 73 sono di plasticaccia ) e il corpo dei carrelli.
Ovviamente il 424 del 1967 avrà avuto il motore quadrato a bronzine, mentre il 424 del 73 ha il motore RR cilindrico, ma per il resto almeno ESTETICAMENTE sono uguali!
Queste che noi chiamiamo versioni economiche (mi riferisco all'art. 31441 sia nella versione di transizione che quella successiva del 1967 sia all' art. 1441 che diventerà tale nel 1969 ) in realtà erano (almeno ufficialmente) E 424 della serie modello, solo che a noi appaiono certamente modelli più economici e spartani rispetto alle ben più robuste e pittoresche versioni di 424 degli anni 50/primi 60. Chissà se i modellisti dell'epoca si saranno lamentati di queste semplificazioni ai TEMPI ? (perdita dei mancorrenti, illuminazione su una sola testata ecc.) Certamente forse i bambini che si facevano regalare questi modelli , o i modellisti in erba potevano non essere coscienti di queste semplificazioni rispetto alle produzioni più vecchie ,ma i collezionisti veri e propri le avranno ben notate immagino!)
Ma che fascino analizzare queste evoluzioni rivarossiane!
saluti evolutivi o meglio involutivi :lol: :lol: riguardo il 424!!
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda andrea_fs » 23 ott 2024, 16:28

Ciao Berto, stavo guardando i cataloghi, e mi sono accorto che il 31441 ha sostituito il 1441 per alcuni anni, un po' come è avvenuto per il 636, art. 21442 (collezionisti). Dal'61 al '64 è l'art. 1441. Nel catalogo '65/'66 l'unica versione è la 31441, raffigurato con i pantografi neri a croce, così come in quello successivo, mentre nel '67/'68 compare in fotografia con i pantografi 52. Per ritrovare il 1441 bisogna andare al '69/70, mentre del 31441 non c'è più traccia, almeno sui cataloghi. Di fatto la versione economica si è uniformata a quella modello, anzi, è accaduto esattamente il contrario, direi. Saluti indagatori. Andrea
P.S. Ma alla luce di quanto esposto, è davvero corretto definire il 31441 una versione economica, visto che per qualche anno sembra essere stata l'unica prodotta?
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda berto75 » 25 ott 2024, 16:09

andrea_fs ha scritto:Di fatto la versione economica si è uniformata a quella modello, anzi, è accaduto esattamente il contrario, direi. Saluti indagatori. Andrea
P.S. Ma alla luce di quanto esposto, è davvero corretto definire il 31441 una versione economica, visto che per qualche anno sembra essere stata l'unica prodotta?

No infatti come dicevo hai ragione, l'art.31441 ufficialmente non è affatto una versione economica, per Rivarossi era una 424 DELLA SERIE MODELLO, siamo noi che, confrontandola con le precedenti gloriose versioni di 424 degli anni 50 e prima metà degli anni 60, siamo istintivamente portati a considerarla una versione più semplificata (e in parte effettivamente lo è dato che ha le luci solo su una testata e non ha più i mancorrenti riportati sul pancone) ma a parte queste piccole semplificazioni è pur sempre un modello di tutto rispetto.
L' ART. 1441 compare per l'ultima volta sul catalogo RR del 1977/78, poi sul catalogo successivo del 1979/80 la 424 scompare :shock: non è più ufficialmente disponibile (anche se presumo all'epoca sicuramente la si poteva ancora trovare tra le giacenze di qualche negozio ).
Sul catalogo aggiunta ( Novità del 1981) del 1981 compare la nuova versione che troviamo, nella confezione treno locale (art. 444) abbinata a un bagagliaio corto e due carrozze corbellini.
treno locale da catalogo novità del 1981.jpg

La 424 ,in questo catalogo novità del 1981, riappare anche venduta come modello singolo, ma il codice non è più il vecchio 1441 bensì è cambiato in 1467 e la nuova versione cambia finalmente numero di servizio ,si passa dalla E 424 079 alla E 424 143.
La nuova versione per renderla più appetibile, in un tempo in cui il mercato dei trenini RR appariva in difficoltà, viene nobilitata , nel senso che RR le rimette finalmente i mancorrenti sopra i panconi, e la loco appare dotata delle luci su entrambi i sensi di marcia, poi presenta le targhe tampografate sulla fiancata e i pantografi tipo 52 da neri diventano rossi, insomma un ritorno concettuale al passato!
La 1467 sarà l'ultima versione in scala 1/80 e quindi il canto del cigno di questo modello e appare per l'ultima volta sul catalogo RR del 1986.
Catalogo 1986-0034.jpg
pagina tratta dal catalogo del 1986 l'ultimo in cui appare la E424 in scala 1/80

saluti indagatori berto75
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda Tricx » 27 ott 2024, 10:18

