E 402 Prototipo Lineamodel.



Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda carlo.mercuri » 21 ago 2011, 21:10

Complimenti Mirko! Veramente un ottimo lavoro!! ;-)
Lineamodel aveva promesso questo modello anche in N (kit), ma non si è ancora visto niente ... :-(
Riguardo al lavaggio del modello, una volta terminate le saldature ti consiglio il bagno in diluente nitro: sgrassa molto, molto di più dell'alcol e riesce a sciogliere anche i residui di pasta salda (come è noto, io non uso flussanti liquidi, che hanno un altissimo potere corrosivo per l'ottone). Il fisico dell'ASN Massimo Di Giulio consiglia anche l'acetone per il bagno sgrassante.
La sabbiatura non è indispensabile, se il modello è ben sgrassato.
Dopo il bagno nel diluente nitro, io lavo i modelli con detersivo per piatti e acqua calda.

Carlo.
We will rock you!
carlo.mercuri

Avatar utente
 
Messaggi: 192
Iscritto il: 10 dic 2008, 19:44

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Mirko Zanello » 23 ago 2011, 14:45

Ringrazio Luca e Carlo per aver riscontrato positivamente la mia E402 005. (Ringrazio sentitamente Carlo che ha condiviso le sue esperienze di lavaggio dell' Ottone...)

La fase di finitura della verniciatura e' terminata, ora la macchina si presenta cosi' ed e' pronta per la posa delle marcature e scritte di servizio.

P8230306.JPG

P8230305.JPG

P8230304.JPG


Per questa fase sono stati utilizzati i seguenti colori della linea Puravest:

Argento: Maniglie, Corrimani, Ghiera Faro Centrale e Ghiere Fari Frontali Rossi.
Nero: Cavi, Trombe, Piastra Gancio Frontale. Isolatori Imperiale, Guarnizioni Varie e Predellini di Accesso Cabine.
Grigio Chiaro: Ghiere Fari Bianchi Frontali (come sul prototipo reale queste ghiere non sono argento)
Verde Vagone : Fanalino Verde Frontale
Oro: Fischio
Rosso: Isolatori Imperiale.

-4- -4-
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda carlo.mercuri » 23 ago 2011, 15:38

Ciao Mirko,
io non mi sono trovato molto bene con le Puravest, continuo a preferire le nitro anche se si incomincia a non trovarle facilmente. Le Puravest tendono a fare pellicola tra la cassa e la mascheratura e quando quest'ultima viene tolta la linea che rimane non è quasi mai netta; in scala N ciò si nota moltissimo e spesso rovina il risultato.
Comunque sia, lavoro superlativo; verrà fuori sicuramente un modello fantastico! applause1
Tienici aggiornati.

Carlo

-4-
We will rock you!
carlo.mercuri

Avatar utente
 
Messaggi: 192
Iscritto il: 10 dic 2008, 19:44

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda giuseppe risso » 24 ago 2011, 19:04

Ciao a tutti.
Mirko, tutti i miei più sinceri complimenti.
Anche tenendo conto che non é la N (la scala che abitualmente frequento), non credo di aver mai visto un modello colorato con un simile livello di perfezione.
Ho visto modelli montati magnificamente e poi rovinati con la colorazione, nel tuo non riesco a trovare il minimo difetto.
I profili dei finestrini sono uno spettacolo di precisione, li hai aerografati? Se si, le parti tonde come le hai mascherate? Hai qualche foto?
Ancora complimenti vivissimi
Giuseppe
giuseppe risso

 
Messaggi: 1
Iscritto il: 24 ago 2011, 18:52

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Mirko Zanello » 24 ago 2011, 19:55

Carlo condivido in parte cio' che hai scritto, in effetti prima di trovare la giusta diluizione e la giusta resa coprente della gamma poliuretanica del Dr. Toffano ho dovuto giocare un bel po' al piccolo chimico....su esperienza diretta personale li diluisco fino al 110%, preferendo una passata leggera singola data su piu' mani, attendendo qualche istante perche' lo strato sottostante si asciughi leggermente pima di ripassare; e' chiaro la finezza delle nitro rimane ineguagliabile e comprendo molto bene la differenza di una verniciatura tra 1:87 e 1:160....provando, riprovando e ririprovando si possono comunque ottenere risultati molto soddisfacenti.

giuseppe risso ha scritto:I profili dei finestrini sono uno spettacolo di precisione, li hai aerografati? Se si, le parti tonde come le hai mascherate? Hai qualche foto?
Ancora complimenti vivissimi
Giuseppe


Ti ringrazio profondamente per il positivissimo appoggio che mi dai Giuseppe e rispondo alle tue domande, i particolari che citi non sono aerografati bensi' ripassati a mano tramite pennello sottilissimo a punta e vernice diluitissima come acqua, in modo da poter apportare il colore lentamente e fare in modo che l' appoggio dei pigmenti sia a strati sottilissimi dopo l' avvenuta evaporazione della parte di diluente, in questo modo non si formano grumi e si riesce a lavorare "di fino".
Sono state mascherate le parti rettilinee dei particolari, per quelle ad andamento curvilineo ho sfruttato la tensione superficiale della vernice stessa (che come ogni liquido tende a seguire i bordi naturalmente) con massima attenzione, mano ferma e pazienza....e' la parte in cui si suda di piu' per la concentrazione.
Mi dispiace ma non ho foto di questa specifica fase, spero che la mia spiegazione sia abbastanza chiara, se cosi' non fosse rimango, come sempre, a disposizione.

-4- -4-
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Mirko Zanello » 28 ago 2011, 18:57

In questi giorni ho portato a finitura telaio,carrelli e scatole della trasmissione , tutti colorati in "Nero Satinato", stendendo il Trasparente Protettivo base Satinata per poter maneggiare tranquillamente i particolari ed iniziare l'assemblaggio della motorizzazione.
P8270312.JPG


Per permettere una corretta captazione e' necessario rimuovere dalle estremita' delle linguette prendicorrente la verniciatura proteggendo la parte sottostante con nastro.
P8270313.JPG


E' facile capire il prima e il dopo del trattamento.
Nella foto e' mostrata anche una sala dotata di gola per cerchio di aderenza, sul modello ne sono predisposte due, per una forza di trazione prevedibilmente esuberante vista la massa del modello.
P8270314.JPG


Il castelletto con le sale montate e le viti di fissaggio del carter, queste ultime da ritoccare in Nero, delle ruote dentate si mostra cosi'.
P8270315.JPG


Le fiancate dei carrelli vengono fissate alla scatola degli ingranaggi tramite un' innesto a slitta che sfrutta le viti di fissaggio del carter soprascritto, una volta strette queste ultime il tutto risulta assolutamente stabile....
P8270317.JPG


A questo punto si cala il telaio e si verifica la corretta rotazione dei carrelli.....bisogna adattare la lunghezza delle barre della "trazione bassa" allo spazio a disposizione nel sottocassa....
P8270318.JPG


Si fissano i carrelli tramite una vite due rondelle che assicurano l' isostaticita' dei particolari e si inizia l'allestimento elettrico dei due motori Faulhaber 15:24 e dei collegamenti di captazione dalle 8 ruote.
P8270321.JPG


-4-
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda carlo.mercuri » 28 ago 2011, 20:26

Mirko, mi stai facendo venire voglia di montare questo modello (considera che non è poco, visto che prevalentemente faccio scala N)! (x)
Se non fosse per le decine di modelli accantonati che aspettano di essere montati (in H0 ho comunque preso la E.326 di Lineamodel), mi tufferei a pesce!

Stai facendo un'ottima esposizione del lavoro e spero che ciò riesca a spronare quella gran parte di modellisti pigroni che ci sono in giro.
Inutile dire che la soddisfazione che si prova nel montaggio di un modello del genere è incomprensibile per chi non si è mai cimentato... quindi: provateci, provateci, provateci!! ;-)

Carlo.
We will rock you!
carlo.mercuri

Avatar utente
 
Messaggi: 192
Iscritto il: 10 dic 2008, 19:44

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Mirko Zanello » 29 ago 2011, 23:45

carlo.mercuri ha scritto:Mirko, mi stai facendo venire voglia di montare questo modello (considera che non è poco, visto che prevalentemente faccio scala N)!

Lo prendo davvero come un complimento!!!!!!


Prosegue l'assemblaggio della meccanica dopo le verifiche preliminari: una volta uniti i carrelli al telaio ho montato la vite senza fine con innesto per il cardano previa lubrificazione della vite stessa e delle due boccoline in ottone in cui poggia l'asse di rotazione.
P8290345.JPG


La sommita' del castelletto va quindi protetta con il suo coperchietto anch'esso precedentemente assemblato che verra' fissato tramite quattro microviti, la funzione di questo particolare e' molto importante perche' evita spostamenti verticali della vite senza fine che , se fossero presenti, danneggerebbero le gole e le creste "sgranando" l'accoppiamento....io ho dovuto fare alcuni adattamenti di una delle due gole del coperchietto perche' bloccasse correttamente l'asse di rotazione della vite senza fine, niente di particolarmente invasivo, qualche colpetto di limetta stondata e continue prove per evitare di asportare troppo materiale che avrebbe compromesso questa fase.
P8290346.JPG


Una volta serrato il tutto ho effettuato il posizionamento del giunto cardanico e del motore nelle loro sedi, il piccolo cardano e' importante che abbia un suo gioco e che non sia stretto alle estremita' questo per evitare sforzi e torsioni che agirebbero sull' alberino stesso e sul motore.
Una volta trovata la posizione si chiude la vite di blocco del Faulhaber.
A questo punto la trasmissione e' completa.
P8290348.JPG


Questo e' il telaio con motorizzazione completa, tra i due motori c'e' lo spazio per la zavorra grande, quella piccola e' nel vano apparecchiature tra i due carrelli.
I fili che ora sono volanti vanno connessi alla basetta PCB che oltre a gestire luci e a collegare tra loro i motori permette la digitalizzazione del modello.
Questo impiantino e' da richiedere "after market" a Lineamodel....
E' comunque possibile, tramite connessioni provvisorie con "mammuth", il collaudo.
P8290349.JPG
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Andrea Pocaterra » 31 ago 2011, 20:07

Purtroppo le foto non rendono mai bene del lavoro che Mirko sta facendo, io ho avuto la possibilita' di vederla dal vivo ed e' veramente bella.
Andrea Pocaterra

Moderatore Globale
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2009, 23:40
Località: Bologna

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Stefano Negri » 5 set 2011, 22:23

Non ne capisco molto, Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 , ma anche secondo me il modello è montato in maniera pulita, e verniciato in maniera molto precisa.
Complimenti anche da parte mia!!!! (13) (13) (13) (13) (13)
-4-
Stefano Negri

Avatar utente
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 4 set 2010, 9:50

PrecedenteProssimo

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron