La NEM 303 in italiano la si trova qui
http://www.fimf.it/Portal/myframe.php?name=www.fimf.it/Portal/extra/Nem.html
è ricca di riferimenti, molto interessanti, al reale ma ribadisce anche che, in modellismo dinamico, occorrono compromessi inevitabili a fini funzionali ma, io direi, anche estetici:significativo l’incipit della norma
[u]1 Scopo.[/u]
Questa norma fissa la posizione e le dimensioni dei respingenti sui modelli di veicoli e di
paraurti.
Esigenze speciali da rispettare nelle realizzazioni modellistiche impongono parziali scostamenti
dalle quote limite fissate da RIV e RIC per le ferrovie reali.
In particolare si deve in questi casi:
• assicurare la compatibilità, nel caso si faccia uso di diversi rapporti di riduzione (p.es. in
Scala 0);
• garantire un funzionamento senza ostacoli, nel caso gli agganci siano di tipo brandeggiante
sotto i respingenti.
Per la marcia respingente contro respingente si devono inoltre imporre speciali vincoli al
tracciato dei binari. Le condizioni valide a questo scopo non sono oggetto della presente
norma (dal sito fimf , collegamento citato in apertura)
A conferma i dati reali (sintesi di STI, Fiches UIC, CUU Cotif, RIC, RIV e UT ferrovie ed 1938)
Altezza degli assi dei respingenti
Veicoli vuoti Massimo 1065 mm(1/87=12,24)
Veicoli muniti di mantici intercomunicanti col massimo carico Minimo 980 mm
Furgoni trasporto auto Minimo 960 mm
Veicoli senza mantici intercomunicanti colmassimo carico Minimo 940 mm (1/87=10,80)
quindi dissassamento max verticale 125mm(1/87=1,44)
NEM 303 per H0: 12,2mm + 0,5 - 0,5 cioè massimo 12,7
minimo11,7
quindi massimo disassamento verticale 1mm
Ad ulteriore conferma di quanto sia complesso lo scegliere il rapporto di riduzione in scala, e sia un mito la scala esatta , riporto (da Italmodel Ferrovie n 125 del gen/feb 1965) una tabella che illustra in modo sintetico ma efficace il rapporto scartamento sagoma limite al vero….
(sui valori degli scartamenti in scala rimando al mio precedente intervento, ma visto il cambio pagina li riporto nuovamente
1435:80=17,935
1435:76=18,881
1435:87=16,494
1676:87=19,264
1668:87=19,172
1602:87=18,413
1600:87=18,390
1524:87=17,517
1520:87=17,471)
Concludendo : 1/87 su scartamento 16,5 è un compromesso per modelli di treni di ferrovie con scartamenti diversi dal 1435mm ed allora , possa piacere o meno, ci sta anche l’1/76 00/H0 a condizione di non fare miscugli con modelli in 1/87….