Binari per i nostri RR 1/80



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Binari per i nostri RR 1/80

Messaggioda catalogo197778 » 5 gen 2013, 20:21

Ciao a tutti e tanti auguri per un nuovo anno super spumeggiante!!!
Spero di fare cosa gradita nel passarvi queste info.

Come tutti ben sapete i nostri convogli scala 1/80 andavano benissimo con i loro binari ma con quelli attualmente in commercio un po' meno.
Poiché i binari RR sono molto difficili da trovare se non sulla baia ed a costi troppo esagerati, ho cominciato a fare test per trovarne di adatti in commercio.
Sono finalmente riuscito a trovare dei binari attuali che non danno nessun tipo di problemi e con nessun convoglio (sia vagoni che Loco El/vapore).

Sono i PIKO A-Gleis. Costano leggermente meno degli attuali Hornby ed i nostri bellissimi RR 1/80 viaggiano con piacere anche sulle deviate piu' impegnative (scambi in curva, doppia deviata etc etc).

Con gli hornby mega deragliamenti sugli scambi (testati con e444, e428, gr740, gr625, americana 20th limited
Idem con i fleiscmann profi
Con questi Piko nessun problema e/o deragliamento

A disposizione per info varie

Saluti
Max

Geometria semplice, interbinario 61,5 mm 4 raggi di curvatura. Per altre info vi rimando al sito.
catalogo197778

 
Messaggi: 32
Iscritto il: 6 ago 2009, 14:22

Re: Binari per i nostri RR 1/80

Messaggioda Dario 1957 » 6 gen 2013, 21:40

Non so se sono gli stessi,ma un socio del nostro club avendoli trovati,quasi per caso, presso un negozio sulla costa Ionica-che però purtroppo si ferma come prodotti Piko solo a startset,qualche carro e appunto i binari-dice di essersi trovato molto bene sul suo costruendo impianto e di non averli pagati molto,anche se finora ancora non li ho potuti valutare.
Dario 1957

 

Re: Binari per i nostri RR 1/80

Messaggioda imola350 » 6 gen 2013, 22:15

io ne ho un bel numero di binari anni 1980 con scambi elettrici, purtroppo me ne debbo disfare per cambiare scala da HO a N, se vuoi nei prossimi giorni ti posso mandare un elenco ben dettagliato.

ciao
imola350

 
Messaggi: 32
Iscritto il: 19 feb 2010, 12:52

Re: Binari per i nostri RR 1/80

Messaggioda steam » 8 gen 2013, 12:48

Problemi con i binari...?
Perchè... ?
Che problemi hanno i binari e gli scambi nuovi... ?
Si potrebbe approfondire questo discorso... ? ...è un problema di codice, di materiale scadente, strutturale... Dato che stò progettando un bel plastico su cui vorrei corressero senza problemi anche le mie loco Americane RR non vorrei sprecare risorse importanti in binari sbagliati...
steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy

Re: Binari per i nostri RR 1/80

Messaggioda FastFranz » 8 gen 2013, 18:27

Personalmente NON mi trovo male con i Roco GeoLine (curve R3 ed R2) ma non ho usato - perchè non ne posseggo! [ops.gif] - "pezzi" più grossi/lunghi della GG1!

Hanno la massiciata incorporata, sono (sembrano) robusti e gli innesti assonìmigliano molto ai Kato (unitrack scala N). Penso quindi, se trovo lo spazio, di usarli per il "tavolaccio" (dove vorrei realizzare un ovale con un paio di binari morti) ...

Francesco

P.S. Ho anche un pò di binari originali (e qualche scambio, in teoria elettrico/elettrificabile con le relative "scatolette") che mi devo decidere, prima o poi lo farò, a "revisionare" ...
Ultima modifica di FastFranz il 10 mag 2015, 19:51, modificato 1 volta in totale.
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Binari per i nostri RR 1/80 Vari sistemi RR

Messaggioda FNM600 » 10 mag 2015, 17:52

Sono curioso di sapere quante serie / sistemi di binario la Rivarossi ebbe dalla fondazione fino al rilevamento dalla Triang-Hornby di Margate?

Non parlo solamente di versioni di costruzione ma proprio delle geometrie ossia dimensioni delle sezioni.

Mi pare che ci furono queste serie:

-Serie con massicciata in bakelite marrone:
versioni per 2 e 3 rotaie con rotaia RD 1000 18cm e RC1000 75cm diametro.

Anche serie semplificata per serie verde.
Dal 1946 fino a circa 1955

- Serie Modello a 2 rotaie senza massiciata solo travesine dal 1955 in poi con aggiunte lungo gli anni
Esempio con : RD20 20cm RC80 80cm RC120 ed in seguito RC100, scambio semplice Inglese ed in curva.

. Anche il sistema rr che però è simile in geometria ed era compatibile con la serie Modello
mediante rotaie di congiunzione.
Esempio: RD20 RC80 SS SD

Domanda fino a quando è durato il sistema Modello?

Poi verso la fine anni 90 quanti e quali sistemi di binario? Commonalità con LIma , ecc.?

Sul catalogo del 2001 c'è un sistema con scambi che sono forniti con la parti aghi e cuore separati oltre a pezzi con communicazioni ed incroci? Ho visto lo stesso sistema anche sul catalogo coevo Lima.

Poi come sappiamo con la Hornby la ex-serie Series-6 della Triang è diventata la serie corrente per la Rivarossi, Lima,ecc. che da British Standard Geometry (Hornby,Bachmann e PECO SetTrack) stà diventando la European Standard Geometry!

Informazione?
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Binari per i nostri RR 1/80 Vari sistemi RR

Messaggioda FNM600 » 19 mag 2015, 5:40

FNM600 ha scritto:Sono curioso di sapere quante serie / sistemi di binario la Rivarossi ebbe dalla fondazione fino al rilevamento dalla Triang-Hornby di Margate?

Non parlo solamente di versioni di costruzione ma proprio delle geometrie ossia dimensioni delle sezioni.

A differenza di domanda simile per Lima oggi Limby non ho avuto risposte.
Magari riprovo!


Veramente mentre da RR-Memory sappiamo delle serie pioneristiche con massiciata in bakelite più la famosa serie Modello tipo RD20 e RC80 RC120 RC100 :? (dov'è l'errore?) pare che intorno proprio al 50° della RR nel 1995, RR non produceva binario!! Solo materiale rotabile?! :?


Curioso del periodo LimaRossi che non lo vissi perché ero residente in GB.

Poi come sappiamo oggi il binario RR è la famosa, almeno in GB, series 6 di discendenza Triang-Hornby.

Ma tra serie RR Modello e (Triang)-Hornby Series 6 quante e quali serie?

Ringrazio di nuovo per aiuto.
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Binari per i nostri RR 1/80

Messaggioda Dario Romani » 19 mag 2015, 8:57

FNM600 ha scritto:Sono curioso di sapere quante serie / sistemi di binario la Rivarossi ebbe dalla fondazione fino al rilevamento dalla Triang-Hornby di Margate?

Risposta disponibile dal sito Rivarossi Memory
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... odello.htm
L'ERA DEL BINARIO "MODELLO" (1954 - 1990)(di Aldo Severi)
Sotto la gestione Limarossi il sistema di binario codice 83 fu riproposto con il profilato nella misura giusta di 2,1 mm e non codice 90 (2,3 mm).
Il compianto amico Giorgio Tanzi mi fece avere dalla Rivarossi (pacco spedito a casa sua) dei campioni per recensione sul Bollettino FIMF, ma mi resi conto che era molto difficoltoso fare dei sezionamenti per fermare treni sui binari di stazione e impossibile predisporre itinerari incrocianti. Praticamente il sistema è buono solo per il digitale dove non servono sezionamenti.
Ripeto che dopo l'assorbimento della Jouef fu adottato il loro sistema di binario e commercializzato come Lima.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Binari per i nostri RR 1/80

Messaggioda FNM600 » 13 giu 2015, 11:38

Dario Romani ha scritto:
FNM600 ha scritto:Sono curioso di sapere quante serie / sistemi di binario la Rivarossi ebbe dalla fondazione fino al rilevamento dalla Triang-Hornby di Margate?

Risposta disponibile dal sito Rivarossi Memory
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... odello.htm
L'ERA DEL BINARIO "MODELLO" (1954 - 1990)(di Aldo Severi)
Sotto la gestione Limarossi il sistema di binario codice 83 fu riproposto con il profilato nella misura giusta di 2,1 mm e non codice 90 (2,3 mm).
Il compianto amico Giorgio Tanzi mi fece avere dalla Rivarossi (pacco spedito a casa sua) dei campioni per recensione sul Bollettino FIMF, ma mi resi conto che era molto difficoltoso fare dei sezionamenti per fermare treni sui binari di stazione e impossibile predisporre itinerari incrocianti. Praticamente il sistema è buono solo per il digitale dove non servono sezionamenti.
Ripeto che dopo l'assorbimento della Jouef fu adottato il loro sistema di binario e commercializzato come Lima.


Grazie Dario applause1 per le risposte ed il rimando alla dettagliatissima descrizione dell'era del binario Modello che era il binario Rivarossiano per eccellenza per i Rivarossisti!
Serie longeva 1954-1990 disponibile per circa 35 anni!
A scanso di offendere Rivarossisti sfegatati :shock: , però detta serie aveva limitazioni sempre più apparenti con il passaggio del tempo soprattutto nelle patrie della PECO e Tillig per esempio !
E' sempre stato un sistema a sezioni tipico da toy train set piuttosto che da model railway che fà affidamento al binario flessible che è più flessibile oltre a più grande gamma di deviatoi di variraggi e tipologie.
In ambito RR la serie Modello veramente limitata a differenza del materiale rotabile! Per esempio a cominciare dall'interbinario RR Modelllo di 70.5mm invece del più realistico 48/52mm.
Poi mancanza del doppio scambio Inglese (solo semplice), simmetrico e triplo e scambi in curva peculiari RR che sottendevano più di 90° (1/4 di cerchio).!

Vedasi il catalogo 1995 dove manca un sistema di binari!

Successivamente poi in effetti dal 1991 con il passaggio a gestione LimaRossi le serie di binario sono identiche a quelle Lima e così vedasi viewtopic.php?f=117&t=4890
Giusto?

Riassumendo::

Queste le varie serie RR lungo gli anni:

-1 Bakekite con traversive e massiciata in bakelite marrone dalla fondazione fino al 1955 circa.
-1a Serie verde con numero di traversine al minimo(!) dalla fondazione fino al 1955 circa.

-2 Modello la più famosa e longeva dal 1954 fino al 1990 circa.
-2a Serie rr economica con innesti a spina dal 1959 al 1964 circa

Per le serie sucessive vedasi Lima viewtopic.php?f=117&t=4890 :
-3 NEM codice 83 2.1mm assortimento con aghi e cuori venduti separatamente
-4 Tipo ex-Jouef
-5 Tipo Bachmann / Kader con massicciata in plastica solo per impianti e niente scambi. Geometria Jouef come sopra

Infine nella presente era RivaHornby :
-6 series 6 ex-Triang Hornby adottata anche per Lima, ecc. che farò oggetto di altro argomento.
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti