Transatlantico GBN Bing 1912



Transatlantico GBN Bing 1912

Messaggioda Coccobill 62 » 15 giu 2024, 14:25

Un restauro filologico

Oggi ho il piacere di presentarvi l’ultima impresa dell’amico Alberto Angiolini: qualche mese fa gli ho chiesto, dopo i lusinghieri risultati ottenuti con gli altri lavori,
di occuparsi del restauro filologico di questo bel giocattolo riproducente un transatlantico tedesco con quattro fumaioli prodotto a Norimberga dalla famosa ditta dei fratelli Bing nel 1912.

Il Giocattolo l’avevo trovato presso un rigattiere di Bolzano in pessime condizioni di conservazione e incompleto di alcuni particolari.
Lo scafo presentava una vistosa ammaccatura e la vernice era estremamente rovinata, in particolare la parte verniciata in bianco, la coperta del ponte e le cabine
presentavano una vernice completamente screpolata e staccata dalla lamiera sottostante.
Non rimaneva altro che sverniciare con il solvente alla nitro.
Quattro o cinque anni fa avevo chiesto ad un amico che era in crisi personale ed in stato di grave depressione ma pittore ed artista per passione di provare a restaurarlo
dandogli alcune indicazioni sui colori e sulle modalità da seguire nel restauro.
Il risultato purtroppo aveva lasciato parecchio a desiderare e così qualche mese fa dopo aver visto i lavori egregi dell’amico Alberto gli ho chiesto di provare a risanare questo giocattolo.
piroscafo lato.jpg

Nella foto qui sopra uno scatto fatto da Alberto, col giocattolo ridipinto in qualche maniera, parzialmente smontato.
paginacatalogoBING.jpg
dettaglio catalogo.jpg

Nella foto qui sopra la pagina originale di un catalogo della produzione Bing di navi nel 1912 dove figura l’articolo che ho trovato.
Come potete osservare questa era la versione più piccola e più economica di una serie di transatlantici
che si potevano acquistare in diverse dimensioni e diversi prezzi , questa serie dotata di motore a molla
ma altre serie si potevano anche scegliere con motorizzazione a vapore vivo ovviamente per le dimensioni maggiori.
Questo giocattolo è lungo 26 centimetri ed è largo 6,4 centimetri, l’altezza misurata al colmo del albero maestro è di 17 centimetri.

A questo punto lascio la parola al caro amico Alberto per la descrizione delle fasi successive del suo restauro
e per la esaustiva documentazione dei risultati ottenuti che sono sicuro possano essere apprezzati
anche da tutti voi che leggete!
Coccobill 62

 
Messaggi: 719
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Transatlantico GBN Bing 1912

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 15 giu 2024, 14:57

Apro il mio con un doveroso pensiero alla bontà d'animo di Paolo, che ha sacrificato un giocattolo pur in tristi condizioni, nella speranza purtroppo vana, che il suo amico si riprendesse
e anche al suo amico, quanto deve aver sofferto...

Di fronte allo strato generoso di smalto con la sottostante scrostatura c'era poco da fare, sverniciare tutto senza pietà. Impresa lunghissima a dire il vero
che non ho fotografato perché il piroscafo semi sverniciato mi ricordava troppo i barconi con cui dei poveretti, colpevoli solo di essere nati dalla parte sbagliata della frontiera, vengono a morire nei nostri mari.
Poi parecchio stucco, fondo, mascherature e colorazione a bombolette dello scafo, Paolo mi aveva chiesto di colorare fintolegno il ponte, fatto a pennello.
Purtroppo i camini già montati rendevano difficilissimo mascherare per riprenderli a bomboletta, li ho ripresi a pennello, ma non sono particolarmente soddisfatto del risultato.
Dimenticavo, prima di sverniciare ho smontato il motore a molla, guasto, proprio nella molla, nella speranza di trovare un orologiaio di quelli di una volta che potesse ripararlo
ricerca vana, il motore è stato rimontato senza molla.
pirolato1.jpg
pirolato2.jpg
piroaltrolato1.jpg
piroaltrolato2.jpg
pirosopra.jpg

Sono invece particolarmente soddisfatto di aver smontato la targhetta con la stampa del logo, ripulita delle sbavature di bianco precedenti senza rovinare la stampa originaria, una bella saponata e rimessa in posizione!
pirologo.jpg

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 585
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Transatlantico GBN Bing 1912

Messaggioda Coccobill 62 » 16 giu 2024, 10:29

Bravissimo Alberto, splendido lavoro, direi che il risultato è all’altezza dei migliori restauratori professionisti! L’albero maestro e i pennoni portabandiera sono stati ricostruiti in legno, nuove sono anche le bandiere ispirate per forma e disegno al catalogo originale. Il motore a molla si ricarica Introducendo la chiave nella terza ciminiera, la chiave originale purtroppo è andata persa. Vediamo appuntamento tra una settimana con il prossimo restauro…
Coccobill 62

 
Messaggi: 719
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Transatlantico GBN Bing 1912

Messaggioda fabrizio » 16 giu 2024, 12:09

Re: Transatlantico GBN Bing 1912
Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » ieri, 14:57

Apro il mio con un doveroso pensiero alla bontà d'animo di Paolo, ....

