FastFranz ha scritto:Quello dei prezzi (io mi tiro fuori vista la situazione particolare in cui mi trovo) è un discorso che porta lontano, sembra che - per i nostri amati marchi - sia in corso una ventata di follia collettiva: ogni catorcio - anche il più ignobile - si cerca di trasformarlo in oro, da far impallidire anche Re Mida!!!
Francesco
Io (per mia fortuna)non compro nulla su internet, paziento finchè non mi capita il modello al prezzo che dico io e chiedo pure la sconto (due volte su tre lo ottengo pure). Vedi l'esempio del cannone a 20 euro (pagato anche troppo) e dell'835 RR del 1956 a 25(!)
Il mercato (almeno a Roma) funziona così: partiamo dal presupposto che NON ESISTONO MODELLI VERAMENTE RARI (tranne poche eccezioni).
Faccio un esempio: desideravo moltissimo il "carro dei sottaceti" Rivarossi. Per anni (a Roma) non se ne vedeva/vendeva alcuno. I primi (ri)comparsi andavano sui 50/70 euro (mi sono rifiutato! ....non è taccagneria è una questione di principio).
Poi qualche mese fa si sono rivisti e nella stessa edizione del Serafico/Palacavicchi ne vedevi anche tre/quattro (sui 40 euro) dopo anni di latitanza.
L'autunno scorso mi è capitato un esemplare perfetto, con scatola originale (praticamente nuovo) a 25 euro. L'ho comprato senza chiedere lo sconto

. Al successivo evento Palacavicchi, i carri sottaceti venivano offerti a 20 euro.
Stesso discorso per carri che non sono affatto rari ma con prezzi alti senza ragione come il carro RR col camion (CX/1)
offerto a 50/60 euro ma comunissimo: a ogni edizione di mostre mercato ne vedo sempre almeno 2 o 3 sia con la motrice rossa che gialla.
FastFranz ha scritto:PS: sto facendo i bagagli, parto domenica. E cercando di aggiungere qualche altro pacchetto a quelli che già mi aspettano ...
Troverai calo di temperature e maltempo

....bhe ti rinfrescherai...le idee
Bentornato (...quasi)
da Oliviero