Ancora una volta ed anche in questo caso la “parata” di modelli di Nino ha dell'incredibile !!! :-o :shock: :-o
Da solo riesce a fare la “storia” della Rivarossi e a documentare le varie evoluzioni dei modelli più iconici !!!
Un grazie anche a Berto per i suoi contributi, ….del resto anche lui :-o :shock: in fatto di collezioni.... non scherza !!
Viridovix ha scritto:...Sono stupefatto... quasi quasi mi prenderei una 424 anche io, ma non sono sicuro che ne siano rimaste molte in giro...

Anch'io adesso ho capito perchè non ne ho mai avuto nessuna di tali loco.... !!! :-x :-( :cry: Ve l'eravate beccate tutte voi !!! ;-) :mrgreen:

Un “bonariamente invidioso”.... :smile: saluto. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2682
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda 3-nino » 27 ott 2024, 20:15

ciao riccardo, se con gli amici e quattro chiacchere, riusciamo a divertirci un pò discutendo di trenini va benissimo. Senz'altro non facciamo danni. Volevo solo riferire alcune ultime considerazioni sulle 424 . La 1441 del 64, immediatamente precedente al 31441 ha già la cassa con la nuova veste isabella e imperiale castano in sostituzione della stessa carrozzeria con imperiale grigio e rosso, peraltro disponibile anche come 41441 nella serie "rr" con le attrezzature elettriche riprodotte sulle testate. Il telaio è lo stesso, tinto di nero sul fondo e con scalette e cassetto delle batterie nuove applicate con rivetti. Parte elettrica e meccanica sono le stesse- Carrello a pallini e molletta per inserire il carrello- come le viti e traverse per bloccare la carrozzeria tramite i pantografi. La 31441 del 65, adotta il nuovo telaio con le sedi per ospitare le gruccette in sostituzione delle viti e traverse del 1441. Restano i vecchi pantografi tinti di nero e, più importante, il nuovo carrello con la forcella. La versione successiva del 31441 poi 1441/2, ha i nuovi pantografi e le ruote piene ma porta ancora le grucce (67). Il 424 del circo del 73 ha una novità importante : il telaio è completamente in plastica nera e si fissa con 4 denti ricavati nello stampo nei finestrini dell' imperiale. Spariscono le grucce e quindi si rivettano i pantografi . Il 424 dell'83 ha lo stesso sistema a incastro per fissare telaio e carrozzeria. Doppia illuminazione con cambio nel senso di marcia, è la vera unica novità di tutta la storia dei 424 a CC che hanno sempre avuto un solo lumino. Poverini. salutissimi. 3-nino P.s. Vi assicuro che di 424 ce ne sono ancora, nonostante gli anni e l'uso scriteriato che manine distruttive ne hanno fatto. Proprio stamani un amico me ne ha segnalato uno a Porta portese. Dopo una attenta e puntigliosa disamina pretesa per telefono l'amico ha deciso che non mi interessava e mi ha mandato a quel paese. Meglio così!!!
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda andrea_fs » 30 ott 2024, 12:38

berto75 ha scritto:La 424 ,in questo catalogo novità del 1981, riappare anche venduta come modello singolo, ma il codice non è più il vecchio 1441 bensì è cambiato in 1467 e la nuova versione cambia finalmente numero di servizio ,si passa dalla E 424 079 alla E 424 143.
La nuova versione per renderla più appetibile, in un tempo in cui il mercato dei trenini RR appariva in difficoltà, viene nobilitata , nel senso che RR le rimette finalmente i mancorrenti sopra i panconi, e la loco appare dotata delle luci su entrambi i sensi di marcia, poi presenta le targhe tampografate sulla fiancata e i pantografi tipo 52 da neri diventano rossi, insomma un ritorno concettuale al passato!
La 1467 sarà l'ultima versione in scala 1/80 e quindi il canto del cigno di questo modello e appare per l'ultima volta sul catalogo RR del 1986.

Celo... :smile: (ma mi mancano tante altre versioni!)
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti