Dario Romani ha scritto:FNM600 ha scritto:Sono curioso di sapere quante serie / sistemi di binario la Rivarossi ebbe dalla fondazione fino al rilevamento dalla Triang-Hornby di Margate?
Risposta disponibile dal sito Rivarossi Memory
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... odello.htmL'ERA DEL BINARIO "MODELLO" (1954 - 1990)(di Aldo Severi)
Sotto la gestione Limarossi il sistema di binario codice 83 fu riproposto con il profilato nella misura giusta di 2,1 mm e non codice 90 (2,3 mm).
Il compianto amico Giorgio Tanzi mi fece avere dalla Rivarossi (pacco spedito a casa sua) dei campioni per recensione sul Bollettino FIMF, ma mi resi conto che era molto difficoltoso fare dei sezionamenti per fermare treni sui binari di stazione e impossibile predisporre itinerari incrocianti. Praticamente il sistema è buono solo per il digitale dove non servono sezionamenti.
Ripeto che dopo l'assorbimento della Jouef fu adottato il loro sistema di binario e commercializzato come Lima.
Grazie Dario

per le risposte ed il rimando alla dettagliatissima descrizione dell'era del binario Modello che era il binario Rivarossiano
per eccellenza per i Rivarossisti!
Serie longeva 1954-1990 disponibile per circa 35 anni!
A scanso di offendere Rivarossisti sfegatati

, però detta serie aveva limitazioni sempre più apparenti con il passaggio del tempo soprattutto nelle patrie della PECO e Tillig per esempio !
E' sempre stato un sistema a sezioni tipico da toy train set piuttosto che da model railway che fà affidamento al binario flessible che è più flessibile oltre a più grande gamma di deviatoi di variraggi e tipologie.
In ambito RR la
serie Modello veramente limitata a differenza del materiale rotabile! Per esempio a cominciare dall'interbinario RR Modelllo di 70.5mm invece del più realistico 48/52mm.
Poi mancanza del doppio scambio Inglese (solo semplice), simmetrico e triplo e scambi in curva peculiari RR che sottendevano più di 90° (1/4 di cerchio).!
Vedasi il catalogo 1995 dove manca un sistema di binari!
Successivamente poi in effetti dal 1991 con il passaggio a gestione LimaRossi le serie di binario sono identiche a quelle Lima e così vedasi
viewtopic.php?f=117&t=4890 Giusto?
Riassumendo::
Queste le varie serie RR lungo gli anni:
-1 Bakekite con traversive e massiciata in bakelite marrone dalla fondazione fino al 1955 circa.
-1a Serie verde con numero di traversine al minimo(!) dalla fondazione fino al 1955 circa.
-2
Modello la più famosa e longeva dal 1954 fino al 1990 circa.
-2a Serie
rr economica con innesti a spina dal 1959 al 1964 circa
Per le serie sucessive vedasi Lima
viewtopic.php?f=117&t=4890 :
-3 NEM codice 83 2.1mm assortimento con aghi e cuori venduti separatamente
-4 Tipo ex-Jouef
-5 Tipo Bachmann / Kader con massicciata in plastica solo per impianti e niente scambi. Geometria Jouef come sopra
Infine nella presente era RivaHornby :
-6
series 6 ex-Triang Hornby adottata anche per Lima, ecc. che farò oggetto di altro argomento.
