Un restauro filologico
Oggi ho il piacere di presentarvi l’ultima impresa dell’amico Alberto Angiolini: qualche mese fa gli ho chiesto, dopo i lusinghieri risultati ottenuti con gli altri lavori,
di occuparsi del restauro filologico di questo bel giocattolo riproducente un transatlantico tedesco con quattro fumaioli prodotto a Norimberga dalla famosa ditta dei fratelli Bing nel 1912.
Il Giocattolo l’avevo trovato presso un rigattiere di Bolzano in pessime condizioni di conservazione e incompleto di alcuni particolari.
Lo scafo presentava una vistosa ammaccatura e la vernice era estremamente rovinata, in particolare la parte verniciata in bianco, la coperta del ponte e le cabine
presentavano una vernice completamente screpolata e staccata dalla lamiera sottostante.
Non rimaneva altro che sverniciare con il solvente alla nitro.
Quattro o cinque anni fa avevo chiesto ad un amico che era in crisi personale ed in stato di grave depressione ma pittore ed artista per passione di provare a restaurarlo
dandogli alcune indicazioni sui colori e sulle modalità da seguire nel restauro.
Il risultato purtroppo aveva lasciato parecchio a desiderare e così qualche mese fa dopo aver visto i lavori egregi dell’amico Alberto gli ho chiesto di provare a risanare questo giocattolo.
Nella foto qui sopra uno scatto fatto da Alberto, col giocattolo ridipinto in qualche maniera, parzialmente smontato.
Nella foto qui sopra la pagina originale di un catalogo della produzione Bing di navi nel 1912 dove figura l’articolo che ho trovato.
Come potete osservare questa era la versione più piccola e più economica di una serie di transatlantici
che si potevano acquistare in diverse dimensioni e diversi prezzi , questa serie dotata di motore a molla
ma altre serie si potevano anche scegliere con motorizzazione a vapore vivo ovviamente per le dimensioni maggiori.
Questo giocattolo è lungo 26 centimetri ed è largo 6,4 centimetri, l’altezza misurata al colmo del albero maestro è di 17 centimetri.
A questo punto lascio la parola al caro amico Alberto per la descrizione delle fasi successive del suo restauro
e per la esaustiva documentazione dei risultati ottenuti che sono sicuro possano essere apprezzati
anche da tutti voi che leggete!