[i][i]... Di fronte allo strato generoso di smalto con la sottostante scrostatura c'era poco da fare, sverniciare tutto senza pietà. Impresa lunghissima a dire il vero che non ho fotografato perché il piroscafo
semi sverniciato mi ricordava troppo i barconi con cui dei poveretti, colpevoli solo di essere nati dalla parte sbagliata della frontiera, vengono a morire nei nostri mari. ...
[/i][/i]

È vero che gli anziani o “diversamente giovani” hanno la “vescica lenta” nel senso che, avendone viste tante, sono propensi al pianto ma con il tuo pensiero mi hai fatto commuovere.

Grazie per essere un “umano”
fabrizio romoli detto "faber"
senior citizen who plays with the true model train, constantly looking for new horizons
fabrizio

Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 8 giu 2009, 17:09
Località: pisa città

Re: Transatlantico GBN Bing 1912

Messaggioda berto75 » 16 giu 2024, 15:41

Semplicemente meraviglioso!! :-o :-o :-o :shock:
Complimenti vivissimi Alberto sei un vero restauratore con i fiocchi!! Non finisci mai di stupirmi con la tua abilità e bravura modellistica! Sai cimentarti in ogni campo! Dai figurini, ai treni, ai modelli di navi ! E complimenti anche a Coccobill per il fiuto e il buon gusto che dimostra sempre nella scelta dei suoi pezzi storici!!
ORA il transatlantico Bing è diventato un favoloso modello da esposizione!!!
Naturalmente condivido anch'io umanamente il pensiero di Alberto. E spero tanto che ANCHE l'amico di Coccobill possa riprendersi, seguendo una giusta cura con antidepressivi e ritrovare la meritata serenità ! Ammiratissimi e stupefatti saluti nautici Berto75
berto75

 
Messaggi: 4239
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Transatlantico GBN Bing 1912

Messaggioda Coccobill 62 » 21 giu 2024, 9:25

Ciao Berto , Purtroppo per quanto riguarda il mio amico Flavio il suo destino si è compiuto tre anni fa. Non c’è stato il lieto fine che tu ti auguravi ma sicuramente ora ha ritrovato la pace, e spero che mi perdonerà se ho messo mano al suo restauro…
Coccobill 62

 
Messaggi: 719
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Transatlantico GBN Bing 1912

Messaggioda berto75 » 21 giu 2024, 22:18

Mi dispiace sinceramente per il tuo amico Flavio, almeno è di consolazione il fatto che , come dici tu, non soffra più per i suoi problemi. Non dispiacerti o sentirti inutilmente in colpa Paolo per aver cancellato il suo restauro (lavoro che del resto gli avevi affidato "a fin di bene" cioè con le migliori intenzioni di motivarlo e farlo reagire per distrarlo dai suoi oscuri pensieri) sono sicuro che Flavio nel paradiso dove si trova ora (come cattolico credente personalmente ne sono convinto) apprezzi moltissimo che ti sei preoccupato per lui, e anzi il fatto che hai pensato a lui e ce ne hai anche parlato della sua umana condizione di sofferenza è il modo migliore e sincero che una persona abbia di essere ricordata nel cuore di un vero amico quale tu sei, senza ombra di dubbio, stato e secondo me , chiunque di noi vorrebbe e avrebbe piacere di essere ricordato così nel cuore delle persone alle quali abbiamo voluto bene.
E poi che cavolo nel paradiso uno avrà ben altre gioie (i problemi sono solo del nostro mondo materiale :roll: ) a cui pensare che un lavoretto di modellismo!! La logica celeste è ben diversa dalla nostra terrena! La nave, magistralmente restaurata dal buon Alberto ,il quale ha avuto a sua volta, la grande sensibilità di ricordarci il tragico destino di moltissimi poveri migranti, persone considerate solo alla stregua di merce dai trafficanti di esseri umani , persone spesso scomode e invisibili , è servita magnificamente al suo scopo , farci ricordare una persona sofferente e sfortunata e persone disperate colpevoli solo di cercare migliori condizioni di vita e farci riflettere sulle situazioni scomode che spesso fingiamo di non vedere e ignoriamo e su cosa conta veramente nella vita.
RiFLESSIVI saluti e propongo un brindisi, almeno virtuale, (la nave andrà pur varata!) alla memoria di tutti gli amici che ci hanno lasciato nel tempo e che sono certo ritroveremo/rivedremo in un altra dimensione !
berto75

 
Messaggi: 4239
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Transatlantico GBN Bing 1912

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 22 giu 2024, 17:22

Saluto alla voce agli amici sfortunati!

E l'ennesima bischerata dell'Alberto, urtando leggermente l'alberino portabandiera di poppa l'ho fracassato
ne ho rifatti due (così m'imparo!) uno ligneo come il precedente (destinato a rompersi presto) e uno su in tondino di ottone che ha esattamente il diametro del bicchierino in cui va infilato
non ho potuto realizzare la palletta in punta, pertanto ho optato per un più teutonica punta di lancia (non affilatissima per scelta :)
Nuove Bandiere.jpg

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 585
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Transatlantico GBN Bing 1912

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 giu 2024, 0:36

Coccobill 62 ha scritto:...Oliviero... a proposito hai visto il mio contributo sul restauro del transatlantico della Bing nella sezione navi? Mi aspettavo un tuo commento da amante dei modelli navali .....

Effettivamente non mi ero potuto soffermare sul tuo ritrovamento di questo interessante giocattolo storico e sull'eccellente restauro conservativo del bravo Alberto. Chiedo dunque venia e approfitto per congratularmi con entrambi per le rispettive competenze.
Cordiali saluti da
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma


Torna a Navi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti