e646 027



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

e646 027

Messaggioda GianPiero » 28 apr 2014, 11:03

Un caro saluto a tutti.
L'altro giorno quella santa donna di mia moglie ha trovato in un mercatino questa meraviglia e l'ha acquistata senza indugio [wub.gif]. Non è fornita di scatola (quella in foto non è sua) nè di foglietto allegato. L'ho provata ed è perfetta con un minimo sorprendente.Ho provato a districarmi tra i vari modelli ma non riesco a "collocarla" poichè ho visto che ce ne sono varie riproduzioni negli anni.Il motore è del tipo che vedete (pare nuovo), i carrelli sono marroni, il soffietto è in plastica con un gancio che innesta nell'altra semicassa su un'occhiello. C'è qualcosa da esaminare che possa indirizzarmi (anche per vedere se qualcosa è stato modificato)?
Grazie sin d'ora per eventuali consigli e commenti. -4-
Allegati
e646 1.jpg
e646.jpg
Motore RR anni 70 mod.JPG
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 600
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: e646 027

Messaggioda Viridovix » 28 apr 2014, 11:08

mmm.... il fatto che abbia i pantografi neri mi farebbe propendere per uno dei primi modelli, probabilmente antecedenti al 1975.... ma aspettiamo le considerazioni dei più esperti...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 368
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: e646 027

Messaggioda pippotto45 » 28 apr 2014, 16:58

Premesso che NON sono particolarmente esperto, mi pare che il modello possa essere quello del catalogo 1966-67 codice 1447 che era apparso come novità l'anno prima.
Coincidono i carrelli marrone e i pantografi neri; purtroppo nel catalogo 66-67 non è visibile il n° di matricola (027),che è visibile nei cataloghi degli anni successivi ma la somiglianza è assai elevata. Ovviamente come apparso spesso in questo forum è bene NON fidarsi totalmente delle immagini dei cataloghi... Mi lascia perplesso il disegno diverso delle prese d'aria e degli sportelli delle due semicasse..... Le immagini della fiancata riportata su http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... 646_II.htm sono diverse da quella della foto di Gian Piero.
Conclusione :attendiamo conferma da chi ne sa di più (3)
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: e646 027

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 apr 2014, 0:15

Il modello con i pantografi neri e i carrelli castano è "Novità" del catalogo 1965 ma forse in quell'anno c'era ancora il motore a sfere oppure il motore quadrato a boccole e non quello tondo.
Il modello 646.027 è stato in catalogo dal 1965 fino al 1979/80.
Mi dispiace deluderti (un poco) ma pippotto45 ha visto giusto: il modello è alterato probabilmente una delle due semicasse si era fracassata ed è stata sostituita.....con la semicassa sbagliata.
Ovvero cerco di spiegarmi: il modello deve presentare su una fiancata solo le feritoie (come si osservano nella foto del catalogo.
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... 646_II.htm
l'altra fiancata presenta i portelloni come si vede in questa foto:
download/file.php?id=15713&mode=view

Ora significa che la semicassa "A" deve avere feritoie sul suo lato sinistro e portelloni sul destro.
Invece la semicassa "B" deve avere feritoie sul suo lato destro e portelloni sul sinistro.
La tua locomotiva è fatta con due semicasse "A" di due loco diverse.
A questo punto non si può dire l'epoca poichè i carrelli e il motore potrebbero essere di una loco del 1979 e i pantografi di un modello del 1965 (dico per dire)
Comunque l'importante è che funzioni, sulla Baia si trovano spesso semicasse, trova quella che ti manca e ottieni una loco "attendibile" .
PS altra brutta notizia: spero di sbagliarmi ma nella foto non vedo le quattro scalette metalliche che il locomotore dovrebbe avere alle estremità.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: e646 027

Messaggioda GianPiero » 29 apr 2014, 9:42

Anzitutto un doveroso ringraziamento a voi tutti, per la disamina puntuale e circostanziata!
Credo che dovrò darmi da fare per ricomporre il "puzzle" !!Va bene per ora mi accontento che funzioni ,diciamo che l'abito non fa il monaco! [lupe.gif]
Ad Oliviero rispondo che di scalette non ce n'è neppure l'ombra!!
Grazie e a presto!! -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 600
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: e646 027

Messaggioda Tricx » 1 mag 2014, 18:26

GianPiero ha scritto:mia moglie ha trovato in un mercatino questa meraviglia e l'ha acquistata senza indugio


....Minchiaaa!....non ho parole !....L'hai educata proprio bene ! :lol:

Mia moglie non credo avrebbe preso simili iniziative....al massimo, nel migliore dei casi si sarebbe limitata a segnalarmi il suo "avvistamento", molto probabilmente con descruizioni piuttosto approssimative e confuse.....anche perchè la sua linea di pensiero è :"...Ma di quelle cose, non ne hai già troppe...?" :-(
Senza contare poi, che con inziative di quel tipo da parte sua, non intendendosene affatto, ( e di ciò ne è cosciente), rischierebbe di farsi probabilmente turlupinare (x)

Detto questo, posso affermare che io stesso non mi sarei di certo accorto dei particolari delle due casse della loco, come sopra evidenziati !....Insomma non si smette mai di dire che ce n'è sempre una da imparare !

Comunque, nonostante tutto trovo che la Tua loco sia bella anche così e personalmente la manterrei nella stessa maniera, anche per il significato sotteso al suo acquisto... applause1

Infine non vorrei apparirti impiccione nel chiederTi di divulgare l'entità dell'esborso, ma è anche per utile confronto con analoga loco di cui Fast Franz ha parlato di recente.

-4- Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: e646 027

Messaggioda GianPiero » 2 mag 2014, 17:56

Caro Tricx,
il tuo post mi ha fatto tanto ridere, oltre che piacere, perchè hai azzeccato diverse cose!!
Anzitutto ,è vero, mia moglie non approva "ufficialmente" ma alla fine mi asseconda.... [wub.gif] L'ho dunque "istruita" ad acchiappare di tutto senza andar troppo per il sottile , se lo crede, a parte poche regolette di base (ma davvero generiche).
Ti ringrazio anche per aver scritto che ci saresti "cascato" anche tu e pure Oliviero che ha usato tatto nel darmi la "notizia"! Ma effettivamente io sono un pò "pecione" e mi accontento, tanto da confermarti che la loco la terrò proprio come hai detto tu, così com'è, non tanto per il significato dell'acquisto in sè (che comunque c'è) ma perchè in qualche modo la trovo originale....Certo non ho lo spirito del collezionista vero e questo alle volte mi fa pensare di non esser troppo degno di qualche "pezzo" raro che posseggo e forse anche di esser qui a scrivere tra voi, ma tant'è! :oops:
Aggiungo che il venditore è reperibile e ne ha altre, avendo assicurato un cambio per qualsiasi problema.Ma la meccanica è davvero perfetta, preferisco tenermela. E' costata 100,00 € precisi, hai fatto bene a chiedermelo, il confronto è importantissimo e fra un pò ci aspetta il Serafico!! :mrgreen: -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 600
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: e646 027

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 mag 2014, 12:18

GianPiero ha scritto:Ti ringrazio anche per aver scritto che ci saresti "cascato" anche tu e pure Oliviero che ha usato tatto nel darmi la "notizia"! Ma effettivamente io sono un pò "pecione" e mi accontento,..... la loco la terrò proprio come hai detto tu, così com'è...... perchè in qualche modo la trovo originale....Certo non ho lo spirito del collezionista vero e ..... e fra un pò ci aspetta il Serafico!! :mrgreen: -4-

Oliviero non ha usato "Tatto" ma solo "umiltà"....visto che spesso c'è cascato anche lui (come nel caso delle scalette di un certo E424...)
Poi non esiste un collezionista "vero" ed uno "pecione". Collezionare vuol dire raccogliere cose che ti piacciono o che per te hanno interesse e valore storico o sentimentale; si può fare una collezione di francobolli rari o di lattine di bibite....Di sassi trovati sulla spiaggia o di quadri d'autore.
Secondo me un modellino o anche un giocattolo usati (anche molto usati) hanno una storia da raccontare. Sono "vissuti" anzi hanno quasi una vita propria e come tale possiedono un valore intrinseco, superiore al modello perfetto, uscito nuovo dal negozio.
I modelli nuovi sono tutti uguali. Il modello usato e vissuto, in un certo senso è "unico".
Se un amico mi regala un suo vecchio modellino (anche rotto) per me ha un valore superiore allo stesso modello nuovo e intatto, acquistato in negozio.
Ci vediamo al Serafico tra 28 giorni.
-4- OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: e646 027

Messaggioda Tricx » 3 mag 2014, 13:48

GianPiero ha scritto:Anzitutto ,è vero, mia moglie non approva "ufficialmente" ma alla fine mi asseconda....

GianPiero ha scritto:....Certo non ho lo spirito del collezionista vero e questo alle volte mi fa pensare di non esser troppo degno di qualche "pezzo" raro che posseggo e forse anche di esser qui a scrivere tra voi, ma tant'è!

Ti ringrazio a mia volta, GianPiero per la tua simpatica risposta....e comunque constato che siamo un pò tutti nella stessa situazione ....
Quanto al concetto del "collezionista vero", ha già detto benissimo Oliviero, il cui discorso pienamente sottoscrivo cui aggiungo che non vedo per quale ragione qualcuno deve essere considerato più "degno" di altri a scrivere, qui o altrove, di cose di cui è appassionato, apportando comunque il suo personale apporto....pur tenendo presente che effettivamente in questo campo c'è gente (...non io purtroppo !) ferratissima e "attrezzatissima", ma che comunque mi è sinora sempre parsa ben disponibile a condividere con gli altri le proprie esperienze e conoscenze in materia.

Quindi arrivederci su queste pagine per questo e per infiniti altri argomenti !
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: e646 027

Messaggioda Giorgio » 4 mag 2014, 19:27

Tricx ha scritto:non vedo per quale ragione qualcuno deve essere considerato più "degno" di altri a scrivere, qui o altrove, di cose di cui è appassionato, apportando comunque il suo personale apporto....pur tenendo presente che effettivamente in questo campo c'è gente (...non io purtroppo !) ferratissima e "attrezzatissima", ma che comunque mi è sinora sempre parsa ben disponibile a condividere con gli altri le proprie esperienze e conoscenze in materia. Quindi arrivederci su queste pagine per questo e per infiniti altri argomenti !

Sottoscrivo pienamente!!!!!!!!!!!!
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti